Overseas Erasmus

Autore:

Categoria:

Nelle puntate precedenti vi abbiamo parlato più volte di come funziona la formazione fuori dall’Italia; partendo dagli ECTS, alla tesi all’estero e in generale vi abbiamo parlato dei viaggi-studio. Nell’articolo di oggi spieghiamo in cosa consiste l’Overseas Erasmus. Siete pronti? Si parte!

Cos’è l’Overseas Erasmus

Come preannuncia il nome stesso, l’Overseas Erasmus allarga i propri confini. Il progetto va oltre l’Europa, arrivando a paesi extraeuropei: negli Stati Uniti, Canada, Australia, Cina, Giappone, India e così via. Gli studenti che partecipano possono trascorrere un periodo di studio, da un minimo di tre mesi a massimo due anni, in un’università extra-europea. Non possiamo fornire indicazioni precise sui paesi coinvolti, ma vi basta sapere che ogni università che aderisce all’Overseas li stabilisce a priori.

Chi può partecipare

Come in ogni fantastica esperienza universitaria, c’è sempre una selezione accurata che stabilisce chi può prenderne parte e chi no. Il tutto avviene tramite la consultazione del bando. Per questo la prima cosa da tenere a mente è che si partecipa all’Overseas Erasmus a partire dal secondo anno. Che siate iscritti ad un Corso di Laurea Triennale o Magistrale, è importante che abbiate sostenuto un certo numero di esami, e che siate in pari con gli studi.

Certificazioni per l’Overseas Erasmus

Un altro requisito molto importante riguarda le competenze linguistiche: è vero che tale esperienza è utile a migliorare la propria abilità linguistica, ma per partire è necessaria una preparazione di base. Per partecipare all’Overseas Erasmus sono richieste delle certificazioni linguistiche che dimostrino le vostre conoscenze.

Ad esempio, per le destinazioni che prevedono l’uso dell’inglese è importante essere già in possesso di certificati come TOEFL e IELTS. Nel momento in cui fate domanda per la candidatura, non dovete essere già in possesso di una borsa per mobilità all’estero, finanziata dall’UE. Per quanto concerne le agevolazioni economiche, l’Overseas garantisce l’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’Università ospitante.

L’Overseas Erasmus, come vi abbiamo scritto in questo articolo, è differente dall’Erasmus Mundus. Entrambi permettono di andare all’estero, ma per accedere all’Erasmus Mundus è necessario:

  • aver frequentato un master o un dottorato in un “Paese Partner” con esito positivo;
  • aver partecipato precedentemente ad un Erasmus.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!