Professioni dello Sport: quali sono e cosa è meglio studiare

Autore:

Categoria:

Sei uno sportivo? Sapevi che esistono davvero tantissime posizioni lavorative nel mondo dello sport? Oggi vedremo quali sono le professioni dello sport più comuni e in cosa consistono, consigliandovi anche i percorsi di studio associati.
Innanzitutto bisogna dire che le professioni sportive si dividono in: Mediche (per esempio il Medico Sportivo o Fisioterapista) Manageriali e Tecniche. Analizziamole più da vicino…

Scuola dello Sport

Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) ha istituito e riconosciuto una scuola per la formazione dei Tecnici Sportivi, organizzata in modo differente a seconda della disciplina di specializzazione scelta. Questa scuola è stata chiamata proprio “Scuola dello Sport“.

Professioni dello Sport Mediche

In un’associazione sportiva non può assolutamente mancare l’equipe Medica! Parliamo principalmente della figura del Medico e del Fisioterapista, ma anche dello Psicologo.

Medico Sportivo

Il Medico Sportivo è innanzitutto un Medico, quindi deve essere in possesso di una Laurea in Medicina e Chirurgia. Ha un ruolo fondamentale, assicura l’idoneità all’attività agonistica del singolo e interviene dove necessario. Il Medico Sportivo è un esperto di Biologia, Educazione Alimentare e primo soccorso, infatti, è presente anche durante le competizioni e può svolgere il ruolo da ufficiale di gara. Importantissimo dunque avere questa figura professionale all’interno del team, in modo da seguire, monitorare e curare gli atleti.

Fisioterapista Sportivo

Per diventare Fisioterapista bisogna conseguire la Laurea in Fisioterapia. Ciò permette di diventare Operatori Sanitari professionisti esperti nella prevenzione, cura e riabilitazione motoria. Il Fisioterapista Sportivo è presente nello staff sanitario sia per seguire la preparazione atletica dei giocatori, sia per curare e far recuperare l’atleta in seguito a uno sforzo prolungato oppure un’infortunio.

Professioni dello Sport Manageriali

Quando parliamo di professioni Manageriali dello sport facciamo riferimento a tutte quelle figure professionali indispensabili alla squadra e alla società sportiva. Per esempio il Manager sportivo e il Procuratore Sportivo.

Manager Sportivo

Il Manager Sportivo o Dirigente Sportivo è colui che si occupa di dirigere un’organizzazione sportiva. Egli decide gli obiettivi, gli assetti e le strategie da utilizzare. Per svolgere questo ruolo bisogna avere una gamma di competenze molto ampia, da quelle istituzionali unite alle Giuridico-Economiche, fino alle competenze Sociologiche, Gestionali, Organizzative, ma anche di Comunicazione e Marketing. Questo tipo di carriera permette di raggiungere grandi obiettivi e di avanzare di livello nel corso degli anni. La miglior scuola è l’esperienza “sul campo”.

Per ricoprire questo ruolo sarebbe utile essere in possesso di una Laurea in Scienze Motorie.

Procuratore e Agente Sportivo

Il Procuratore Sportivo si occupa di curare gli interessi del giocatore e, presentarlo a una nuova società, in caso di trasferimento o nuovo impiego. L’Agente Sportivo, invece, è colui che rappresenta il giocatore nel mercato e si occupa di accettare o rifiutare le proposte avanzate dal Procuratore.
Il Procuratore Sportivo deve avere competenze in ambito Giuridico, Diritto Civile e Legge Contrattuale. Dato che è fondamentale avere un forte spirito di osservazione e abilità di relazione, sarebbe consigliabile un percorso in Giurisprudenza.

Professioni dello Sport Tecniche

Arbitro

Forse è quasi inutile dire quale sia il ruolo dell’Arbitro ufficiale di gara. Fondamentale, impegnativo, oneroso. Per ricoprire il ruolo professionale di Arbitro non serve una laurea, ma la partecipazione a un Corso di Formazione specifico. Quest’ultimo è erogato ogni anno dall’AIA ( Associazione Italiana Arbitri) e l’iscrizione è gratuita. Bisognerà seguire tutte le lezioni, per una durata di qualche mese, e superare un prova finale scritta e orale. Infine, sarà necessaria una prova fisica per testare scatto e resistenza.

Preparatore Atletico

Ecco un’altra figura professionale che, in un’ottica di sport agonistico, non può assolutamente mancare. Parliamo del Preparatore Atletico. Quest’ultimo sviluppa un piano di allenamento e di recupero per i giocatori. Collabora con il Fisioterapista, l’Allenatore e il Medico Sportivo avanzando anche le giuste strategie per far progredire la squadra, atleticamente e fisicamente parlando. La sua formazione verte principalmente sulle discipline affrontate dalla federazione di riferimento, ma è fortemente consigliata, anche in questo caso, una Laurea in Scienze Motorie.

Allenatore

Il ruolo cardine di ogni sport. L’Allenatore è un Tecnico professionista responsabile delle prestazioni sportivo-agonistiche di una squadra o di un singolo atleta. Ha anche il ruolo di coordinatore di tutto lo staff tecnico. Per accedere a questo ruolo bisogna essere in possesso di un patentino che attesti le competenze necessarie, da quelle tecniche a quelle relazionali. Il patentino viene rilasciato una volta superato l’esame finale del corso, erogato direttamente dal CONI

Professioni dello Sport – Istruttore di Fitness

Il settore del Fitness è estremamente vasto e perennemente in espansione! Il ruolo dell’Istruttore di Fitness è il centro di ogni classe e di ogni disciplina. L’Istruttore deve trasmettere energia e professionalità; deve trasmettere le sue conoscenze agli allievi e mantenere sempre un ambiente sicuro. Ovviamente, deve possedere ottime capacità relazionali, amare il contatto con gli altri e essere flessibile, in grado di creare percorsi personalizzati per ogni cliente (lavorare con il pubblico non è mai una passeggiata).
La formazione di un Insegnante di Fitness inizia con la Laurea in Scienze Motorie, Triennale e/o Magistrale. Inoltre, prosegue con la frequenza a corsi di formazione di Fitness tramite scuole, Accademie o organizzazioni riconosciute dal CONI.

Al termine del corso, superata la valutazione finale, verrà rilasciato il Diploma di qualifica Tecnica.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!