Perché l’Esonero Universitario non esiste

Autore:

Categoria:

In quest’articolo parleremo dell’esonero universitario, per molti definito “una manna dal cielo” poiché permette di evitare o alleggerire molti esami. L’esonero, però, ha molte sfaccettature e molte sottocategorie. Qual è, infatti la differenza tra Esonero, Preappello, Intercorso e Parziale?

Cosa significa Esonero Universitario e a cosa serve

Per Esonero universitario, nel gergo universitario, intendiamo tutto quello che comprende Preappello, Intercorso e Parziale, dimenticandoci che l’Esonero è semplicemente la macro area di tutti questi strumenti.

Molto spesso infatti, tendiamo ad usare questo termine in maniera errata… L’esonero è uno strumento camaleontico nell’ambito universitario: esiste ma non ha una vera e propria definizione.

C’è da specificare che non è un dovere del Professore fare delle prove per esonerare parti del programma. Infatti gli Esoneri, i Parziali, i Preappelli non sono previsti dalla legge, quindi non sono garantiti in alcun programma. C’è da aggiungere che questi nomi sono ufficiali, ma per ogni università può esserci una dicitura diversa. Se ti senti confuso, continua a leggere per vedere cosa rientra negli esoneri.

Intercorso

L’intercorso è la prima sottocategoria delle prove che noi definiamo esonero universitario. L’intercorso è una simulazione d’Esame, solitamente scritta, che si svolge a metà percorso. Si incentra sul programma fatto fino a quel momento e il superamento di questa prova di esonero universitario ti esenta dal portare una parte di programma alla Prova finale. Difatti, per questa sua capacità è simile al Parziale.

Parziale

L’esame Parziale è uno dei dubbi più frequenti degli studenti riguarda. Il Parziale ha come compito quello di dividere il programma e l’Esame in più parti. Se si superano gli esami Parziali, si farà una media dei voti ottenuti durante tutte le prove oppure verrà contato personalmente dal Professore durante l’Esame finale.

Preappello

L’esame preappello, come suggerisce il nome, viene fatto prima delle date offerte dal Professore. Sappiamo tutti che di solito si deve prenotare per poter accedere a un Esame ma mettendosi d’accordo con il Professore si può fare un Appello straordinario, prima della data ufficiale, ma che potrà essere verbalizzato solo alla prima data utile stabilita da calendario accademico. Quindi, farai una simulazione d’esame l’esame vero e proprio che verrà verbalizzato alla prima data disponibile.

Per sapere le date ufficiali, devi sempre consultare il calendario accademico degli esami sul sito dell’ateneo.

Che succede se non passo un Esonero Universitario

Se non si passa un Esonero, parlando sempre di Intercorsi Parziali, semplicemente si dovrà portare anche la parte di programma presente nelle prove sopra menzionate nell’Esame finale. La prova negativa non influirà infatti sul risultato finale. Queste prove sono un ottimo modo di testare la tua preparazione e, nel caso, di migliorarla per l’esame totale!

Se sei all’inizio del tuo percorso accademico, dai un’occhiata al nostro articolo su come funzionano gli esami universitari! Sapevi, inoltre, che è possibile convalidare gli esami sostenuti presso un altro corso di studi o Ateneo? Per saperne di più leggi la nostra guida passo passo!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!