La formazione post-Laurea è un argomento piuttosto spinoso per gli studenti. Quali opportunità ci sono? Cosa è meglio scegliere? Oggi vedremo insieme di sciogliere alcuni dubbi, nello specifico, parlando del campo Infermieristico. Uno studente laureato alla Triennale di Infermieristica, può continuare i suoi studi sia con una Laurea Magistrale, che con uno specifico Master in Infermieristica.
Cerchiamo di capire meglio insieme di che cosa si tratta…
Cos’è un Master
Un Master è un corso post-Laurea, volto a promuovere la crescita, personale e professionale, in un determinato ambito di studi. Infatti, a differenza della Laurea Magistrale, un Master è molto più “pratico” e ha generalmente durata inferiore (la Laurea Magistrale è un percorso universitario che dura due anni).
I Master si dividono in: Master di Primo Livello e Master di Secondo Livello. Quelli di Primo Livello sono generalmente rivolti ai neolaureati (per accedere è necessario aver conseguito una Laurea Triennale). Si posizionano tra il conseguimento della Laurea e l’inizio della attività lavorativa. Per poter frequentare quelli di Secondo Livello, invece, è necessario aver conseguito una Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico. Sono più specifici e anche generalmente frequentati da lavoratori che hanno bisogno di aggiornarsi nel loro ambito professionale.
Oggi tratteremo nel dettaglio i Master di Primo Livello di Infermieristica. Se hai bisogno di chiarirti ulteriormente le idee sulle diverse tipologia di Master, puoi visitare questi due articoli:
- Master Universitari e Corsi di Formazione; Master Interdisciplinari: cos’è un Master e come si sceglie
Infermieristica – Quali Master frequentare
Frequentare un Master prima di iniziare la carriera lavorativa ha numerosi vantaggi! Indubbiamente aver conseguito un Master può essere importante nell’ambito dei colloqui di lavoro, soprattutto in contesti di Enti Privati. Un Infermiere esperto, qualificato, ha una marcia in più e può essere una grande risorsa per i pazienti e per la sua azienda.
I Master delle Professioni Sanitarie possono essere inerenti all’ambito Clinico o a quello Organizzativo e Gestionale.
Vediamo alcune delle opzioni esistenti:
- Infermieristica Pediatrica
- Geriatria
- Counseling
- Area Critica, Emergenza e Urgenza
- Terapia del dolore
- Infermieristica Legale e Forense
- Gestione del rischio Clinico
- Infermieristica Avanzata al paziente critico
- Management per le Professioni Sanitarie
- Coordinamento Infermieristico
- Infermiere di famiglia
- Strumentazione in sala operatoria
- Ricerca Clinica
- Ricerca Infermieristica
Master in Infermieristica – come scegliere quello adatto a te
Una volta individuato l’ambito che si vuole studiare bisogna fare qualche piccola ricerca per essere sicuri di scegliere l’opzione migliore tra quelle a nostra disposizione. Uno degli aspetti che rende un Master ottimo è la possibilità di fare uno più Stage durante il percorso. I Master che offrono quest’opportunità sono sicuramente da preferire, non solo perché ti permetteranno di fare subito pratica, ma anche perché c’è più possibilità di essere assunti dalla struttura presso cui si svolge lo Stage.
Secondo step è quello di controllare il corpo Docenti e informarsi sulla loro professionalità e competenza. Piccolo consiglio: un Docente proveniente da un’università potrebbe avere un approccio più teorico rispetto a un professionista esperto che invece avrà maggiormente competenze tecnico-pratiche.
Ultimo, ma non per importanza, controllate e valutate la serietà delle prove di ammissione.
Accesso ai Master in Infermieristica
L’accesso a questi Master è a numero programmato e i posti disponibili sono pochi, massimo 35. Questo sia per garantire che ogni studente sia seguito in modo adeguato, sia per essere coerenti con le richieste del mercato del lavoro.
Per entrare è necessario superare un Test di valutazione delle competenze, organizzato dai vari Atenei di riferimento. Nella maggior parte dei casi i corsi sono organizzati dalle università in convenzione con aziende e strutture esterne, per questa motivazione non è detto che i corsi vengano svolti presso le sedi universitarie.
In alcuni casi può essere previsto anche un colloquio individuale per la scelta dei partecipanti; in questo caso ti suggerisco di leggere questo articolo per maggiori consigli in merito ai colloqui di selezione.
Come per i percorsi di Laurea, anche le attività dei Master sono quantificate in Crediti Formativi Universitari (CFU). Un Credito equivale a 25 ore di lavoro dello studente. La durata dei corsi è differente da Ateneo ad Ateneo e non segue obbligatoriamente il corso degli anni accademici “classici”.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni e sono previste delle prove di valutazione del livello di competenza; il percorso si conclude con un esame finale.
I Master in Infermieristica sono un’ottima modalità di approfondimento e specializzazione. Conferiscono agli studenti competenze professionali specialistiche per lavorare in diversi ambiti Clinici/Infermieristici presso strutture ospedaliere, pubbliche o private. In alcuni casi possono costituire un importante trampolino di lancio per l’entrata nel mondo del lavoro.