Master in Giurisprudenza

Autore:

Categoria:

I Master in Giurisprudenza, sono diventati una scelta molto comune su come proseguire il proprio percorso di formazione per i laureati in giurisprudenza. Le carriere tradizionali, come quella dell’avvocato, rappresentano degli schemi ormai superati da molti. Ad oggi, la dimensione business è diventata preponderante per il laureato in giurisprudenza, che dopo la laurea ha bisogno di acquisire competenze diverse, più pratiche ed operative. Per questo motivo esistono una varietà di Master in Giurisprudenza che possono aiutarti nel proseguire con un percorso meno tradizionale.

Andiamo a vedere insieme quali sono i Master che puoi fare dopo la Laurea in Giurisprudenza!

Per avere maggiori informazioni su cosa è un Master e su come si sceglie, clicca qui per leggere il nostro articolo a riguardo!

Master Giuristi d’Impresa

Il Master Giuristi d’Impresa di Alma Laboris Business School è stato accreditato dal 2008 dal Consiglio Nazionale Forense, con lo scopo specifico di creare un programma didattico improntato sul mondo del lavoro. Questo Master è molto apprezzato dal mondo imprenditoriale e le aziende vi fanno partecipare i loro dipendenti al fine di perfezionare le attività che svolgono quotidianamente. Proprio per questo motivo il Master è di carattere pratico: dopo aver acquisito gli strumenti tecnici, i casi pratici vengono analizzati in aula in cui vi è un rapporto stretto tra docente e studente. Il giurista d’impresa è una figura professionale sempre più strategica per le aziende, nelle quali ha assunto un ruolo determinante nei processi decisionali. Il giurista si affianca all’imprenditore, e per questo motivo è importante che oltre ad una solida competenza legale, questa figura conosca i settori industriali di cui l’azienda si occupa.

Master in Diritto Tributario

Il Master in Diritto Tributario d’Impresa è un percorso post universitario per lo sviluppo di competenze in ambiti fiscali nazionali e internazionali e delle interazioni con gli altri rami del diritto. Il Master è indetto dall’Università “Bocconi” e si propone di rispondere alla creazione di una figura professionale ad oggi molto richiesta nel mondo del lavoro. Il professionista richiesto oggi deve essere capace di fornire consulenza fiscale nei diversi settori del diritto tributario e a garantire una difesa tecnica di alto livello. Il Master fornisce un’alta specializzazione in ambito fiscale per l’esercizio delle seguenti professioni: avvocato tributarista, dottore commercialista, consulente fiscale e funzionario nei tax department di società medio-grandi e nell’amministrazione pubblica.

Master in Data Protection Officer

Il Master in Data Protection Officer e Privacy ti fornisce le competenze per ricoprire molteplici professioni, andiamo a vedere quali:

-Responsabili Privacy

-Responsabili IT

-Incaricati del Trattamento dei Dati Personali

-Security Manager

-Responsabili Affari Legali

-Addetti e responsabili della funzione HR e marketing

-Risk Manager

-Liberi professionisti e consulenti

Il Master propone un approccio concreto ai temi con analisi dei dati, esemplificazioni e testimonianze aziendali. I moduli che andrai ad imparare sono: il GDPR e la pianificazione del trattamento dei dati, il GPDR e la cybersecurity, ruoli e responsabilità del titolare del trattamento, attività di controllo. Il corso è erogato con forme conciliabili con l’attività lavorativa: puoi seguirlo dove vuoi mantenendo comunque l’interazione con colleghi e docenti. Le lezioni sono registrate ed è possibile rivederle in ogni momento. Ti eserciterai grazie alle interazioni con gli altri in cui avverranno discussioni sui casi reali e simulazioni.

Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati

Il Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati è attivato dall’Università degli Studi di Torino, dallo Stato Maggiore della Difesa e dal Centro Alti Studi della Difesa. Il suo obiettivo è quello di formare esperti nella consulenza e assistenza giuridiche in favore di Comandanti militari e degli operatori umanitari in scenari di crisi belliche nazionali e internazionali. Il Master è rivolto sia al personale militare (massimo 35) che a candidati esterni iscritti all’università di Torino (massimo 15). Il Master è annuale, è svolto in lingua italiana e ha una durata complessiva di 1500 ore. Le lezioni si terranno presso la sede del Centro Alti Studi per la Difesa di Roma. Sono disponibili fino a 6 borse di studio di 500 euro ciascuna.

Master in Diritto Amministrativo

Il Master Interuniversitario di II livello in Diritto Amministrativo della LUISS è stato organizzato con la collaborazione dell’Università “Sapienza” di Roma, Roma Tre, Tor Vergata e con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Il Master mira a consentire ai neolaureati di acquisire le conoscenze giuridico-amministrative per il superamento dei concorsi nelle pubbliche amministrazioni. Fornisce ai liberi professionisti di approfondire le loro conoscenze sui principali temi del diritto amministrativo e delle scienze dell’amministrazione. Rappresenta inoltre, una possibilità di aggiornamento e riqualificazione professionale per dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni. La durata del Master è di un anno accademico e le lezioni si svolgono il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.

Master in Diritto del lavoro e della previdenza sociale

Il Master in Diritto del lavoro e della previdenza sociale è un master di II livello di durata annuale indetto dall’Università “Sapienza” di Roma. Il corso ha l’obiettivo di formare la figura professionale del Giurista del lavoro e di aggiornare dipendenti privati e pubblici per la formazione continua dei professionisti. Il Master prevede un periodo di stage conclusivo presso enti pubblici e privati. Attraverso questo percorso saprai comprendere le problematiche relative al diritto del lavoro. Saprai elaborare discussioni complesse che riguardano la legislazione e la giurisprudenza, e dovrai trovare soluzioni per risolvere le problematiche degli attori del sistema. Il Master accoglie un numero massimo di 70 studenti e l’obbligo di frequenza è al 75%.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!