Master in Pedagogia

Autore:

Categoria:

In un recente articolo vi abbiamo parlato dell’abilitazione alla professione di Pedagogista. In particolare, grazie ad alcune Lauree Magistrali si può accedere direttamente alla professione. Molti studenti però scelgono di iscriversi a dei Master per completare il proprio percorso formativo. Per accedere a un Master, nella maggior parte dei casi, si sostiene un colloquio: clicca qui per tutti i consigli su come prepararlo al meglio. Noi di Uniperte abbiamo raccolto alcuni dei Master in Pedagogia offerti dalle università italiane.

Master in Pedagogia e Didattica per l’Innovazione Scolastica all’Università Cusano

Il Master prepara al lavoro in Istituzioni Educative, Sociali e Culturali, con l’intento di rendere più naturale il processo di apprendimento nell’ambito scolastico. Di seguito, vi riportiamo i contenuti dei seminari:  

  • I Bisogni Educativi Speciali        
  • La didattica attiva come strumento per la promozione di percorsi di apprendimento personalizzati
  • L’allievo strategico        
  • La metodologia si studio efficace
  • La progettazione di piani di miglioramento didattico in una prospettiva trasversale       
  • Le indicazioni delle rilevazioni nazionali sugli apprendimenti

Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione all’Università di Roma LUMSA

Il Master si propone di far acquisire le competenze adatte al lavoro nella Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado, con particolare attenzione ai Gifted. Ma chi sono queste figure?

Con il termine Gifted si intendono i bambini con altissimo potenziale cognitivo. Bambini che hanno doti intellettive superiori alla norma. Se sei interessato a questo Master, sappi che al suo termine avrai molte conoscenze, come: identificare le caratteristiche dei ragazzi ad alto potenziale; conoscere i quadri diagnostici associati. L’obiettivo è infatti quello di coordinare nel progetto Educativo anche familiari e compagni.

Sarai in grado di redigere un Piano Didattico Personalizzato e valutare il processo di apprendimento. I contenuti delle lezioni, infatti, sono i seguenti:

  • L’alto potenziale cognitivo, il talento e la plusdotazione
  • Basi neurologiche e funzionamento cognitivo dei Gifted
  • Normativa e quadro teorico di riferimento
  • Strumenti di individuazione e valutazione dei Gifted
  • BES: Bisogni Educativi Speciali dei Gifted
  • Didattica e Pedagogia speciale per i Gifted

Master in Pedagogia della famiglia all’Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master in Pedagogia della famiglia intende offrire agli studenti la possibilità sostenere le funzioni educative della famiglia, al fine di favorirne l’empowement. Gli studenti avranno modo di focalizzare il loro percorso formativo sulla comunicazione coniugale, parentale, finale, intergenerazionale. Come suggerisce il titolo del Corso, permette di acquisire metodologie come: osservazione, consulenza, lavoro di gruppo, di rete, analisi dei servizi educativi, attraverso varie lezioni; tra queste troviamo:

  • La Pedagogia della famiglia: ricerca, interventi e prospettive     
  • Le relazioni educative familiari: sguardi interdisciplinari
  • Contesto sociale e forme di vita familiare
  • Sguardi pedagogici sulla vita familiare   
  • Il sostegno educativo alle famiglie: ambiti e modalità di intervento        
  • La consulenza educativa alla persona, alla coppia, alla famiglia e alle istituzioni 
  • Situazioni di problematicità relazionale ed empowerment familiare
  • Le famiglie nella rete sociale     
  • Progettare e gestire percorsi educativi per/con le famiglie
  • Elementi per la formazione professionale: il lavoro di équipe, la supervisione, l’agire per la riflessività

Master in Pedagogia dell’Infanzia – Esperto dei Processi Evolutivi e degli Interventi Educativi nella fascia 0-6 anni – Centro Psicopedagogico di Brescia

Questo Master è rivolto a chi lavora con la fascia d’età da 0 a 6 anni. Tale specificità è dovuta al fatto che gli specialisti, più di tutti, devono essere in grado di gestire l’ambiente di apprendimento. Conseguire questo percorso di specializzazione permette di entrare nel mondo del lavoro in modo qualificato, perché saprai gestire in modo anche innovativo i bisogni educativi dell’infanzia. Per farlo, è necessario acquisire conoscenze anche dalla Medicina, Psicologia, Scienze Umane, trovando il giusto equilibro fra le materie. Di seguito, il programma:

  • Epistemologia della Pedagogia dell’Infanzia
  • Psicologia dell’Educazione
  • Laboratorio di Pedagogia Montessoriana
  • Teoria e pratica pedagogica
  • Laboratorio di Teatro d’improvvisazione per operatori dell’Infanzia 0-6 anni
  • Comunicazione efficace nell’Infanzia e per la Genitorialità
  • L’Educazione Emotiva nella fascia 0-6 anni
  • Laboratorio di Neuro-Psico-Motricità dell’Età Evolutiva
  • Laboratorio di Alfabetizzazione Emotiva nell’Infanzia
  • Bisogni Educativi Speciali (BES) nell’Infanzia
  • Comportamenti Problema, individuazione e gestione (ADHD, DOP, DC)
  • Laboratorio di Educazione al Gioco “Giocando s’impara”

Master in Pedagogia ed Educazione dell’attività Grafica infantile all’Università degli studi di Urbino Carlo Bo

Sapevi che esisteva uno studio così focalizzato sulla scrittura infantile? Il Master permette di comprendere e studiare il gesto grafico, lo scarabocchio, il disegno e la scrittura. Studierai questo aspetto dell’infanzia in termini Neuro-Psicofisiologici, e le relative problematiche come le disgrafie. Il comportamento scrittorio è analizzato con cura e qualità, attraverso tre moduli interattivi: il primo analizza le caratteristiche dello scarabocchio, poi del disegno e infine ci si focalizzerà sulla scrittura. Un modulo integrativo e parziale è dedicato all’analisi del fenomeno disgrafico. Alcuni degli insegnamenti previsti, nello specifico, sono questi:

  • Fondamenti di Pedagogia Generale
  • Fondamenti di Neuropsicologia
  • Neuropsicologia del gesto grafico
  • Fondamenti di Pedagogia Sperimentale
  • Psicopedagogia
  • Pedagogia dell’apprendimento
  • Fondamenti di Psicomotricità
  • Grafologia teoretica
  • Teoria e tecniche del colloquio Psicologico
  • Grafologia dell’età evolutiva
  • Pedagogia dello scarabocchio e del disegno
  • Didattica della scrittura
  • Storia dell’insegnamento della scrittura
  • Didattica speciale

Master in Pedagogia dell’Infanzia all’Università degli studi di Milano Bicocca

Anche questo Master prepara ai servizi educativi per i bambini da 0 a 6 anni, in tutti i loro aspetti. Saranno esaminati alcuni nuclei tematici:

  • Teorie e Metodi della Pedagogia dell’Infanzia (il ruolo educativo dell’adulto, autonomia/dipendenza, interazioni tra bambini, gioco e apprendimento, spazi e materiali).
  • Servizi Educativi per l’Infanzia (modelli Pedagogici e Organizzativi, professionalità educativa).

Master in Pedagogia e Teatro all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Se la tua passione è il Teatro, puoi anche unirlo allo studio Pedagogico con un Master. Parliamo del Master in Pedagogia e Teatro all’Alma Mater di Bologna. Un percorso formativo volto a conoscere il potenziale dei linguaggi teatrali, per chi opera nell’ambito Educativo. Il Piano Didattico è il seguente:

  • Pedagogia del teatro sociale e partecipativo
  • Esperienze di Teatro ed Educazione in Giappone
  • Letteratura per l’infanzia e narrazione teatrale. Conoscenze, competenze e formazione in ambito Educativo
  • Elementi di Pedagogia del teatro e comunicazione didattica
  • Educazione estetica al gesto e alla parola
  • Il teatro “sociale” con finalità terapeutiche nel contesto del carcere e/o in contesti difficili
  • L’attore/Educatore. Teatro in educazione e teatro civile per l’infanzia: forme, immaginari e linguaggi
  • Drammaturgia di relazione. Principi fondamentali del teatro ragazzi
  • Un teatro corale. Ricerca della relazione sensibile

Master in Psicopedagogia scolastica e prevenzione del disagio giovanile all’Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Il Master si differenzia dagli altri che vi ho mostrato finora perché si focalizza sulla prevenzione del disagio giovanile. Di conseguenza, anche gli argomenti che andrete ad affrontare saranno diversi. Curiosi? Date un’occhiata agli argomenti dei seminari!

  • I processi di insegnamento-apprendimento alla luce della Pedagogia dell’inclusione sociale: ripensare la relazione Educativa
  • Dall’esclusione all’inclusione: la scuola come comunità di apprendimento e i bisogni Educativi speciali
  • Tecnologie Informatiche per l’autonomia nell’apprendimento
  • Il quadro normativo di riferimento per la piena inclusione in ambito scolastico
  • Prevenzione, cura e intervento per minori con disturbi comportamentali e socio-relazionali
  • Educazione alla gestione delle emozioni e ai rapporti con le famiglie e gli adolescenti
  • Educare all’ansia, alla fragilità e alla solitudine
  • Trattamento, strategie riabilitative in setting logopedico e psicomotorio
  • Il piano didattico individualizzato
  • Le strategie didattiche collaborative e cooperative
  • La consulenza pedagogica in situazioni di bullismo, cyber bullismo e omofobia e delle nuove forme di discriminazioni, dipendenza ed esclusione
  • Globalizzazione, migrazioni e Intercultura. Dinamicità della cultura e creatività
  • Laboratorio di Pedagogia narrativa e autobiografica

Master in Consulenza di Pedagogia Familiare, Giuridica e Scolastica presso Form Actions in collaborazione con AINSPED (Associazione Internazionale Pedagogisti Educatori).

Il Master ha come obiettivo quello di formare un professionista che opera in qualità di consulente tecnico. Gli ambiti in cui può lavorare sono numerosi: nelle scuole, nei Tribunali, presso studi legali, carceri, agenzie del terzo settore, Enti locali e Servizi territoriali. Come codificato dalla legge 4 del 14/01/2013, questa professione così particolare può essere esercitata in forma individuale oppure come lavoro dipendente. Vediamo insieme alcuni gli argomenti delle lezioni:

  • Epistemologia della consulenza Pedagogica. Il consulente pedagogico come professionista che presidia il modello dei cinque elementi costitutivi della relazione educativa. Strumenti e tecniche generali.
  • Elementi di diritto e procedura civile e penale. Analisi delle principali normative. Il ruolo del consulente tecnico.
  • La consulenza tecnica, il ruolo del CTU e del CTP. Strumenti e tecniche di intervento del consulente tecnico pedagogico. Comprendere e produrre documenti e relazioni per l’Autorità giudiziaria.
  • Strumenti e tecniche di conduzione del colloquio pedagogico nell’ambito familiare e scolastico.
  • La consulenza di pedagogia scolastica agli insegnanti e alle famiglie. Il ruolo del consulente pedagogico nell’ambito dei BES (Bisogni Educativi Speciali).
  • La consulenza di pedagogia scolastica. L’intervento sui DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Screening e rilevamento di competenze. La collaborazione con i Servizi territoriali.
  • La consulenza e la supervisione pedagogica nei Servizi all’adolescenza e agli anziani
  • il minore vittima di reato, abusi e maltrattamenti all’infanzia, indicatori, prevenzione e interventi.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!