Spesso le Business School sono l’obiettivo di molti neolaureati che decidono di intraprendere un percorso di formazione manageriale, con lo scopo di trovare un importante impiego in azienda. Talvolta invece possono essere l’obiettivo di giovani manager che hanno il desiderio di far decollare la propria carriera.
In questo articolo andremo a trattare più da vicino i Master che vengono incontro a questo tipo di esigenze, vale a dire gli MBA e i Master Specialistici.
Cos’è un MBA
Un MBA (per esteso Master in Business Administration) è un titolo rilasciato dalle Business School, ovvero enti che promuovono percorsi formativi utili per svolgere ruoli manageriali di altissimo livello.
Un MBA si basa sul general management, vale a dire un percorso che offre competenze tecniche generali sulle varie funzioni aziendali. In pratica, ciò che ti permette di fare un MBA è di assimilare argomenti di carattere economico con lo scopo di far accrescere delle competenze manageriali a 360 gradi.
Senza ombra di dubbio è considerato uno tra i percorsi di formazione post-laura più importanti che ci siano in termini di organizzazione e gestione aziendale.
Vuoi conoscere le migliori Business School che erogano questo tipo di Master? Allora visita il nostro articolo per sapere perché e come iscriversi ad un MBA.
Requisiti
Nei paesi anglosassoni l’MBA è un vero e proprio corso di Laurea Magistrale, mentre qui in Italia no. Dunque ci dispiace comunicarti che per conseguire questo Master sarà necessaria la Laurea Magistrale.
Tieni a mente che potrai iscriverti ad un MBA soltanto se avrai già coltivato qualche anno di esperienza lavorativa. Solitamente si parla di uno, due o tre anni di esperienza lavorativa. Il nostro consiglio dunque è quello di informarti sul sito ufficiale dell’MBA che ti interessa per avere informazioni specifiche.
Test GMAT
È bene ricordare che prima di accedere ad un MBA sarà necessario (in rari casi preferibile) svolgere un test chiamato GMAT, vale a dire una prova il cui scopo sarà quello di valutare le competenze di ogni singolo candidato.
Sei alla ricerca di una guida che ti aiuti a prepararti al meglio a questo test? Allora dai uno sguardo al nostro articolo dedicato a come prepararsi al GMAT.
Cos’è un Master Specialistico
Un Master Specialistico, come ci suggerisce il nome, è un percorso di specializzazione che può essere rilasciato non solo dalle Business School, ma anche dalle università. Lo scopo di questi Master è quello di offrire conoscenze pratiche di specifici settori aziendali, con l’obiettivo di formare figure manageriali di alto rilievo.
Requisiti
In questo caso dipenderà dal Master in sé: per alcuni infatti sarà necessario il diploma, per altri la Triennale, e per altri ancora la Magistrale.
Stesso discorso vale per l’esperienza lavorativa: per alcuni Master Specialistici ad esempio non ti sarà richiesta alcuna esperienza lavorativa, mentre per altri sì.
Cosa cambia tra un MBA e un Master Specialistico
Ti starai chiedendo “qual è la differenza tra i due?”. È normalissimo, considerando che apparentemente sembrano simili. In realtà, c’è un aspetto molto importante che li contraddistingue: un MBA fornisce una visione più generale delle varie funzioni aziendali, mentre un Master Specialistico risulta essere più specifico, e dunque maggiormente incentrato su una sola funzione aziendale, che varierà in base al tipo di Master che avrai intenzione di scegliere.
Cosa cambia tra un Master Specialistico e un Master di primo e secondo livello
Nota bene che i Master Specialistici non rilasciano CFU, mentre i Master di primo livello e i Master di secondo livello sì.
Perché scegliere un MBA
Scegliere un MBA ti permetterà sostanzialmente di fare due cose: facilitarti il passaggio da un impiego all’altro, oppure aiutarti a far decollare le tue prospettive di crescita professionale per quanto riguarda la tua carriera.
Se sei un manager o un imprenditore, ciò di cui avrai bisogno nello specifico è un EMBA (per esteso Executive MBA): questo tipo di percorso è fondamentale se desideri aggiornarti e perfezionarti nel tuo specifico settore manageriale di competenza.
Master Specialistici: una vasta gamma di scelte
La cosa fantastica dei Master Specialistici è che c’è l’imbarazzo della scelta per la quantità di materie che mettono a disposizione. Di seguito te ne riportiamo alcune:
- Architettura;
- Beni e Istituzioni Culturali;
- Professioni Sanitarie;
- Scuola;
- Università e Ricerca;
- Mobilità, Trasporti e Infrastrutture;
- Finanza Quantitativa;
- Contabilità;
- Diritto del Lavoro;
- Diritto Privato;
- Diritto Commerciale;
- Marketing;
- Big Data;
- Project Management;
- Cinema, Produzione e Programmazione;
- Copywriting e Comunicazione Pubblicitaria.
La lista di argomenti che possono offrire questo tipo di Master è davvero ricca. Il nostro consiglio dunque è quello di capire il percorso sul quale vorresti specializzarti in base alle tue aspirazioni lavorative!
Noi di Uniperte ci auguriamo di aver risposto a tutte le tue domande. Se hai qualche perplessità, visita il nostro sito dedicato alle consulenze di Uniperte per prenotare una consulenza. Ti aspettiamo!