Oggi parliamo della figura del Pedagogista. La sua denominazione deriva dal termine greco παιδαγογια, letteralmente “condurre bambini, accompagnamento”. Bisogna fare attenzione a non confonderla con la parola “pedagogo”, in quanto non sono sinonimi. La Pedagogia è, infatti, una professione che si occupa di processi educativi e formativi. Interviene in vari contesti socio-assistenziali, educativi e sanitari, svolgendo anche attività didattica e di ricerca. Ma cosa si studia per diventare Pedagogisti? Scopriamolo insieme!
Come diventare Pedagogisti
Il 1 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge Iori, che disciplina la professione dell’Educatore e del Pedagogista. Della qualifica rilasciata dalla Laurea in Scienze dell’Educazione, classe L-19, ne abbiamo parlato già in questo articolo. Anche la figura del Pedagogista è delineata dalla Legge Iori, in particolare la qualifica è attribuita a chi consegue la Laurea Magistrale in:
- LM-50 – Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi;
- LM-57 – Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua;
- LM-85 – Scienze Pedagogiche;
- LM-93 – Teorie e Metodologie dell’E-Learning e della Media Education.
Oltre a questi quattro percorsi differenti, il riconoscimento è attribuito anche ai Professori Universitari e Dottori di Ricerca in Pedagogia. Essendo una legge nuova, tali figure possono anche avere titoli di studio diversi, ma devono aver insegnato discipline Pedagogiche per almeno tre anni accademici. Inoltre, questi titoli sono direttamente abilitanti e non occorrerà sostenere alcun ulteriore esame di abilitazione. La professione non è organizzata da un Ordine o da un collegio. La figura professionale del Pedagogista è tutelata dall’ANPE, associazione formata nel 1990 che riconosce a norma di legge questo mestiere.
Il mestiere del Pedagogista
Vi starete sicuramente chiedendo, cosa fa un Pedagogista? Egli è il cosiddetto specialista dei processi educativi e della formazione. Il pedagogista si occupa di usare strumenti per il trattamento dei disagi manifestati dalle persone, durante la loro formazione-educazione. Da qui si intuisce facilmente l’importanza del suo lavoro. Chi intraprende questo mestiere è infatti una persona che vuole promuovere gli interventi in campo educativo, rivolti non solo alla persona, ma anche alla famiglia e alla comunità in generale. Si occuperà di seguire l’educazione in età infantile, ma anche adulta o in vecchiaia; casi di disabilità o bisogni educativi speciali. In breve, studia tutti i contesti in cui si forma una persona.
Dove lavora il Pedagogista
Vi segnaliamo, infine, tutti gli ambiti in cui il Pedagogista può svolgere le sue mansioni. Gli abilitati alla professione possono lavorare presso:
- Pubbliche Amministrazioni
- Enti locali
- Università
- Aziende
- Studi libero-professionali
- Ministero Grazia e Giustizia