Secondo voi quante professioni sono necessarie per risolvere un omicidio? Chiudete gli occhi e fingete per un momento di essere un serial killer: da chi non dovreste farvi scoprire?
Scherzi e, titolo abbastanza dark a parte, in questo articolo parleremo di tutte le professioni legate al mondo del crimine!
Odissea di un omicidio
Dunque, cominciamo con questa domanda: chi è il primo che arriva sulla scena del crimine? Quali sono gli step da intraprendere uno per uno?
Prima ad arrivare sul campo è la pattuglia della Polizia. In base alle circostanze, può intervenire in un secondo momento anche il corpo dei Vigili del Fuoco (per esempio in caso di inaccessibilità al luogo del crimine). Ecco aggiungersi, a questo punto, la Polizia Scientifica ossia un ramo della Polizia di Stato specializzato in tecniche investigative e scientifiche; quest’ultima è solitamente accompagnata dalla Squadra Mobile, primo vero gruppo hollywoodiano della scena del crimine. La Squadra Mobile (definita giudiziaria), si dedica completamente ad un’attività di tipo investigativo. A questo punto manca solo una figura per completare il quadro, chi? L’ufficiale della polizia giudiziaria. Volete un esempio? La tanto amata (e assolutamente anche odiata) Alicia Sierra de La Casa di Carta. Questa incredibile rosa di professionisti, è infine coronata dal Magistrato e dal Medico Legale.
Queste elencate, sono le professioni più comuni sulla scena del crimine. Tuttavia, le professioni del crimine più caratteristiche, sono quelle che lavorano dietro le quinte.
Le professioni
A questo punto possiamo individuare i vari percorsi di studi per ogni professione.
Per cominciare, come ben sappiamo per divenire poliziotto, carabiniere o vigile del fuoco non c’è bisogno di una laurea: è necessario partecipare e superare specifici concorsi pubblici. Invece il medico legale è un medico laureato e specializzato in Medicina Legale; infine, il magistrato è un laureato in Giurisprudenza che ha vinto, per l’appunto, il concorso di magistratura.
Ma quali sono le vere professioni del crimine?
- Il criminologo: colui che studia la scena del crimine.
- Lo psicologo criminale: il professionista che si immerge nella mente del criminale.
- Lo psicologo forense: è l’esperto che valuta quanto un individuo possa essere pericoloso per la società.
- Il genetista forense: colui che analizza le tracce biologiche (sangue, DNA, etc…) presenti sulla scena del crimine.
- L’antropologo forense: questa è decisamente una delle figure più complesse. Innanzitutto, per diventare antropologo forense, non è necessaria una laurea in antropologia; può essere laureato anche in odontoiatria, archeologia, biologia, medicina o scienze naturali, e specializzarsi con un master inerente. Il suo compito è quello di analizzare i resti di un corpo umano, e capire come, dove e perché l’individuo sia morto.
La Polizia Scientifica
Non penserete mica che potevamo dimenticarci un ramo di professionisti così importante!
Anzi, era necessario un paragrafo a parte: ci sono diverse aree e specialisti nella Polizia Scientifica, i settori dei professionisti dipendono dalle loro lauree.
Al di là del superamento delle prove fisiche e di uno specifico concorso, le lauree richieste (in base alle diverse aree) sono:
- Psicologia
- Ingegneria (soprattutto Informatica o Elettronica)
- Architettura
- Biologia
Skills
«Faremo quello che farebbe Putin. Prima spariamo, poi facciamo le domande.»
Concludiamo parlando di skills necessarie: per lavorare su una scena del crimine, come ci dimostra nuovamente Alicia Sierra, c’è bisogno di sangue freddo, determinazione, una grandissima concentrazione ed elasticità mentale. E, perché no, a volte anche caffè caldo e caramelle gommose.