Quali sono le lauree magistrali in scienze politiche

Autore:

Categoria:

Vi siete appena laureati alla triennale di Scienze Politiche e non sapete come continuare i vostri studi?

L’articolo di oggi è perfetto per voi: oggi parleremo delle magistrali perfette a cui iscriversi dopo la Laurea triennale in Scienze Politiche!

Le magistrali in scienze politiche che andremo ad analizzare sono rispettivamente LM-62, LM-52, LM-81, LM-63, LM-90; cominciamo!

Di cosa si occupa il laureato in LM-62

Cominciamo l’analisi sulle magistrali in scienze politiche con il corso di Laurea LM-62, anche noto col titolo di Scienze della Politica, della Sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica, la quale natura è di carattere prevalentemente “governativo”. Vediamo cosa s’intende.

Lo scenario su cui si focalizza questa Laurea è il contesto governativo italiano, abbracciando chiaramente questioni legate all’autorità locale e nazionale. Il particolare interesse del corso, dunque, verte su questioni manageriali e sociologiche. Questo corso è perfetto per chi intende lavorare in amministrazioni pubbliche decentrate (comuni, province) o in uffici amministrativi esteri; fondamentale è l’acquisizione di competenze in ambito legale.

Sbocchi

Grazie ad una preparazione di carattere socio-politologica, vi occuperete della gestione e del controllo delle aree pubbliche in quanto specialisti della gestione nella pubblica amministrazione, sarete specialisti nella pubblica sicurezza, professionisti in ambito aziendale in contesto europeo, esperti nello sviluppo di progetti europei, ancora, specialisti in organismi pubblici e privati.

Per informazioni più approfondite riguardo questo corso di Laurea, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato proprio alla scheda corso in Scienze della Politica, LM-62: Corso di Laurea in Scienze della Politica.

Di cosa si occupa il laureato in LM-63

Scienze della Pubblica Amministrazione, cioè LM-63, è una delle magistrali in scienze politiche che verte soprattutto sulla finanza e sull’organizzazione pubblica. Specifichiamo infatti che questo corso di Laurea “non è” una vera e propria magistrale in scienze politiche ma apre le porte soprattutto ai settori lavorativi legati all’amministrazione!

Consigliamo questo corso di Laurea agli studenti interessati all’area amministrativa incentrata soprattutto sul diritto, facendo riferimenti al terreno italiano.

Sbocchi

Le figure professionali previste per questo corso saranno principalmente esperte in ambito delle strategie governative e del settore amministrativo, della gestione del cambiamento e dell’innovazione normativa, delle organizzazioni pubbliche e private. Essi forniranno un importante contributo a varie attività di progettazione, a iniziative che hanno lo scopo di alla modernizzare il sistema istituzionale e lo sviluppo economico e sociale.

Anche in questo caso, vi consigliamo una lettura più approfondita e specifica il nostro articolo a riguardo: Scienze della Pubblica Amministrazione.

Di cosa si occupa il laureato in LM-52

Parliamo adesso i LM-52, ovvero Relazioni Internazionali.

Il principale obiettivo di questo corso di Laurea è quello di formare specialisti nell’ambito diplomatico, internazionale in senso aziendale, responsabile di enti pubblici, privati anche no-profit.

Questo corso è dedicato a chi ha come principale interesse la politica estera, l’ambito economico, istituzionale e politico.

Sbocchi

A tal proposito, le principali figure formate grazie a questa magistrale, sarà un esperto in organizzazioni internazionali, un funzionario amministrativo, dirigente nel settore industriale e governativo; professionista in consulenza della politica, dunque esperto di scenari geopolitici di diversa natura.

Ancora, se siete interessati nello specifico a questo corso di Laurea, riteniamo sempre importante la lettura della scheda corso dedicata: Relazioni Internazionali.

Di cosa si occupa il laureato in LM-81

Concludiamo la lista delle magistrali in scienze politiche con LM-81, anche nota come Scienze per la cooperazione allo sviluppo, il cui interesse verte sull’area socio-politica-economico riguardo lo sviluppo globale/internazionale.

L’offerta principale di questo corso risiede nelle forti competenze di carattere economico, politologico e giuridico-istituzionale da attuare riguardo il settore della cooperazione internazionale. Questo corso di Laurea è perfetto per gli studenti interessati agli apporti umanitari in ambienti disagiati, in crisi, bisognosi di organizzazioni internazionali, talvolta di ONG.

Sbocchi

Le principali professioni postume a LM-81 vertono intorno a figure quali: politologo, ideatore e attuatore di progetti cooperativi, direttor di programmi di cooperazione, addetto al monitoraggio e alla valutazione dei progetti dedicati alla cooperazione prevista per i paesi in via di sviluppo, esperto in interventi umanitari. Questo professionista opera dunque nel terreno della pubblica amministrazione, delle organizzazioni internazionali, di organizzazioni non governative.

Di cosa si occupa il laureato in LM-90

LM-90 è l’ultima magistrale da analizzare: il corso di Laurea in Studi Europei verte sulla storia e sull’evoluzione delle istituzioni europee.

I principali interessi del corso ruotano intorno a tre grandi aree: la finanza, il diritto, l’economia.

Vi consigliamo questo corso nel caso in cui foste particolarmente interessati a una carriera legata agli ordinamenti nazionali e (soprattutto) internazionali: in particolare alle imprese pubbliche e private operanti in contesti internazionali, organizzazioni non governative, presso gli uffici dell’Unione Europea.

Sbocchi

I principali sbocchi previsti per questa Laurea, come già accennato, ruotano intorno ad aziende multinazionali, centri di politica estera, pubblica amministrazione, organizzazioni internazionali.

Se, in ogni caso, siete interessati ad approfondire le vostre conoscenze riguardo questo corso di Laurea, ecco il nostro articolo allegato: Corso di Laurea in Studi Europei.

Insegnamenti previsti per le magistrali in scienze politiche

Parliamo infine delle classi di concorso previste per le magistrali analizzate.

La classe aperta per tutti i corsi di Laurea citati è in assoluto la A-46; in più, per LM-62, è prevista anche la classe di concorso A-18.

In ogni caso, le principali materie d’insegnamento previste apparterranno al settore storico, sociologico, filosofico, economico, antropologico, finanziario, giuridico.

Conclusioni

In conclusione all’articolo, chiariamo in primo luogo l’importanza della lingua inglese per ognuno di questi percorsi: la conoscenza di questa lingua è considerabile come obbligatoria, o quasi.

Infine, riteniamo fondamentale allegare alcuni link dedicati ai nostri articoli più attinenti con le lauree magistrali in scienze politiche citate oggi.

Se siete interessati a questioni legate alla politica, alle relazioni internazionali, c’è un articolo da non perdere assolutamente, dedicato al come lavorare in ambasciata: lavorare in ambasciata;

Se invece siete maggiormente predisposti verso l’area giuridico-istituzionale, può essere importante nella costruzione del vostro percorso la lettura dell’articolo dedicato ai servizi giuridici: differenza tra giurisprudenza e servizi giuridici;

Infine, se siete consapevoli di voler “diventare” una di queste figure ma non sapete da dove partire, ecco da dove cominciare: conoscere la laurea triennale in Scienze Politiche è il primo passo!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!