Scuola di specializzazione in Psichiatria

Autore:

Categoria:

Conseguita la Laurea in Medicina e Chirurgia, molteplici sono le specializzazioni che si possono scegliere. Se sei appassionato della mente umana e della biochimica che ne determina il funzionamento, la Scuola di specializzazione in Psichiatria è quella che fa per te!

Per sapere di più sulle Specializzazioni Mediche puoi cliccare qui, qui e qui.

Come diventare Psichiatra

La strada per diventare Psichiatra non è certamente breve. Devi aver superato il test di ammissione per medicina ed aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (che dura almeno 6 anni).

Devi esserti abilitato alla professione di medico-chirurgo (cosa che con l’ordinamento attuale avviene contestualmente alla Laurea) e poi devi sostenere il Concorso per le Specializzazioni Mediche ottenendo un punteggio che ti consenta di accedere ad una Scuola di specializzazione in Psichiatria.

Questa dura 4 anni, ma non disperare, non passerai questi anni esclusivamente sui libri o in aula. Come per tutte le Specializzazioni Mediche (SSM), infatti, gran parte del percorso è basato sull’esercitare effettivamente la professione guidato da medici già specializzati.

Al termine della Specializzazione potrai consideranti uno psichiatra a tutti gli effetti.

Cos’è la psichiatria

La Psichiatria è quella branca della medicina che studia la mente e la salute mentale. In quanto medico, lo psichiatra può valutare lo stato di salute del suo paziente sia a livello fisico-chimico, sia a livello psichico.

Questo è importante perché i meccanismi che governano le emozioni e i disturbi mentali sono basati su processi chimici. Ecco perché lo psichiatra può prescrivere psicofarmaci per curare eventuali scompensi chimici del paziente e ristabilirne la salute mentale.

Differenza tra lo psicologo e lo psichiatra

È molto importante non confondere lo psichiatra con un altro professionista che si occupa della psiche umana, lo psicologo.

Come ormai abbiamo capito, infatti, lo psichiatra è un medico-chirurgo specialista in Psichiatria. Questo gli consente di poter prescrivere farmaci, richiedere ed analizzare esami diagnostici ecc.

Lo psicologo, invece, è laureato in triennale in una L-24 “Scienze e tecniche Psicologiche” ed in magistrale in una LM-51 “Laurea magistrale in Psicologia”, ed ha anche superato un determinato periodo di tirocinio obbligatorio. (Per maggiori informazioni sulle lauree in Psicologia clicca qui)

Per poter curare dei disturbi psicopatologici, poi, deve essere anche abilitato come Psicoterapeuta.

Ma, a differenza dello psichiatra, questo professionista previene e cura disagi o disturbi psicologici attraverso strumenti non farmacologici, generalmente attraverso il dialogo.

Sono quindi due professionisti della salute che curano la mente umana con mezzi molto diversi.

Piano di Studi

La Scuola di specializzazione in Psichiatria appartiene alla Classe delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento.

Per specializzarti in Psichiatria devi acquisire conoscenze teoriche e competenze professionali per il riconoscimento ed il trattamento delle patologie della mente umana. Le otterrai approfondendo, ad esempio:

PSICHIATRIA

NEUROLOGIA

NEURORADIOLOGIA

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICOLOGIA GENERALE

PSICOMETRIA

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

PSICOLOGIA CLINICA

Possiederai, però, anche conoscenze di base di altre branche della medicina come ad esempio:

MEDICINA INTERNA

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

FARMACOLOGIA

ANATOMIA UMANA

GENETICA MEDICA

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Per comprendere meglio ciò che si andrà ad approfondire nella Scuola di specializzazioni in Psichiatria puoi consultare l’atto ministeriale che esamina le varie SSM da pag. 39.

Dove studiare Psichiatria

La Psichiatria è una delle branche della medicina più presenti nei presidi ospedalieri. Per questo, in numerose Università che presentano una Scuola di Medicina e Chirurgia c’è la possibilità di frequentare la Scuola di specializzazione in Psichiatria. Per conoscerle puoi consultare questo atto ministeriale.

Lo Psichiatra è il medico dei pazzi?

Concludendo, la specializzazione in Psichiatria consente al medico specializzando di poter sviluppare le conoscenze teorico-pratiche per riconoscere e curare i disturbi mentali.

Non commettere però l’errore di credere che lo Psichiatra sia il medico dei pazzi.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la malattia mentale è la “Perdita dello stato di benessere emotivo e psicologico che consente all’individuo di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, rispondere alle esigenze della vita quotidiana, esercitare efficacemente il proprio ruolo sociale, adattarsi ai mutamenti dell’ambiente e ai conflitti interni”.

Lo Psichiatra è quindi quel medico che, anche attraverso la conoscenza della biochimica delle emozioni, aiuta il suo paziente a poter riaffermare il proprio ruolo nella società riacquistando lo stato di benessere mentale.

Fa molto di più che curare i pazzi!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!