Materia a scelta: tutto quello che devi sapere

Autore:

Categoria:

Il programma universitario, solitamente, prevede una o più materie a scelta, oltre a quelle della propria facoltà, per raggiungere il numero di CFU consentito per la Laurea. La materia a scelta quindi non fa parte degli esami obbligatori previsti dal proprio programma di studi, ma va scelta, tramite l’utilizzo delle varie piattaforme, da altre facoltà, o in altre modalità. Solitamente in una Laurea Triennale sono gli ultimi due anni che includono nel programma una materia a scelta. Il loro peso in CFU è solitamente 6. Ma, come si sceglie una materia? Esistono dei parametri per farlo al meglio? Noi di Uniperte proveremo a darti qualche consiglio!

Premessa

Invece di scegliere una materia da 6 CFU, si potrebbe decidere di aggiungerne due da 3 CFU al proprio piano di studi. Il vantaggio sarebbe quello di una mole di studio più leggera. Noi ti consigliamo però di preferire la prima opzione. Due materie, seppur più lievi, richiedono due tempi diversi che possono complicare la sessione. Sceglierne solo una ti consente di alleggerire il peso del calendario dei tuoi esami e dei corsi da frequentare. Inoltre, sarebbe davvero produttivo pensare a una materia a scelta che preveda un lavoro in laboratorio o una parte di attività pratica.

Come sceglierla

Non ci sono dei veri e propri parametri per fare la giusta scelta, dal momento che dipende dalla totale libertà dello studente. Libertà vincolata però dalla lista delle opzioni: non è possibile scegliere proprio tutte le materie previste da ogni dipartimento, ma solo quelle che compaiono a disposizione sulla piattaforma. Dalle nostre esperienze possiamo suggerirti che i criteri da valutare sono due:

  • interesse: la materia a scelta può diventare un’occasione per approfondire passioni o curiosità che non appartengono agli studi scelti. Ovviamente l’esame non deve appesantire troppo i tuoi studi, deve semmai arricchire la tua esperienza universitaria. Puoi interessarti a una nuova materia vicina ai tuoi progetti, o totalmente distante, ma intrigante. Ad esempio, se studi Scienze della Comunicazione, è probabile che tra la lista delle materie a scelta ci sia Etologia, ovvero lo studio del comportamento animale. Se hai una particolare passione per gli animali, ecco che l’occasione si fa ghiotta. Ma, tra le opzioni è molto probabile che ci siano materie non proprio comuni come Numismatica o Storia dell’Oriente Antico. In questo caso, più che per la coerenza con i tuoi studi, materie simili possono stimolarti ad approfondire mondi che non avresti mai pensato di affrontare.
  • coerenza: il criterio più razionale è riflettere sul proprio interesse. Se uno degli esami del tuo corso di studi ti è sembrato davvero utile per i tue obiettivi, potresti trovare tra le varie materie, una che lo approfondisca. Aggiungere un eventuale approfondimento sul marketing o su ambiti economici, può tornarti vantaggioso per comprendere meglio il tuo percorso dopo la Laurea.

Materia a scelta per Lauree Umanistiche

Se i tuoi studi appartengono all’ambito umanistico, sono tanti gli stimoli che ti permettono di aggiungere la materia a scelta con curiosità. Puoi ad esempio occuparti di un aspetto linguistico o filologico. Oppure, se ti piace la storia, puoi approcciarti a percorsi storici di vari periodi. Al di là della coerenza con la tua Facoltà, studiare Lingue o Storia è sempre favorevole per avere un quadro completo delle proprie conoscenze. Pensa, tra i requisiti richiesti dal mondo lavorativo è previsto un valido bagaglio culturale. Non basta di certo una materia in più per ampliare il nostro sapere, ma è senz’altro uno step che si aggiunge al nostro percorso.

Materia a scelta per Lauree Scientifiche

Anche per le Lauree Scientifiche ci sono materie a scelta che potranno tornarti utili. Sarebbe bene approfondire temi non contenuti nel programma principale. In questo caso si potrebbe quindi dare spazio più alla teoria scientifica, alle considerazioni più discorsive. Una materia più teorica e analitica che possa controbilanciare le parti tecniche, potrebbe arricchire con più fonti il tuo anno accademico.

In conclusione, vogliamo specificare che in realtà, oltre ai criteri sopra citati, ce ne sarebbe un altro per quanto riguarda la materia a scelta: l’occasione. Solitamente tra gli studenti dei vari anni si tramanda la tradizione di sceglierne una in base alla gentilezza del docente, o alla disponibilità di riassunti utilizzati da tanti studenti. È ovvio che questo parametro debba essere considerato al pari degli altri, per giungere ad una preferenza conveniente. Ma non dimenticarti che, a volte, ciò che si tramanda può essere solo una leggenda, o può non funzionare per te. Per cui sarebbe più efficace fidarsi della propria curiosità e della propria esigenza di costruire un programma di studi ad hoc. Noi di Uniperte ti auguriamo come sempre di studiare senza mai perdere la passione.

Anzi, ti auguriamo che proprio la materia a scelta possa alimentarla o crearne di nuove.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!