Nel seguente articolo parleremo del nuovo corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche, LM SC-GIUR.
Il suo dipartimento resta Giurisprudenza, come potrai notare la sua classe di Laurea non è presente, ma è invece definita da una sigla. La classe di concorso è A46, Scienze giuridico-economiche, inoltre è ovviamente necessaria una laurea triennale per accedere.
Il corso di Laurea Magistrale Scienze Giuridiche nasce dall’esigenza di consentire agli studenti laureati nella classe di Scienze dei servizi giuridici (L-14) di proseguire gli studi.
Attenzione, chiariamo subito che: essendo appena passato in Senato, vi sono dei dettagli su cui soffermarsi. L’Ateneo di riferimento sceglierà il nome del corso in maniera specifica; quest’ultimo potrà essere accessibile con qualsiasi laurea con soli eventuali requisiti specifici richiesti.
Ancora non è chiaro se con la seguente Laurea magistrale LM SC-GIUR sarà possibile accedere alle professioni forensi, in futuro potrebbero essere ultimate ulteriori regole.
Fatte le seguenti premesse, scopriamo come si articola la Laurea magistrale in Scienze Giuridiche.
Cosa si studia
Nel corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche, è previsto il raggiungimento di 48 CFU, di cui 30 in SSD IUS; vediamo quali sono gli ambiti disciplinari.
- Discipline storico-giuridiche, internazionalistiche, comparatistiche e politiche (diritto privato comparato, diritto internazionale, (…));
- Discipline giuridiche e analisi dei processi sociali (diritto costituzionale, diritto penale, (…));
- Discipline giuridiche e processi decisionali e organizzativi (diritto del lavoro, diritto amministrativo, (…));
- Discipline giuridiche, economiche e gestionali (diritto commerciale, economia politica, (…));
Dove studiare Scienze Giuridiche
Per quanto riguarda dove prendere parte al seguente corso di Laurea Magistrale, elenchiamo subito i primi cinque atenei di riferimento:
- Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
- Università degli Studi di Siena
- LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
- Università della Calabria
- LUM – Libera Università Mediterranea “Jean Monnet”
Differenze con LMG01
La principale differenza fra la Magistrale Scienze Giuridiche e LMG01, è che la prima non consente l’accesso alle professioni appartenenti al mondo della legislatura (con la seguente Laurea specialistica, non puoi diventare notaio, avvocato o magistrato). Tuttavia la sua classe di Laurea è equipollente a LMG01, e consente infatti la partecipazione a concorsi pubblici ove richiesta la seguente magistrale.
Sbocchi lavorativi
Dunque, se la seguente Laurea magistrale non da accesso alle professioni legali, quali sono i suoi sbocchi?
- Esperti legali nelle aziende
- Ente legale per impresa privata e pubblica
- Giurista delle pubbliche amministrazioni nazionali e sovranazionali
- Esperto nella mediazione dei conflitti
- Infine, se in possesso dei requisiti richiesti, è possibile accedere all’insegnamento nelle scuole secondarie (per insegnare discipline economico-giuridiche)
Salve,
una domanda…
con la LM-SC-GIUR è possibile insegnare alle superiori e cosa?
Nell’attesa cordialmente saluto
Salve,
con la LM-SC-GIUR si ha accesso all’insegnamento?
Grazie