Il titolo è quasi provocatorio, ma in quest’articolo vi parleremo degli Esoneri, ovvero un qualcosa che molti studenti definirebbero come una manna dal cielo per molti esami, per evitarli o alleggerirli, ma che ha molte sfaccettature dal punto di vista legale o con le sue sottocategorie. Vi spiegheremo brevemente perché di fatto non esiste come termine ma esiste come funzione e la differenza con altri strumenti universitari. Ma di cosa stiamo parlando? Esiste una differenza tra Esonero, Preappello, Intercorso e Parziale? Scopriamolo!
Cosa significa Esonero e a cosa serve
L’Esonero è uno strumento camaleontico nell’ambito universitario: esiste, ne parlano tutti, ma non ha una vera e propria definizione. Difatti c’è da specificare che non è legale, quindi non è un dovere del Professore fare delle prove per esonerare parti del programma. Infatti gli Esoneri, i Parziali, i Preappelli e tutte gli strumenti di cui parliamo non sono previsti dalla legge, quindi non sono garantite in alcun programma. C’è da aggiungere che questi nomi sono ufficiali, ma per ogni università può esserci una dicitura diversa.
Cerchiamo adesso di arrivare al nocciolo del discorso: per Esonero, nel gergo universitario, intendiamo tutto quello che comprende Preappello, Intercorso e Parziale, dimenticandoci che l’Esonero è semplicemente la macro area di tutti questi strumenti. Molto spesso infatti, tendiamo ad usare questo termine in maniera errata; ad esempio siamo tenuti a credere che gli “Esoneri Parziali” e gli “Esoneri Totali” siano rispettivamente i Parziali e i Preappelli. Ora probabilmente le tue idee sono più confuse di prima, possiamo andare a vedere cosa rientra negli Esoneri.
Intercorso
L’Intercorso è la prima sottocategoria delle prove che noi definiamo Esoneri. L’Intercorso è una simulazione d’Esame, solitamente scritta, che viene fatta a metà percorso. Si incentra sul programma fatto fino a quel momento e il superamento di questo mini Esame potrebbe esonerarvi dal portare una parte di programma alla Prova finale. Difatti, per questa sua capacità è simile al Parziale.
Parziale
E adesso passiamo a una delle confusioni massime fatta dagli studenti: il Parziale. Si pensa sempre che Esoneri e Parziali siano la stessa cosa, perché gli si vede per un fine ultimo molto simile: ovvero fare un piccolo test che possa esonerare da parti del programma per la prova finale. Ma il Parziale ha come compito quello di dividere il programma e l’Esame in più parti. Se si superano i Parziali, verrà fatta una media dei voti ottenuti durante tutte le prove oppure verrà contato personalmente dal Professore durante l’Esame finale.
Preappello
Il Preappello è un Esame fatto prima delle date offerte dal Professore. Sappiamo tutti che di solito si deve prenotare per poter accedere a un Esame ma mettendosi d’accordo con il Professore si può fare un Appello straordinario prima della data ufficiale, ma potrà essere verbalizzato solo alla prima data utile stabilita da calendario accademico. Quindi, farete una simulazione d’esame o l’esame vero e proprio che verrà verbalizzato solo alla prima data disponibile.
Che succede se non passo un Esonero
Se non si passa un Esonero, parlando sempre di Intercorsi e Parziali, semplicemente si dovrà portare anche quella parte di programma nell’Esame finale. La prova negativa non influirà infatti sul risultato finale. Questa è un’ulteriore manna dal Cielo per chi vuole comunque provare l’Esonero ma non si sente abbastanza preparato. Potrà anche essere un modo per testare preventivamente come si svolgerà l’Esame!