Al giorno d’oggi c’è una vastissima gamma di corsi di studio: master di primo e secondo livello; corsi di alta formazione o perfezionamento. Per alcuni di questi è necessario avere una laurea, per altri no. A volte bisogna averne due, altre non averne affatto. Come scegliere il corso giusto? E soprattutto: quali sono le differenze?
Niente paura! Oggi sciogliamo per voi questi dubbi definitivamente!
Che cos’è un master?
Un master universitario o i corsi di alta formazione sono percorsi di studio che danno la possibilità ai laureati, o in alcuni casi, anche ai diplomati, di approcciare per la prima volta al mondo del lavoro, specializzandosi in un ambito, facendo esperienza sul campo.
Master universitario
Un master universitario, come specifica il suo titolo, è un corso di studi fornito dalle università: alla conclusione del percorso viene rilasciato, da parte dell’ateneo di riferimento, un titolo finale. Il master può essere di primo e di secondo livello: Definiamo di primo livello la tipologia a cui si accede con la sola laurea triennale, o un titolo alla pari, legalmente riconosciuto; il master di secondo livello, invece, è aperto a coloro che sono in possesso di una laurea magistrale (triennale + specialistica o laurea di cinque anni a ciclo unico).
Corso di perfezionamento o alta formazione
Il corso di perfezionamento o alta formazione, è una tipologia di percorso assolutamente svincolato dall’università: sono corsi forniti da enti privati o pubblici. Lo studio, rispetto al metodo accademico, è incentrato soprattutto sulla pratica.
Le differenze:
- A differenza del Master, per accedere ai corsi di perfezionamento non è necessaria una laurea triennale o magistrale: questi, sono infatti aperti anche a chi è in possesso del solo diploma di istruzione di secondo grado; o addirittura, questa tipologia di master, può essere conseguita parallelamente ad un corso di laurea.
- Spesso la presenza alle attività è obbligatoria in quanto parliamo di un approccio molto più pratico rispetto allo studio universitario: la maggior parte degli insegnanti, sono professionisti che operano sul campo, contrariamente all’università.
- Contrariamente al corso di alta formazione o perfezionamento, il Master Universitario prevede: il rilascio di 60 CFU, uno stage curriculare ed infine, il rilascio del titolo in un Master Universitario. Per i primi, invece, non sono previsti tirocini ed è presente un rilascio tra i 10 ed i 25 CFU; infine, vi è il rilascio di un certificato, ma non di un titolo effettivo.
Master universitari in collaborazione con aziende private
Una terza variante equivale all’unione delle due tipologie di percorso: Master Universitari in collaborazione con aziende private. In questo caso, vediamo la messa a disposizione di alcune Università, per poter fare esperienze dirette nel mondo del lavoro, con aziende affiliate. Un’opportunità davvero straordinaria: questa tipologia di corso vi permetterà di arricchire le vostre esperienze e approfondire tecniche e studi, al fianco di veri professionisti! Tra i requisiti, anche in questo caso, non è sempre richiesto il certificato di laurea.