Avrai sicuramente notato che prima di prenotarti a un appello d’esame, il portale dello studente ti propone un Questionario. Per poter completare la prenotazione sei obbligato a compilarlo. Ecco, quello è il Questionario di Valutazione della Didattica. Molti lo compilano frettolosamente, senza dare troppo peso alle risposte, in realtà, quel Questionario è un importante strumento per gli studenti. Vediamo insieme di che cosa stiamo parlando…
Cos’è, a cosa serve e come funziona il Questionario di Valutazione della Didattica?
A cosa serve il Questionario di Valutazione
Il Questionario che ti viene sottoposto, ha lo scopo di valutare il servizio erogato dall’università, riguardo l’insegnamento per il quale ti stai prenotando. Questo sistema è attivo dal 2013 a opera dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) che, insieme al MIUR, ha l’obiettivo di assicurare qualità e miglioramento della didattica. In poche parole, attraverso le domande del Questionario si cerca di capire i punti carenti dell’insegnamento in questione. In questo modo si comprende quali caratteristiche del corso bisogna modificare per coinvolgere maggiormente gli studenti e offrire un servizio migliore.
Cosa troverai nel Questionario
Per riuscire nel suo intento, il Questionario si divide in più parti, ognuna dedicata a rilevare alcuni aspetti specifici della didattica:
- capire se hai frequentato o meno le lezioni universitarie di quell’insegnamento, e perché. Questa domanda serve a comprendere se la didattica frontale è ritenuta necessaria o superflua. Dato che, indicativamente, può dare un giudizio sul lavoro svolto dall’insegnante;
- ti verrà chiesto se ritieni che il numero di CFU assegnati a quell’insegnamento sia proporzionato alla difficoltà e alla mole di studio;
- incontrerai domande volte a capire se il professore era propenso a fornire chiarimenti aggiuntivi e se era disponibile a rispondere alla esigenze dei suoi alunni;
- ti verrà domandato se il materiale di studio era adatto e sufficiente per il superamento dell’esame e se erano previsti dei laboratori o lezioni di approfondimento;
DAD – Didattica a Distanza
Il prolungamento dell’emergenza sanitaria da Covid-19 non ha permesso il ritorno in aula per tanto tempo. Ancora oggi alcuni Atenei italiani continuano con la didattica a distanza. A questo proposito, è stato modificato il Questionario di Valutazione della Didattica per meglio comprendere il livello di soddisfazione degli studenti. Parte del Questionario si incentra infatti sul capire in che modo il professore ha deciso di erogare le sue lezioni nel periodo di DAD – in forma scritta, tramite video lezioni in diretta o video registrazioni consultabili in ogni momento.
Quando si compila il Questionario di Valutazione
Come accennato nel primo paragrafo, il Questionario per la Valutazione della Didattica andrà compilato nel momento in cui ti stai prenotando a un appello. Quindi alla fine delle lezioni universitarie e in periodo di sessioni d’esame.
Molti studenti affrontano il Questionario in modo superficiale, ignorando l’importanza che ha!
Compilare il Questionario in modo attento e sincero è fondamentale per riferire l’esperienza -positiva o negativa- e la soddisfazione di ogni studente, in modo da poter migliorare il servizio. Parliamo anche e soprattutto di diritti; gli studenti infatti hanno diritto a ricevere servizi adeguati al loro percorso di studi.