OFA: tutto quello che devi sapere sugli obblighi formativi

Autore:

Categoria:

Sicuramente avrai già sentito parlare di OFA, ma sai cosa sono? Questo è uno dei tanti argomenti con cui hanno a che fare gli studenti universitari, perché non è molto difficile ritrovarsi un esame OFA nel proprio curriculum. Se invece sai già cosa sono gli ofa e ti stai chiedendo in che modo puoi recuperarli, niente paura, continua a leggere e avrai le idee più chiare!

Cosa sono gli OFA

“OFA” non è altro che l’acronimo di: “Obblighi Formativi Aggiuntivi“.

Per esempio, quando uno studente vuole immatricolarsi in un corso di laurea a numero chiuso, deve svolgere un test d’ingresso. Nel caso lo studente non dovesse raggiungere il numero minimo di punti necessari per entrare, ma ci sono ancora posti disponibili in quell’ateneo, lo studente ha comunque la possibilità di immatricolarsi, ma gli verranno assegnati degli OFA, a seconda di quante carenze ha dimostrato di avere durante la prova d’ammissione. Dunque, gli OFA sono associabili a un “debito formativo” da recuperare per colmare determinate lacune e portare a termine il proprio percorso universitario. Sono diverse ormai le facoltà che necessitano il superamento di un test d’ingresso, selettivo od orientativo, come per esempio la Laurea in Sociologia, Psicologia, Scienze economico aziendali, Ingegneria meccanica e molte altre…

Gli OFA, dunque, possono riguardare qualsiasi materia, a seconda ovviamente del corso di laurea. Possono essere OFA di inglese, di matematica, di italiano, ecc.. insomma dipende da quale competenza di base è carente o manca allo studente per poter affrontare serenamente quel determinato corso di studio.

Come assolvere gli OFA

Per controllare se si hanno obblighi formativi da recuperare basta andare sul portale di riferimento dello studente e verificare se appaiono sugli “esami da sostenere”. In tal caso sarà necessario assolverli, ovvero recuperarli. Ma come fare? In realtà non c’è da preoccuparsi, per superare l’OFA lo studente dovrà seguire dei corsi aggiuntivi, strutturati appositamente dall’ateneo, e superare la relativa prova finale. La frequenza di questi corsi è obbligatoria.

In poche parole, avere un OFA da recuperare equivale a dover sostenere un piccolo esame aggiuntivo in quella materia in cui sono state riscontrate delle carenze. A differenza degli esami veri e propri del curriculum universitario, gli OFA non rilasciano crediti formativi (CFU). Ovvero, una volta superata la prova OFA, il debito sarà colmato, sparirà dagli “esami da sostenere”, ma non sarà aggiunto nessun CFU alla carriera dello studente.

Non assolto, cosa significa?

Se non hai superato la prova, il debito formativo continuerà ad apparire nel tuo piano di studi. E quindi? Purtroppo non si può dare una risposta singola perché dipende dall’Ateno di riferimento. Generalmente però si può dire che l’obbligo formativo va recuperato nel corso del primo anno accademico. Il motivo principale è che con delle carenze in ambiti “fondamentali”, sicuramente sarà più difficile andare avanti con gli studi; infatti la maggior parte delle università non consente di sostenere gli altri esami, dopo il primo anno, se non si sono superati tutti gli obblighi formativi che si avevano.

Il mio consiglio è di iscriversi al corso per il superamento del debito sin dal primo semestre del primo anno, così, in caso di fallimento, si avrà la possibilità di ritentare al secondo semestre!

Come iscriversi agli OFA

Questa forse è la parte più semplice di tutto quello che a che fare con gli obblighi formativi aggiuntivi. Anche qui le varie disposizioni variano a seconda dell’Università, ma l’iscrizione ai corsi OFA passa generalmente attraverso il portale universitario dello studente. Ovvero: controlla il tuo portale personale per verificare le modalità di iscrizione; invia un’email al professore che tiene il corso o, contatta la segreterie didattica che saprà darti tutte le informazioni necessarie!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!