Il Master in Export Management è volto a costruire una figura professionale che accompagna l’azienda lungo il percorso dell’internazionalizzazione per l’esportazione dei propri prodotti o per la fornitura dei propri servizi. L’export manager deve conoscere profondamente il mercato estero di destinazione e deve avere una fitta rete commerciale locale con cui stringere rapporti.
Si distinguono due categorie di export manager:
- Gli Hunter: coloro che danno l’input inziale al fatturato nel mercato sul quale l’azienda ha puntato, intercettando nuovi clienti e monitorando lo sviluppo locale.
- I Farmer: coloro che gestiscono il portafoglio dei clienti con l’obiettivo di implementarlo.
Se pensi che questo ruolo possa essere adatto a te, continua a leggere questo articolo che ti aprirà opportunità nel campo dell’export management!
Requisiti di accesso
Per svolgere la mansione dell’export manager è necessario conoscere almeno due lingue straniere, l’inglese e quella della zona di interesse lavorativo. Occorrono competenze relative alle strategie di marketing, alla negoziazione e alle procedure bancarie.
Il candidato ideale è carismatico e deve avere capacità di leadership e di problem solving.
Come lauree triennali e magistrali da conseguire prima di intraprendere un percorso di studi più specifico in questo ambito, ti consigliamo quelle in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Giurisprudenza e Scienze Politiche per un’approfondita conoscenza della parte commerciale, del diritto interazionale e delle lingue.
Master in Export Management GEMA Business School
I Master in Export Manager erogati dalla Gema Business School sono una risorsa per conoscere a fondo i mezzi per lo sviluppo del business nei mercati esteri. L’internazionalizzazione delle aziende Made in Italy avviene grazie al confronto costante tra esse.
L’approccio didattico è fondato sull’esperienza: le nozioni acquisite durante le lezioni verranno messe in pratica grazie all’aiuto di docenti che sono formatori di manager esperti. La Gema Business School si avvale di accreditamenti nazionali e internazionali e ti propone due tipi di percorsi:
- Il Master Post Laurea se non hai ancora compiuto 30 anni e vuoi avere un bagaglio formativo che ti permette id entrare in questo mondo da protagonista. Nel caso in cui volessi integrare i tuoi studi di laurea questo master è adatto a te e potrai acquisire le competenze per una carriera i alto livello. La sua durata è di dodici mesi a tempo pieno in lingue inglese e l’erogazione avverrà in presenza.
- L’Executive Master fa al caso tuo se hai più di 30 anni e hai già un lavoro e vuoi seguire il Master durante il weekend. Accederai comunque ad una formazione id qualità.
Il Master ha ottenuto il patrocinio di alcune Camere di Commercio italiane all’estero, tra cui quella con sede in Germania, in Canada e in Turchia.
Master in Digital Export, Contrattualistica e International Management
Questo Master si rivolge a Junior Export Manager, Responsabili Commerciali, International eCommerce Manager ed altre figure professionali che operano in questi ambiti. Il Master è propedeutico per la certificazione come Export Compilance Officer.
Il percorso formativo è caratterizzato da un taglio pratico e operativo, finalizzato ad acquisire le competenze per sviluppare un Business Plan Internazionale. Se diventerai professionista in questo ambito, sarai in grado di accompagnare e imprese italiane nei mercato esteri aiutandole ad emergere.
La formula di erogazione è online e potrai assistere a testimonianze di importanti aziende italiane. Il Master prevede 8 ore di corsi On Demand, 29 ore id corsi in live Streaming e la realizzazione di un Project Work sulla redazione di un Business Plan. Internazionale.
Digital Export Management
Il Corso in Digital Export Management mira a formare professionisti che abbiano una profonda comprensione del commercio internazionale e degli strumenti digitali in grado di ampliare la visione di un’azienda.
Il programma è realizzato da Luiss Business School e si dedica alla profilazione del cliente al fine di migliorare le tecniche dell’export. Il corso propone un focus settoriale a scelta tra la Trasformazione Alimentare e Pelletteria&Fashion.
Il progetto ha l’obiettivo di supportare le aziende italiane per approcciare con successo al mercato globale, rafforzando e approfondendo alcuni settori specifici dell’export.
Sbocchi lavorativi
Il master in Export Management risponde alle necessità di implementare l’Export e l’internazionalizzazione delle aziende. Si propone di creare giovani in grado di cogliere le opportunità legate al commercio internazionale e di identificare nuovi mercati.
Se decidi di accedere a questo percorso di studi, potrai avere le seguenti opportunità nell’ambito degli sbocchi professionali:
- Export Manager
- International Market Analyst
- International Marketing Manager
- Export Sale Assistant