Organizzazione Universitaria – gli Organi principali

Autore:

Categoria:

Gli Organi Universitari sono quegli Enti che operano all’interno del Sistema Universitario. Tra gli Organi Universitari troviamo sia rappresentanze costituite da studenti che professori o, da altre figure importanti nell’ambito dell’Ateneo. Andiamo a vedere l’Organizzazione Universitaria, gli Organi principali e in quali nello specifico risiedono anche gli studenti.

Organizzazione Universitaria

Iniziamo parlando dell’Organizzazione Universitaria:

  • Il Rettore è colui che rappresenta legalmente l’Università, gestisce e coordina le funzioni amministrative, didattiche e ricerca sempre la miglior efficienza possibile per il suo Ateneo.
  • Il Senato Accademico è tra i primi Enti in cui rientrano anche gli studenti: formato da un massimo di trentacinque elementi, tra le funzioni del Senato Accademico ci sono la formulazione di proposte per materie didattiche, corsi e servizi agli studenti. Il Senato può esprimere anche pareri sui bilanci. Un’altra funzione del Senato è la modifica o soppressione di indirizzi, corsi e strutture. Gli studenti partecipanti sono scelti tramite l’elezione dagli studenti e hanno anche il compito di accertarsi che i diritti fondamentali degli studenti vengano rispettati.
  • Il Consiglio di Amministrazione ha come ruoli il controllo economico, funzioni di indirizzo strategico e controlla il continuo flusso di soldi delle attività. Solo dopo le decisioni del Senato Accademico, possono anche loro modificare indirizzi, corsi e strutture. Inoltre, hanno anche il ruolo di programmazione del personale.
  • Il Collegio dei revisori dei conti si occupa del controllo della contabilità di Ateneo ed è composto da cinque elementi. Per legge ciascun revisore ha diritto a revisionare tutti gli atti amministrativi e contabili dell’Ateneo.
  • Il nucleo di valutazione verifica la qualità dei Piani di Studio, delle attività di ricerca e di sviluppo svolto, sia dal personale che dagli studenti.
  • La Commissione Paritetica, composta da quattro docenti e quattro studenti per Dipartimento, si occupa di valutare la qualità dell’insegnamento e svolgere le funzioni di scelta sotto al Senato

Organi del sistema

Oltre ai sistemi interni di controllo, nelle università italiane esiste un ulteriore sistema di controllo, creato e gestito da organi nazionali. Questi sono:

  • L’ANVUR è l’organo del sistema che svolge ricerca sulla base di indirizzi dati dal Ministero: controlla e valuta il sistema universitario e svolge un lavoro di accreditamento per i corsi e le ricerche di ogni università.
  • Il CUN esprime pareri obbligatori sugli atti del Ministro di indirizzo al sistema e di ripartimento delle risorse. Il CUN svolge anche attività di studio e analisi di ogni materia universitaria e formula proposte, mozioni e raccomandazioni.
  • Il CRUI è l’associazione dei Rettori, e ha acquisito sempre più importanza negli ultimi anni. Il lavoro del CRUI è anche quello di esprimere pareri su atti di Governo di indirizzo e quelle di coordinare e diffondere le migliori pratiche tra gli Atenei italiani.
  • Il CNSU è l’organo consultivo del Ministro per gli studenti universitari e di rappresentanza di questi ultimi. I membri, che sono in totale ventotto, vengono eletti dagli studenti universitari. Hanno il compito di esprimere opinioni su atti e decreti e proporre pareri e mozioni, in questo caso di un’ulteriore valenza perché provenienti dalla rappresentanza degli studenti.
  • Il CoDAU è l’organismo di raccordo dei Direttori Generali delle Università e coordina le attività delle università per quanto riguarda la gestione amministrativa. Inoltre, applica la condivisione di buone pratiche e delle normative vigenti. Il CoDAU è il referente degli enti del sistema universitario e della pubblica amministrazione per la gestione dei temi universitari.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!