Le differenze tra Dietologo, Nutrizionista e Dietista

Autore:

Categoria:

Sentiamo sempre parlare di Dietologi, Nutrizionisti, Dietisti, spesso usando queste parole come fossero sinonimi. In realtà queste figure professionali presentano competenze e percorsi di studi diversi. Sciogliamo questa matassa, andiamo a scoprire la differenza tra Dietologo, Nutrizionista e Dietista!

Al giorno d’oggi tutti, almeno una volta, abbiamo provato a seguire una dieta. In una società in cui il pensiero “mens sana in corpore sano” è divenuto una filosofia, possiamo ammettere che tanta parte dell’economia e della pubblicità ruotano intorno all’estetica.

Assistiamo a sponsorizzazioni sui social di creme dimagranti e pacchetti di tisane detox presentate dagli influencer. Veniamo bombardati da banner pubblicitari che promuovono i migliori consigli per perdere 10 kg in due settimane, o attrezzi decisamente strambi per scolpire addominali strepitosi senza bisogno di muovere un muscolo.

Insomma, al di là della pubblicità accalappia disperazione e di ipotetiche magie alimentari, chi è davvero competente per elaborare il piano nutrizionale più adatto a noi?

Il Dietologo, anche detto alimentarista, è un medico specialista in Scienze dell’Alimentazione.

Come diventare Dietologo?

Il percorso di studi del Dietologo consiste nel conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia LM-41 (6 anni) e del diploma di specializzazione in Scienze dell’Alimentazione (4 anni).

Cosa può fare il Dietologo?

Essendo un medico abilitato, il Dietologo può prescrivere farmaci, richiedere e valutare esami diagnostici e formulare diete adatte alla costituzione fisica e alle esigenze nutrizionali del paziente, anche in caso di patologie nutrizionali. Può inoltre valutare eventuali problemi di intolleranze o disturbi dell’assorbimento di determinati nutrienti. Il Dietologo potrà lavorare nella sanità pubblica o nel privato

Chi è il Nutrizionista?

Il Nutrizionista è un biologo che si occupa di educare all’alimentazione i propri pazienti. Il suo compito è principalmente basato sul rapporto tra nutrizione e bisogni psicofisici dell’individuo preso in esame.

Come diventare Nutrizionista?

Per diventare Nutrizionista occorre una Laurea Magistrale che consenta l’accesso all’Ordine dei Biologi (Biologia LM-9, Scienze della Nutrizione Umana LM-61 ecc.)  (3 anni + 2 anni). La sola laurea triennale non consente, infatti, di considerarsi Nutrizionisti.

La laurea magistrale può essere poi eventualmente accompagnata da un master o da una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Secondo la legge, infatti, per essere Nutrizionisti basta essere Biologi abilitati. Eventuali percorsi mirati servono solo ad esercitare la professione con maggiori competenze.

Cosa può fare il Nutrizionista?

Essendo esperto in educazione e informazione alimentare nonché in fabbisogni nutrizionali, le sue competenze gli consentono di formulare diete e programmi alimentari e di analizzare i bisogni energetici di un individuo, calcolando il fabbisogno in base alle attività svolte e alla valutazione della massa corporea.

Così come il Dietologo può lavorare per l’ASL o come libero professionista.

Chi è il Dietista?

Il Dietista è una professionista tecnico-sanitario e si occupa di elaborare e attuare diete in accordo con la prescrizione di un medico.

Come diventare Dietista?

Per diventare Dietista occorre la Laurea di primo livello in Dietistica L/SNT3 (3 anni), una laurea abilitante delle Professioni Sanitarie Tecniche.

Cosa può fare il Dietista?

Il Dietista può formulare diete sotto prescrizione del medico e organizzare e coordinare le attività specifiche dell’alimentazione (in generale) e dell’ambito dietetico (nello specifico).

Per fare un esempio chiaro, spesso in un reparto di diabetologia sarà presente il Dietista per elaborare le diete prescritte dai diabetologi per i pazienti visitati.

Il Dietista si dedica inoltre ai disturbi del comportamento alimentare. Svolge attività educative inerenti alla diffusione dei principi dell’alimentazione sana. Può inoltre in autonomia effettuare valutazioni di carattere alimentare nelle persone sane o malate e rivolgersi al medico qualora ravvisi nel paziente una patologia. Anche il Dietista esercita sia nel Servizio Sanitario Nazionale che nel privato.

Come scelgo cosa fare?

Beh, la scelta è del tutto personale. In comune c’è che tutti e tre i professionisti hanno la facoltà di elaborare delle diete. Ma le differenze sono molteplici

Quali sono le maggiori differenze fra Dietologo, Nutrizionista e Dietista?

Abbiamo visto che i tre percorsi di studi hanno durate diverse, almeno 10 anni per il Dietologo, almeno 5 anni per il Nutrizionista, almeno 3 anni per il Dietista. Ma ci sono anche differenze di stipendio medio netto, secondo uno studio per il Dietologo questo si aggira intorno ai 2500€, per il Nutrizionista e per il Dietista, invece, intorno ai 1600 €. Ma ovviamente si tratta solo di stime.

Inoltre muta anche l’approccio al paziente. Se infatti il Dietologo, in quanto medico, può impiegare la dieta anche come strumento terapeutico, il Nutrizionista si occupa generalmente di seguire la situazione nutrizionale in pazienti non patologici. Il Dietista, infine, si occupa di formulare ed attuare le diete prescritte dal medico controllandone l’accettabilità da parte del paziente, nonché di collaborare con le altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare.

Insomma, dipende tutto dalle tue aspirazioni e dall’angolazione dalla quale vuoi guardare la Nutrizione Umana.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!