Master in Management dei Beni Culturali

Autore:

Categoria:

Il Master in Management dei Beni Culturali è un corso post-laurea che permetterà al laureato di accedere a un percorso di studi più breve rispetto alla magistrale e che darà delle skills abilitanti e professionalizzanti per il lavoro. Il master in questione permetterà di acquisire le competenze per poter effettuare piani sia su piccola che su larga scala per lo sviluppo e la condivisione del patrimonio culturale e turistico. Andiamo ad analizzare il corso.

Come accedervi e programma di studi

Per accedere a un master, di solito, è necessario effettuare una quota di iscrizione e fare un colloquio orale. Per giunta, noi di Uniperte abbiamo un articolo in merito. Oltre al colloquio, si dovrà avere una Laurea in Beni Culturali (L-01), Lettere (L-10), e simili. Il programma dei master è suddiviso in parte orale composta da lezioni e parte pratica. Nel caso del Management dei Beni Culturali le lezioni saranno incentrate su: Management dei Beni Culturali, organizzatore di eventi, gestore museale, Comunicazione, informatica e nuovi strumenti tecnologici per i Beni Culturali. Oltre alle lezioni teoriche, ci saranno meeting, workshop e progetti sul campo. In questo modo si avranno l’esperienza e i contatti per poter rientrare in un contesto lavorativo. Quindi, con conoscenze che toccano sia l’Arte che la Storia, unite all’economia e alla legislazione dei beni, si potrà lavorare in ogni campo dei Beni Culturali.

Sbocchi occupazionali grazie al Master in Management e Beni Culturali

Gli sbocchi occupazionali per un laureato in Master in Management dei Beni Culturali sono molti e tutti a livello europeo. Infatti, tramite le sue conoscenze, potrà accedere a lavori nazionali e internazionali di gestione e cura del Patrimonio. Contando che il Gap in merito ai Beni Culturali in Italia è immenso e che le capacità del territorio sono tante, il laureato potrà anche crearsi il lavoro tramite delle strategie di marketing. Come detto in precedenza, dal corso si avranno soprattutto conoscenze divulgative ed economiche. Perciò potrà lavorare in Musei, case d’asta e gallerie per l’arte. Avranno la conoscenza per promuovere città o borghi. Avranno anche le competenze per potersi offrire come consulente di marketing in aziende. Grazie alle conoscenze di informatica, inoltre potranno implementare o creare nuovi sistemi online di comunicazione e catalogazione in merito ai beni culturali (andando dalle case d’asta fino agli scavi archeologici).

Come scegliere il master

Numerosi sono i master che ogni anno vengono inseriti oppure cancellati, perciò consigliarne uno è un’impresa pressappoco difficile. Tra i migliori consigli che vi possiamo dare vi è innanzitutto la scelta monetaria. Oltre a ciò, tra le scelte rientrerà anche la possibilità di stage e tirocinio; ogni master avrà delle aziende a cui è collegata e grazie alle quali potrà offrire possibilità lavorative. Di conseguenza il tirocinio, molte volte, rappresenta anche una scelta lavorativa futura. Infine, sarebbe opportuno analizzare anche le possibilità di ingresso al corso.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!