Scrivere la tesi è un passo importante per la carriera di ogni studente universitario, ma una volta discussa viene spesso dimenticata.
Ti proponiamo un’ottima soluzione per far sì che il tuo lavoro così non venga “sprecato”. Se sei neolaureato che non ha nessuna voglia di lasciare la propria tesi su uno scaffale, ecco un’alternativa: la pubblicazione della tesi di laurea, un passo che diventa anche un grande arricchimento per il tuo curriculum.
Cos’è la Tesi di Laurea
E’ un elaborato redatto sotto la guida di un relatore, che approfondisce una particolare tematica a completamento del proprio percorso di studi universitari. Per trovare degli argomenti originali puoi controllare sul sito di ateneo o nella biblioteca universitaria i titoli già pubblicati in passato.
Durante la discussione della la tesi, essa verrà valutata dalla Commissione di laurea con un punteggio variabile che generalmente va da 0 a 5 punti.
Se sei ancora in fase di scrittura e hai qualche dubbio, ecco la te la nostra guida su come scrivere la tesi e alcuni consiglio utili per redigerla.
Come si pubblica la Tesi di Laurea
Bisogna cominciare dicendo che si può pubblicare qualsiasi tipo di tesi che sia compilativa o sperimentale (se non sai qual è la differenza tra le due, clicca qui!).
Pubblicare la tesi di laurea come libro comporta la registrazione nel catalogo ufficiale dei libri pubblicati in Italia. Ciò rappresenta una garanzia di paternità di quanto creato, ed è una forma di certificazione del valore. A questo punto è possibile citare nel proprio curriculum vitae la pubblicazione della tesi di laurea con il codice ISBN (International Standard Book Number).
La commissione d’esame può decidere se attribuire la dignità di pubblicazione, ovvero stabilire se la tesi merita di essere pubblicata come “tesi particolarmente meritevole di pubblicazione”. Il tutto avviene se si parla di corsi di laurea specialistica e/o vecchio ordinamento e se il candidato ha ottenuto un punteggio di 110/110 e lode. La menzione “dignità di stampa” non vincola però l’ateneo a effettuare qualsiasi tipo di pubblicazione.
Dove pubblicare la Tesi
La pubblicazione della tesi di laurea può avvenire sia in versione digitale che in versione cartacea. La tesi è pubblicata on-line presso case editrici rinomate, oppure da altri siti più o meno conosciuti che offrono la pubblicazione gratuita della tesi. Alcuni di questi siti sono per esempio: libreriauniversitaria.com e ilmiolibro.it.
Prima di presentare il tuo lavoro, però, devi assicurarti di aver citato correttamente le fonti e non aver copiato lavori altrui. Questo è un passaggio fondamentale dato che la tua tesi potrebbe essere sottoposta a un controllo da parte degli esaminatori. Prima di pubblicare è infatti necessario il controllo antiplagio della tesi.
Si considera plagiata se le parti riprese da altri fonti superano il 15% del contenuto totale. Fare questa ispezione è molto facile utilizzando dei siti per controllare il plagio della tesi. La verifica è fatta da algoritmi molto complessi che confrontano tra di loro milioni di testi in pochi minuti, per trovare quelli simili ad altri già esistenti (anche in caso di parafrasi).
La tesi è tutelata dal diritto d’autore: trattandosi di un’opera dell’intelletto, essa è tutelata automaticamente dalla legge del 22 aprile 1941, n. 633. Questo significa che avrai il diritto ad essere riconosciuto come autore, poter sfruttare i diritti economici sull’opera e impedire ad altri di copiarla.
Pubblicazione Tesi di Laurea: costi e guadagni
La pubblicazione della tesi di laurea, oltre ad arricchire il tuo curriculum, è fonte di guadagno. Per la tesi pubblicata online il guadagno è di circa €12,50 lordi per ogni download, mentre la pubblicazione della tesi è gratuita per la maggior parte dei siti che puoi trovare in rete.
Una volta pubblicata la tesi e dopo aver ottenuto il codice ISBN, di cui abbiamo parlato sopra, puoi ufficialmente inserirla tra le pubblicazioni nella sezione apposita del CV (curriculum vitae)
Numerose sono le cose che si possono fare e i benefici che si possono ottenere dalla scrittura di una tesi. Sapevi, infatti, che si può anche essere “premiati”? Leggi il nostro articolo per scoprire come ottenere un premio per la tesi!