Se la tua passione è quella di modificare e dare vita all’ambiente che ti circonda. Se ami creare edifici e luoghi che possano ospitare ciò che desideri, la scelta giusta è quella di intraprendere la Laurea Triennale in Scienze della Pianificazione Territoriale (L-21)! Andiamo a vedere più da vicino il piano di studi e gli sbocchi professionali.
Accesso al Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale
Per accedere al corso di Laurea Triennale in Scienze della Pianificazione Territoriale (L-21) è necessario conseguire un test d’ingresso. Il corso è ad accesso programmato. Infatti potranno iscriversi solo gli studenti che avranno conseguito un punteggio alto, fino a raggiungere un numero massimo di posti prestabiliti. Inoltre a causa dell’emergenza sanitaria diverse Università si sono organizzate con dei test d’ingresso online. Un esempio è il Politecnico di Torino. Sul sito dell’Ateneo, infatti, potrai trovare tutte le regole per l’ammissione nel Bando di selezione per l’ammissione al Corso di Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale a.a. 2021/22.
Cosa si studia
La prima cosa da specificare è quali argomenti saranno fondamentali per questo percorso. Le materie che accomunano i piani di studio degli Atenei che hanno attivato il corso sono numerose. Ad esempio: Elementi di matematica, Ingegneria civile, Storia dell’urbanistica, Architettura, Fondamenti della pianificazione e dell’urbanistica. L’approccio formativo di questo corso pone al centro il rapporto tra gli insegnamenti e le attività di Atelier. Attraverso questi insegnamenti potrai applicare le tue conoscenze in urbanistica, storia e geografia per interpretare le caratteristiche del territorio. Il paso successivo sarà quello di scendere in campo, passare alla pratica e lavorare a progetti urbani!
Dove si studia Pianificazione Territoriale
Vi citiamo qui di seguito delle Università dove potrai trovare questo corso di studi:
Napoli: Corso di laurea in urbanistica paesaggio territorio ambientale
Padova: Corso di laurea in riassetto del territorio e tutela del paesaggio
Torino: Corso di laurea in pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale
Se nessuna di queste università fa per voi, potrete trovare altri corsi inerenti a questo percorso formativo cliccando qui.
Sbocchi professionali
Questo percorso formativo vi permette di sviluppare competenze per la produzione di piani urbanistici e territoriali. In primo luogo potrai analizzare le aree verdi oppure gestire programmi di rigenerazione urbana per la tua città. E se pensate che quello che fa per al caso vostro è occuparvi dell’amministrazione, dovrete acquisire una solida conoscenza della legislazione dei territori di riferimento. I laureati che proseguono con gli studi rappresentano il 56%. La maggior parte di loro si iscrivono al Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. Secondo le statistiche, i laureati che possono contare su una stabilità lavorativa, sia come dipendenti che come autonomi, rappresentano il 71%. Se il vostro interesse è veramente quello di approfondire questo percorso, potrete trovare, cliccando su questo link altre informazioni in merito al mercato del lavoro.