Dopo aver conseguito la laurea triennale o magistrale, molti studenti scelgono di continuare a studiare prendendo parte ai master interdisciplinari. Oggi vediamo che cosa sono e come sceglierne uno.
Cos’è un master interdisciplinare?
I master interdisciplinari sono dei corsi di studi aggiuntivi estremamente specifici che puntano ad aumentare le competenze pratiche ed arricchire il proprio curriculum vitae.
I master interdisciplinari rappresentano quel tassello in più che forma un futuro professionista: consentono di fare esperienza nel campo del lavoro e arricchiscono gli studenti fornendogli abilità specifiche (problem solving, imparare a lavorare sotto pressione, confronto diretto con i colleghi, …).
Come si scelgono i master interdisciplinari?
La scelta del master interdisciplinare può essere una scelta complicata in quanto si vorrebbe proseguire con un corso di studi sicuramente ricco e formativo, ma tuttavia non vincolante alla propria laurea. Parliamo dunque della possibilità di scelta specifica nella composizione del proprio percorso.
Per essere più chiari, facciamo un esempio pratico: non è detto che chi è laureato in lettere abbia per forza il desiderio di insegnare; successivamente infatti, potrebbe scegliere di intraprendere una laurea specialistica, o addirittura master con una direzione completamente diversa.
Una combinazione potrebbe essere: lettere + produzione multimediale + master in management.
Com’è possibile ciò?
Eccoci arrivati al fulcro di questo articolo: i master interdisciplinari. Questa tipologia di master unisce due o più materie consentendo a chi esegue il medesimo corso di possedere più di una competenza, dunque, di unire molteplici professioni (interdisciplinarietà).
Master interdisciplinari in Italia
Facciamo adesso alcuni esempi di master interdisciplinari accessibili da ogni tipo di diploma di laurea.
Master project management
Il professionista formato con questo master interdisciplinare è costantemente presente, oltre che essere responsabile, nella gestione di un progetto, con lo scopo di farlo crescere. Consideriamo il progetto come un fattore generico appartenente ad un’azienda. Il suo dovere, in questo settore, sarà quello di: motivare il team del progetto, gestire il budget, considerare risorse e scadenze, monitorare i progressi, ecc. Questo ci fa dunque capire che il project manager dev’essere in possesso di un’ampia gamma di competenze.
Questa tipologia di master ha svariate sedi in Italia, principalmente a Roma (Rome Business School, Luiss Business School) o a Milano (Politecnico di Milano, Milano Bicocca)
Master progettazione europea
Tra i master interdisciplinari esistenti, vi è quello per rivestire la carica di euro-progettista (master in progettazione europea).
L’euro-progettista è colui che, attraverso un ente pubblico o privato, si occupa della predisposizione delle domande legate al finanziamento per i fondi Europei (ricordiamo che l’UE dispone di sussidi per la realizzazione di obiettivi comuni). È necessario un ottimo livello di conoscenza della lingua inglese, preferibilmente accompagnato dalla conoscenza di un’altra lingua europea. Il professionista deve possedere ottime capacità di scrittura ed essere in grado di attirare l’attenzione legata al proprio progetto. Inoltre, altre qualità richieste sono: capacità gestionale, capacità di negoziazione, abilità strategiche e metodologiche (che fornirà il corso stesso).
Per intraprendere questo percorso, non è necessaria una laurea specifica.
Master in criminologia
Questa tipologia di master post laurea forma professionisti ed operatori specializzati nel settore della criminalità, abili nel confronto diretto con ogni forma di crimine. Basato sull’apprendimento di competenze specifiche, in ambito sia teorico che pratico, questo master è promosso dall’Università degli studi di Napoli Federico II, più precisamente dal dipartimento di Lettere e Filosofia insieme a quello di Giurisprudenza. Sottolineiamo dunque che, anche in questo caso, la scelta del master non è vincolata in alcun modo ad un diploma di laurea specifico. Ovvero, non è necessario aver frequentato obbligatoriamente un determinato corso di laurea per poter partecipare al master in criminologia.
Master in web marketing
Per prendere parte a questo corso è richiesta flessibilità e continuo aggiornamento, fondamentali per la personalizzazione dei contenuti di comunicazione e marketing. Il professionista in questione acquisirà le medesime caratteristiche, con l’obiettivo di formazione personale in digital marketing e social media communication. In aggiunta, dovrà essere in grado di avere un contatto diretto con gli influencer, operare nel web, seguire con efficacia i cambiamenti dei target, riuscire a valorizzare i brand.
La descrizione per la partecipazione al corso è la seguente: “per giovani laureati che intendono intraprendere un percorso professionale basato sul digital marketing e sulla comunicazione”. (Dunque, anche in questo caso, nessuna laurea è vincolante)
Master per insegnare
Questa tipologia di corso concede la possibilità di insegnare ciò che si ha studiato. L’accesso è vincolato ad un determinato numero di crediti (i 24 cfu) raggiunti in specifiche discipline del vostro corso di laurea.