Quale punteggio può essere accumulato alla seduta di laurea (e anche prima)? Spesso nemmeno chi si è già laureato riesce a comprenderlo. In un recente articolo, che potete recuperare cliccando qui, abbiamo visto insieme come si calcola, materialmente, il voto di laurea. Oggi affrontiamo anche il discorso dei punti bonus. Nell’articolo rispondiamo anche alla fatidica domanda: come si ottiene e qual è la media minima per il 110 e Lode?
Chiediamoci adesso: come si arriva a un punteggio piuttosto che un altro? Ci sono tante opportunità che forse non sai, ma che sono preziose se ne sei a conoscenza durante il tuo percorso di studi. Vediamo quali!
Commissione di Laurea
Il giorno della seduta di Laurea, oltre a parenti e amici che saranno lì a sostenervi, vi troverete a discutere dinanzi ad una commissione. Il numero dei componenti varia in base al tipo di Corso:
Triennale: Presidente di commissione, Rettore, Pro-Rettore, Coordinatore del Corso di Laurea, Professore più anziano di grado e di ruolo del Corso di Laurea che stai concludendo.
Magistrale: i componenti in questo caso sono sette, di cui cinque sono docenti di ruolo (professori e ricercatori), e tra questi figurano anche i relatori e correlatori.
Punteggio della Tesi
Attenzione: consultate il regolamento del vostro Ateneo. Generalmente, si può dire che il punteggio massimo attribuibile alla tesi è di 10/10. Per scrivere la tesi al meglio, consultate la nostra guida su come, appunto, scrivere una perfetta tesi di laurea. Il criterio seguito è:
- da 1 a 3 punti: tesi sufficiente
- da 4 a 6 punti: tesi buona
- da 7 a 8 punti: tesi molto buona
- da 9 a 10 punti: tesi eccellente.
La Lode si può ottenere se almeno ad un esame avete avuto una votazione di 30 e Lode; di quest’ultimo, è necessario verificare il numero di crediti. La media degli esami, inoltre, non dev’essere inferiore a 28. Quanto è importante il voto di Laurea? Scoprilo recuperando il nostro articolo a riguardo.
Punti Bonus
Eccoci arrivati al paragrafo più importante: prestate molta attenzione! Come già detto, le condizioni possono variare in base all’Ateneo di appartenenza, ma ci teniamo lo stesso a fornirvi alcuni esempi di punti bonus di Laurea ottenibili. Questi vi serviranno per ottenere un voto più alto.
- Alcune Università concedono un bonus di 0,3 punti per ogni lode ottenuta.
- Quasi tutte concedono 1 punto bonus per chi si laurea in tempo.
- In alcuni atenei sono conferiti 1 o 2 punti per l’Erasmus o per la tesi all’estero.
- Altri punti sono ottenibili se si eseguono attività di supporto (A.D.E.) presso gli Uffici di ateneo.
- I rappresentanti degli studenti hanno in automatico 1 punto bonus in molte Università.
- Frequenza a seminari.
- Altre attività che sono proposte nella sezione Avvisi.
Concludiamo in maniera affettuosa parlandovi del bacio accademico. Ovvero una tradizione per premiare uno studente meritevole, in aggiunta alla lode. Purtroppo non è più un’usanza.