Hai mai sentito parlare dei Minor? Si tratta di percorsi utilissimi per gli studenti universitari, da affiancare al proprio Corso di Studio. I Minor offrono un approccio interdisciplinare e delle competenze trasversali utilissime per una serie di contesti.
Sei pronto a scoprire cosa sono, a cosa servono, perché scegliere di intraprenderne uno e tanto altro? Allora che aspetti, continua a leggerci!
Che cosa sono i Minor
I Minor sono dei percorsi tematici interdisciplinari di avvicinamento o di transizione alla Formazione Superiore. Parliamo di percorsi facoltativi e distinti dai Corsi di Laurea.
Gli argomenti trattati durante questi percorsi sono di grande attualità, e le lezioni e i seminari possono essere accompagnati da progetti di gruppo e materiale multimediale, proprio per dare completezza al percorso.
A cosa servono
I Minor sono l’ideale per chiunque voglia arricchire il proprio bagaglio culturale relativo al Corso di Laurea a cui è iscritto.
Infatti ti permettono di sostenere un determinato numero di esami appartenenti a un Corso di Laurea diverso dal tuo.
Come funziona l’iscrizione
Per iscriversi ai Minor è fondamentale innanzitutto essere iscritti ad un Corso di Laurea.
Potrebbe darsi che alcuni Minor possano essere a numero chiuso e/o che sia richiesta una prova di selezione per accedervi.
Per conoscere tutte le informazioni a riguardo, ti consigliamo di consultare sempre il bando di ateneo del Minor che ti interessa.
Quando è possibile seguire un Minor
Il Minor può essere svolto durante tutta la durata del Corso di Laurea, così come ovviamente gli esami.
Sia per l’inizio del Minor, sia per la data degli esami, tutto dipenderà dai periodi o semestri che il Dipartimento che eroga il percorso mette a disposizione.
Dove si può seguire un Minor
Il Minor può essere frequentato in qualsiasi ateneo che sia convenzionato con la propria Università di appartenenza. Ovviamente gli esami devono essere compatibili con la Carriera accademica che si prende in considerazione.
Si possono ottenere CFU con i Minor?
La risposta a questa domanda è certo.
La partecipazione ai Minor permette allo studente, come già detto, di sostenere un determinato numero di esami, che ovviamente rilasciano CFU (Crediti Formativi Universitari).
Se vuoi sapere come funzionano i CFU, ti consigliamo di dare uno sguardo al nostro articolo che ti spiega per bene cosa si intende per CFU.
Generalmente il numero preciso di CFU ottenibili è riportato nel bando.
Si possono frequentare due Minor contemporaneamente?
In questo caso la risposta è dipende. Dipende dall’ateneo che li eroga.
Alcuni atenei comunque lo permettono, quindi come sempre, corri a consultare il percorso che più ti interessa!
Quali sono i vantaggi di possedere un Minor
Un Minor è sicuramente un’ottima strategia per accumulare esperienze che nel tuo piano di studi non sono previste.
I vantaggi sono legati alla loro duplice funzionalità. Grazie ad un Minor infatti, potrai arricchire il tuo percorso universitario con competenze aggiuntive, utili sia per chi vuole continuare gli studi (ad esempio per gli studi Magistrali), sia per chi vuole introdursi al mondo del lavoro.
Ovviamente non dimentichiamo il fattore Curriculum Vitae/Curriculum Accademico: tutte le nozioni e le competenze che acquisirai grazie al Minor saranno delle ottime skills trasversali da inserire nel tuo CV.
Non sai come scrivere un CV? Niente paura, abbiamo per te un articolo che parla di come scrivere un corretto Curriculum Vitae.
Bandi: perché consultarli
Per risposte più dettagliate, è fondamentale consultare sempre i bandi di ateneo. In essi è possibile trovare informazioni che possono aiutarti a capire come scegliere un Minor adatto a te, tra cui:
- Il periodo delle iscrizioni;
- Il periodo di inizio e fine dei corsi;
- Gli esami da sostenere;
- Quanto costa (in alcuni casi può essere gratuito);
- Quali Minor si possono scegliere e i loro obiettivi formativi;
- Se c’è una presenza obbligatoria per le lezioni.
Queste sono solo alcune delle informazioni di interesse che è possibile trovare nei diversi bandi.
Noi di Uniperte ci auguriamo che questa guida sia stata di tuo gradimento. Se dovessi avere domande o perplessità, non farti problemi a prenotare una consulenza con noi. Ti aspettiamo!