Normale di Pisa: cosa sono le Scuole a Ordinamento Speciale

Autore:

Categoria:

Avrai sentito parlare delle Scuole a Ordinamento Speciale come l’Istituto Sant’Anna o la Normale di Pisa.

Ma cosa sono? Cosa le distingue dalle Università? Quale vantaggio può dare frequentarle? Adiamolo a vedere!

Cosa significa Scuola ad Ordinamento Speciale

Le Scuole a Ordinamento Speciale sono Istituti universitari che possono erogare:

  • didattica integrativa a corsi accademici di altre università (ad esempio corsi di approfondimento, organizzazione di progetti ecc.);
  • corsi di master o di Alta formazione
  • corsi di dottorato o post-dottorato;
  • corsi di Laurea Magistrale in convenzione con Università “tradizionali”.

In Italia ci sono più Scuole a Ordinamento Speciale riconosciute dal MIUR, ma le più note sono la Normale di Pisa e la Sant’Anna di Pisa.

Vediamo quindi, in generale, quali sono le caratteristiche delle Scuole a Ordinamento Speciale e poi andiamo ad approfondire, a titolo di esempio, proprio questi due Istituti.

Come essere ammessi ad una Scuola ad Ordinamento Speciale

Le Scuole a Ordinamento Speciale sono dei centri di eccellenza, e come tali il processo di selezione è particolarmente stringente.

A seconda della singola Scuola, possono essere richiesti prerequisiti, particolari medie, e/o di dover sostenere una prova di merito.

Gli studenti ammessi, saranno poi tenuti a:

  • essere iscritti e completare con successo i Corsi di Studio dell’Università con cui la Scuola è convenzionata.
  • completare tutti gli esami previsti entro la sessione autunnale;
  • mantenere una media alta;
  • frequentare corsi supplementari interni alla Scuola e sostenerne eventualmente gli esami;
  • frequentare seminari interdisciplinari e corsi di lingue, interni o esterni alla Scuola;

Che titolo di studio consegue chi frequenta le Scuole ad Ordinamento Speciale

Al termine del percorso, oltre al titolo di studio ordinario (laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca ecc.) verrà rilasciato un certificato attestante il percorso di studio supplementare frequentato. 

La Normale di Pisa

Alla Scuola Superiore Normale di Pisa (SNS) è possibile approfondire tre ambiti disciplinare:

  • Classe di Lettere e Filosofia
  • Classe di Scienze
  • Classe di Scienze politico-sociali

Sono presenti due ordinamenti:

  • Gli studi ordinari

Gli studenti frequentano un Corso di Laurea tradizionale presso l’ateneo convenzionato, ed a fianco compiono un percorso formativo parallelo in Normale dovendo rispettare precisi obblighi didattici.

  • il PhD

Chi frequenta il corso di perfezionamento (PhD) deve frequentare almeno 3 corsi annuali, superando i relativi esami, e almeno 150 ore di attività formative.

Come essere ammessi alla Normale di Pisa

Come funziona il Test ammissione Normale di Pisa?

Alla Normale si accede tramite concorso.

Vi è una preselezione che dipende dal punteggio effettuato ad un TOLC. Ad esempio, per la Classe di Lettere e Filosofia, avranno accesso alle prove scritte i 240 candidati con i punteggi migliori al TOLC SU.

Vi è poi la selezione vera e propria. Le prove di esame e gli argomenti da trattare dipendono dall’ambito disciplinare che si sceglie. Tutti i dettagli sono espressi nel bando della Scuola. Questo è quello per l’anno 2022/23.

Quanto costa studiare alla Normale di Pisa

Studiare alla Normale di Pisa è completamente gratuito. Anzi, è più conveniente che studiare ad una “tradizionale” Università!

Infatti, le tasse di iscrizione all’Università vengono rimborsate totalmente, i corsi interni sono gratuiti, così come il vitto e l’alloggio.

Tutti gli studenti possono liberamente usufruire delle strutture e strumentazioni di ricerca, dei laboratori e della biblioteca, e ricevere rimborsi per eventuali soggiorni di studio in Italia e all’estero.

La Sant’Anna di Pisa

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (SSSUP) approfondisce i seguenti ambiti disciplinare: 

  • Scienze economiche e manageriali;
  • Scienze Giuridiche;
  • Scienze Politiche;
  • Scienze agrarie e biotecnologie vegetali;
  • Scienze Mediche;
  • Ingegneria Industriale e dell’Informazione.

La SSSUP offre:

  • Corsi Ordinari

Al fianco di un corso di Laurea in un Ateneo convenzionato, gli studenti fruiscono di un percorso di formazione parallelo e complementare, con corsi interni, corsi di lingue straniere, partecipazione ad attività di ricerca, esperienze di studio all’estero, tirocini sia in Italia che all’estero presso aziende, istituzioni o centri di ricerca.

  • Seasonal School

Corsi dalla durata di una o due settimane al termine dei quali, successivamente al superamento di una prova finale, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione con il riconoscimento dei CFU conseguiti.

  • Lauree Magistrali

Progetti formativi di alta specializzazione, caratterizzate da interdisciplinarietà, innovazione e internazionalizzazione, sempre grazie alle Università convenzionate.

  • PhD

Programmi di dottorato di ricerca dalla durata di tre o quattro anni completamente finanziati. La borsa di studio viene rinnovata annualmente a seguito di una valutazione.

  • Master Universitari

Percorsi formativi di eccellenza per laureati in settori di particolare rilevanza strategica nel mondo del lavoro.

  • Corsi di Alta Formazione

Percorsi finalizzati a facilitare l’ingresso del mondo del lavoro, all’aggiornamento professionale e alla formazione permanente.

Come essere ammessi alla Sant’Anna di Pisa

Anche per la Sant’Anna Pisa la selezione è molto stringente con una preselezione, ancora una volta basata su TOLC, e prove selettive. Anche in questo caso, la cosa migliore è consultare il sito e l’apposito bando.

Questo è per i corsi ordinari di primo livello o a ciclo unico dell’anno 2022/23. I bandi vengono pubblicati sul sito ufficiale entro marzo.

Quanto costa studiare alla Sant’Anna di Pisa

Così come per la Normale di Pisa, anche per la Sant’Anna è tutto gratuito.

Anche in questo caso le tasse universitarie vengono rimborsate e gli allievi ricevono una borsa di studio che comprende vitto e alloggio gratuito all’interno del campus universitario della Scuola, un contributo didattico integrativo e contributi per soggiorni di studio e formazione in Italia e all’estero.

Perché iscriversi ad una Scuola ad Ordinamento Speciale

Quindi, viste tutte le caratteristiche, perché iscriversi ad una Scuola a Ordinamento Speciale?

Essendo Istituti di eccellenza il solo fatto di averli frequentati è indice di una serie di qualità possedute dallo studente senza dubbio riconosciute in un colloquio di lavoro.

Inoltre, i progetti e i corsi organizzati dalle Scuole ti avvicineranno al mondo del lavoro facendoti acquisire delle competenze specifiche e facendoti vivere delle esperienze che ti saranno utili nel tuo campo.

In più, come visto, alcune Scuole offrono anche il rimborso totale o parziale delle tasse universitarie dei corsi tradizionali frequentati nelle Università convenzionate.

Infine, come per le due Scuole presentate, a seconda dell’Istituto, gli studenti potranno ricevere un alloggio in una residenza universitaria o un contributo per il mantenimento fuori sede e per le spese per il materiale didattico.

Ad esempio, alla Normale di Pisa agli allievi sono riservati degli alloggi collegiali. Qualora essi non fossero disponibili, verrà corrisposta loro la somma di € 4.800,00 annui per una dimora all’esterno.

Ci sono certamente, come analizzato, anche degli obblighi nei confronti degli Istituti, ma se sei uno studente volenteroso e appassionato di quello che studia, scegliere una Scuola a Ordinamento Speciale potrà farti vivere esperienze molto interessanti e aprirti tante porte!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!