Pro e Contro dell’Università Telematica

Autore:

Categoria:

Dopo una lunga diatriba avvenuta con te stesso, dove hai discusso o hai scoperto le mille possibilità che ti offre l’università, sei arrivato a voler decidere un‘università telematica… ma hai ancora qualche dubbio. In questo articolo, vogliamo aiutarvi a comprendere e a scoprire i pro e i contro di scegliere un’università telematica!

Inoltre, leggi questo nostro articolo se vuoi avere una piccola infarinatura sulla differenza tra le varie Università!

Che valore ha la laurea telematica

Una delle prime domande, una delle paure che attanaglia più chi si avventura nel mondo delle telematiche, è il valore di questa laurea. La laurea telematica ha lo stesso valore di una laurea in un’università tradizionale? La risposta è sì, anzi ti diremo di più, quella di un’università telematica è a tutti gli effetti una laurea, accreditata e registrata al MIUR, di qualsiasi università. Chiarito questa grande paura iniziale, affrontiamo l’argomento per bene!

Università telematica e tradizionale: differenze

Prima di addentrarci nell’articolo, vogliamo aiutarti a chiarire definitivamente la differenza tra università telematica e tradizionale. Fatto ciò, vogliamo spiegarti brevemente quando conviene iscriversi a una telematica e infine ti spiegheremo perché studiare in una telematica: pronti?

Iniziamo dicendo che esistono differenze nei metodi di erogazione dello studio. Se in un’università tradizionale le lezioni sono quasi tutte (se non tutte) in presenza (ricordiamo che ci sono molte università che continuano a usare un’erogazione blended) nelle università telematiche l’unica erogazione è online. A sua volta, le università telematiche erogano i propri servizi in streaming. Ovvero potrai vedere la lezione in diretta o on demand, quindi la lezione potrà essere seguita anche successivamente. Se un’università telematica opera in streaming, potrai recuperare i contenuti on demand, ma se un corso eroga solo on demand non avrai l’occasione di interagire con il professore.

Un’altra differenza, anche se non sempre viene applicata, è la modalità d’esame. Gli esami nelle università telematiche, al contrario di quanto si possa pensare, non sono sempre online, anzi. Alcune università richiedono che lo studente faccia gli esami in presenza o in una delle loro sedi sparse in Italia. Quindi, durante l’iscrizione in università, fai attenzione al tipo di esame.

Un’ultima grande differenza che vogliamo segnalarti riguarda il tirocinio e i laboratori. Nelle università telematiche infatti non esistono laboratori o tirocini, ma solo esami. L’unica esperienza che può essere fatta è il Project Work, che a causa della sua singolarità per le telematiche viene implementato, con grandi ospiti per convegni o grandi possibilità di spunti e interessi. Ovviamente, segnalando ciò vogliamo anche ricordarti la diversa comunicazione che esiste in queste università, poiché non incontrerete i vostri compagni di corsi, e lo stesso vale per i professori, se non agli esami.

Quando conviene iscriversi a un’università telematica

Ci sono diversi motivi per cui diversi studenti preferiscono le università telematiche a quelle tradizionali:

  • Uno dei motivi principali è il tempo: in un’università telematica potrai decidere tu come gestire il tempo, sia per studiare i corsi che per organizzare lo studio. Tutte le lezioni saranno registrate, e quasi tutto il materiale sarà caricato online!
  • Comodità: molte persone sono stressate o troppo impegnate tra famiglia, lavoro o altro. Avere la possibilità di definire il tutto con i propri tempi e da casa ti permetterà di affrontare un percorso universitario non stressante e con i tuoi tempi e spazi.
  • Tasse troppo alte: in alcuni casi, i costi di un’università telematica sono minori rispetto a quelli di un’università normale. Bada bene, questa è un’evenienza che tocca solo chi ha l’ISEE massimo, poiché le università tradizionali rilasciano numerose borse di studio.

Perché studiare alla telematica

Concludiamo l’articolo spiegandoti perché studiare in una telematica. Le università telematiche sono innanzitutto tutte approvate dal MIUR, come già citato sopra, e quindi si avrà una laurea a tutti gli effetti. Studiare in una telematica può essere utile soprattutto per alcuni tipi di corsi: basti pensare a marketing o comunicazione. Le università telematiche investono in seminari e project work, quindi troverai spesso personaggi di alto calibro che vi insegneranno il loro mestiere o addirittura vi daranno dei project work da fare. E tutto ciò, seguendo i tuoi tempi e organizzando in maniera autonoma lo studio!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!