Corso di Laurea in Psicologia della Comunicazione

Autore:

Categoria:

In questo articolo ti mostreremo un percorso che potrai seguire se sei interessato ad unire gli studi psicologici a quelli della comunicazione. Per avere solide conoscenze nell’ambito della Psicologia della Comunicazione dovrai frequentare corsi di laurea triennale e magistrale in comunicazione e psicologia. Potrai tu stesso decidere da dove iniziare! Se la tua passione è molto forte per entrambe le discipline, attraverso il percorso formativo che ti proponiamo, il tuo desiderio potrà diventare realtà!

Psicologia

Il possibile percorso di studi

Il primo corso a cui fare riferimento è quello di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24). Questo ti permetterà di acquisire conoscenze nei vari ambiti della psicologia. Diventerai un esperto delle varie problematiche psicologiche. Sia grazie allo studio della ricerca scientifica sia grazie all’applicazione di tali conoscenze attraverso dei laboratori!

La Laurea Magistrale in Psicologia Clinica è un percorso scelto da molti studenti di L-24. Questo corso è incentrato sulla capacità di fare diagnosi del funzionamento mentale e delle dinamiche relazionali di persone, famiglie, gruppi e organizzazioni. Come è riportato in questo articolo, ti basterà essere in possesso di una qualsiasi laurea triennale per accedere alla Classe di Laurea LM-51. In aggiunta, dovrai però ottenere dei crediti obbligatori nelle discipline psicologiche.

Inoltre in molte università il corso di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione, è articolato in Curricula. Uno di questi è incentrato proprio sull’aspetto psicologico della comunicazione!

Comunicazione

Il possibile percorso di studi

L’altro Corso di Laurea da prendere in considerazione è quello Triennale in Scienze della Comunicazione (L-20). In che modo le discipline di comunicazione si incontrano con quelle psicologiche? In base alle università è possibile trovare degli insegnamenti che sono strettamente collegati alla psicologia. Possiamo fare l’esempio di discipline come le scienze cognitive o psicologia della comunicazione. Ad esempio, una delle teorie fondamentali della comunicazione riguarda lo studio della mente e la comprensione di come il linguaggio viene appreso. Un altro caso è quello della teoria pragmatica della comunicazione. Dove è centrale il tema della cooperazione. Quest’ultimo viene studiato anche nell’ambito della psicologia evoluzionista. E ancora, possiamo vedere come la comunicazione persuasiva si lega alla psicologia. Il legame avviene utilizzando dei particolari modi di dire.

Di conseguenza, lo studio della comunicazione è molto spesso legato allo studio della mente. Allo stesso tempo nell’ambito della psicologia, la comunicazione rappresenta il principale strumento di cura.

Dove trovare corsi di laurea che possono interessarti

Ti abbiamo preparato una lista di università in cui potrai studiare psicologia della comunicazione!

  • Roma, “Sapienza”: Corso di Laurea in Psicologia e Processi Sociali (LM-51)
  • Milano, “Università degli Studi di Milano-Bicocca”: Corso di Laurea in Scienze Psicosociali della Comunicazione (LM-24)
  • Padova, “Università degli Studi di Padova”: Corso di Laurea in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione (LM-51)
  • Milano, “Università degli Studi di Milano”: Corso di Laurea in Psicologia delle Organizzazioni e del Marketing (LM-51); Corso di Laurea in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione (LM-51)

Sbocchi occupazionali

Frequentando un Corso di Laurea LM-24, dove psicologia e comunicazione si fondono, si possono ricoprire diverse occupazioni. Alcuni esempi sono: operatore della comunicazione di impresa; operatore nella formazione nel mondo del lavoro. E ancora: tecnici del marketing e della pubblicità; tecnici delle pubbliche relazioni; intervistatori e rilevatori professionali.

Invece, nel caso della Classe di Laurea LM-51, il corso forma figure specialiste nelle scienze psicologiche e nelle scienze sociali. Le aree di attività sono quelle dello sviluppo sociale ed organizzativo. Il professionista dovrà: intervenire con delle terapie nei casi di disagio individuale e sociale; valutare le prestazioni e il potenziale di gruppi di lavoro nelle aziende. E ancora: analizzare i processi comunicativi e di marketing in ambito di mercato; progettare interventi per favorire l’integrazione tra individui appartenenti ad etnie e culture diverse.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!