In Italia, così come in molti paesi del mondo, è data la possibilità agli studenti di studiare in un’altra lingua. Ad esempio, esiste il Corso di Laurea in Medicina in inglese.
Ma il titolo che si consegue è lo stesso del Corso di Laurea in italiano? È più facile o più difficile? Come funziona il test IMAT per l’accesso?
Andiamolo a vedere!
Studiare Medicina in inglese
Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua inglese appartiene alla classe di Laurea LM-41 proprio come il CdLM in Medicina e Chirurgia in italiano.
Ne risulta che il titolo di laurea che conseguirai starà esattamente lo stesso. Così come le stesse sono le caratteristiche di base: 360 CFU da conseguire in 6 anni e piani di studi simili. Troverai, infatti, sempre le scienze di base (chimica, biochimica, biologia ecc.) ai primi anni per poi approfondire le materie cliniche (cardiologia, chirurgia ecc.) agli anni successivi.
La laurea in Medicina in inglese è abilitante
Dal 2020 il Corso di Laurea in Medicina in inglese (così come quello in italiano)è abilitante per la professione di Medico-Chirurgo. Questo vuol dire che dopo la laurea non dovrai più sostenere l’esame di abilitazione ma potrai direttamente iscriverti all’Ordine. Questo ha delle importanti implicazioni sulle attività di tirocinio.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo sul tirocinio in medicina!
Test IMAT
L’accesso a Medicina in inglese è programmato. Per entrare non bisognerà però sostenere il test di Medicina e Odontoiatria ma un peculiare test di ammissione in lingua inglese, l’International Medical Admission Test (IMAT).
Come funziona l’IMAT
Generalmente l’IMAT, il test Medicina in inglese per le Università Statali, si svolge a metà settembre.
Nel 2022 il test è stato così composto:
- 10 domande di cultura generale
- 10 domande di ragionamento logico e problem solving
- 15 domande di biologia
- 15 domande di chimica
- 10 domande di fisica e matematica
Ad ogni quesito dovrai rispondere indicando una fra le cinque opzioni proposte.
La risposta non data vale zero punti, la risposta corretta aggiunge 1.5 punti, mentre la risposta errata toglie 0.4 punti.
Questo vuol dire che se sei indeciso fra due risposte ti conviene riflettere e se riesci indicane una, se invece non sai proprio quale scegliere ti conviene non rispondere. Un importante consiglio è però di valutare quanti quesiti lasci in bianco. Se vedi che solo con quelli a cui hai riposto non riesci a raggiungere un punteggio che pensi ti possa far entrare, cerca di rispondere a qualche altro quesito.
Come ci si iscrive all’IMAT
Tramite il portale Universitaly bisogna inserire la propria domanda di iscrizione al test.
Per prima cosa devi fornire i tuoi dati e gli estremi di un documento (che è molto importante perché è lo stesso che dovrai portare con te il giorno della prova). Successivamente dovrai indicare, in ordine di preferenza, le sedi in cui vorresti studiare.
Alla fine dovrai versare la quota di iscrizione, attualmente 130€.
La graduatoria nazionale
Circa un mese dopo la data del test viene formata una graduatoria nazionale. Insieme alla correzione della tua prova che ti sarà visibile nell’area riservata del sito Universitaly. Dopo di ciò, circa una volta a settimana e fino al riempimento di tutti i posti, ci sarà uno scorrimento della graduatoria che tiene conto degli immatricolati o dei rinunciatari.
Per sapere come funziona, leggi il nostro articolo sulle graduatore medicina!
Qual è il punteggio minimo per entrare a Medicina in inglese
Diffida di chi risponde a questa domanda con un numero! Quello che è stabilito è il numero di posti a disposizione e non il punteggio minimo per entrare a Medicina in inglese. Questo vuol dire che se i candidati faranno punteggi molto alti (tipicamente quando le domande risultano più facili) il punteggio minimo per entrare sarà più alto e viceversa.
Nel 2022 i posti destinati ai candidati dell’Unione Europea (quindi anche italiani) e non UE ma residenti in Italia sono stati 1077. Un’altra parte, poi, sono riservati per i cittadini extracomunitari.
Differenze fra IMAT e test in italiano
Oltre che ovviamente la lingua, fra l’IMAT e il test d’ ingrasso medicina in italiano ci sono alcune differenze.
Come puoi vedere dal nostro articolo in proposito, la cultura generale è stata eliminata dal test. Inoltre, dal 2023 il Test di Medicina si trasformerà in un TOLC che si può provare più volte in un anno. Per ora non ci sono notizie ufficiali di cambiamenti sull’ IMAT, ma non sappiamo se in futuro verranno operate delle modifiche in questo senso anche per questo test.
Medicina in inglese alle private
Quanto appena detto vale per le Università pubbliche. I vari Atenei privati organizzano autonomamente i propri test secondo regole, modalità e tempi differenti.
Sebbene partecipare ai vari test preveda una quota di iscrizione, consigliamo di prendere parte anche a qualche test delle Università Private per avere la possibilità di provare l’esperienza del test e tenere a bada gli effetti dell’ansia.
Medicina in inglese all’estero
Ma si può scegliere di studiare Medicina in inglese anche all’estero. Sono molti i paesi che offrono questa possibilità. Un esempio è la Romania.
Per conoscerne i dettagli, leggi il nostro articolo Studiare Medicina in Romania!
Ma si può dire che in quasi tutti gli Stati, soprattutto quelli europei, è data la possibilità ai cittadini italiani di studiare Medicina in inglese.
Devo sapere per forza l’inglese?
È ovvio che per studiare Medicina in inglese almeno un po’ questa lingua la devi conoscere. Seguirai i corsi in inglese, e in questa lingua sosterrai gli esami. Quindi è indubbio che almeno un minimo di padronanza della lingua la devi avere. C’è però anche da dire che molte delle nozioni che dovrai apprendere sono riguardanti l’ambito di studio. Quindi iniziando ad imparare l’inglese medico e scientifico sarai in grado di comprendere gli argomenti trattati anche senza un’approfondita conoscenza della grammatica inglese.
Medicina in inglese è più facile di Medicina in Italiano?
L’essere più facile o più difficile di un corso di Laurea, lo diciamo sempre, dipende dalle propensioni di ognuno.
Certo, come già compreso, se non si conosce bene l’inglese è ovvio che si incontrerà una certa difficoltà nel frequentare questo corso di laurea.
Allo stesso tempo, però, i piani di studio dei Corsi di Laurea in Medicina in Inglese tendono ad avere caratteristiche più “internazionali”. Si sa che l’università italiana è ricca di nozioni teoriche, e la Laurea in Medicina in italiano non fa eccezione.
I programmi del Corso di Laurea in Medicina in Inglese, invece, proprio perché più “internazionali” appaiono spesso più snelli.
Medicina in inglese dà più sbocchi lavorativi di Medicina in Italiano?
Il titolo di Laurea in Medicina e Chirurgia che conseguirai, come già detto, sarà esattamente lo stesso. Così come lo stesso sarà l’Ordine Professionale a cui dovrai iscriverti per esercitare la professione. Quindi, sia nel contesto italiano che in quello estero la Laurea conseguita garantisce esattamente le stesse possibilità. Il vantaggio che ti può dare una laurea in inglese è quello di conoscere bene la lingua settoriale dell’inglese medico e scientifico, il che potrebbe aiutarti in un ambito internazionale, ma dipende sempre da te, da quello che hai appreso e dalle tue capacità. Alla fine la laurea è un pezzo di carta, sarai tu a fare la differenza!