Sai quali sono i principali regolamenti del mondo universitario?
Se sei arrivato fin qui probabilmente la tua risposta è no, per cui noi di UniPerTe, siamo pronti a illustrarti quelli che sono due dei principali regolamenti universitari: regolamento didattico di ateneo e del corso di studio. Ma chi li emana e quali sono le informazioni che si trovano al loro interno?
Cosa sono i Regolamenti Universitari
Prima di parlare nello specifico dei regolamenti universitari è bene sapere cosa sono.
I regolamenti sono atti amministrativi che regolano in maniera complessiva determinati aspetti dell’attività dell’Ateneo, nel rispetto delle leggi e dello statuto.
Sono emanati con decreto del Rettore e pubblicati sull’albo ufficiale di Ateneo e sul sito web ufficiale.
I regolamenti principali di ogni ateneo sono: Regolamento Generale, il regolamento di funzionamento di organi, il regolamento in materia di trasparenza e riservatezza e altri ancora…
Regolamento didattico di ateneo: cos’è
Il RAD, regolamento didattico di ateneo, conosciuto anche come ordinamento didattico, è un atto pubblico. Questo è approvato dal Ministero, ai sensi dell’art. 11 della legge 341/1990 contenente le norme che regolano i curricula dei corsi di studio come specificato nell’articolo 11 del Decreto Ministeriale 270/2004 del Ministero dell’Università e della Ricerca, nelle quale sono presenti tutte le norme sull’autonomia degli atenei italiani.
Inoltre, nell’ordinamento di ateneo sono definite la quantità e la tipologia di crediti che devono essere acquisiti nei diversi settori scientifico disciplinari per conseguire il titolo, in modo da essere successivamente riconosciuto con valore legale nella classe di appartenenza del singolo corso di studio.
Regolamento didattico di ateneo: chi lo emana
Vi abbiamo spiegato cos’è il Regolamento Didattico di Ateneo ma, chi ha il ruolo di deliberarlo?
Il regolamento di ateneo relativo alla didattica, come quelli relativi alla ricerca e il regolamento elettorale, è deliberato dal senato accademico presieduto dal Rettore, previo parere vincolante del consiglio di amministrazione nell’ambito delle sue competenze.
Regolamento dei corsi di studio: cos’è
Il Regolamento dei corsi di studio è il documento che specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Studio.
Nel regolamento dei corsi di studio è specificata l’offerta formativa del corso passando dagli obiettivi agli insegnamenti fino alle indicazioni relative agli esami di profitto e alla prova finale.
Ogni ateneo italiano ha la facoltà di emanare il proprio regolamento universitario, tenendo conto del Decreto Ministeriale 544/2007 del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Se sei una matricola e vorresti sapere come affrontare il primo anno, leggi il nostro articolo.
Se invece vuoi conoscere i piani di studio e come consultarli, leggi il nostro articolo.
Regolamenti dei corsi di studio: da chi è stabilito
Mentre il regolamento didattico di ateneo è emanato dal senato accademico, vediamo da chi è emanato il regolamento dei singoli corsi di studio.
Il regolamento didattico del corso di studio è approvato dal consiglio di dipartimento, presieduto dal direttore. Il tutto avviene per ogni dipartimento di riferimento, su proposta del Consiglio del corso di studio (anche C.C.S.), composto da tutti i docenti (ordinari e associati) e dai ricercatori appartenenti al corso.
Scopri qui, quali sono tutti gli organi principali e i loro ruoli.
Che informazioni si trovano in questi due regolamenti?
Come avrete avuto modo di leggere nei paragrafi precedenti, ogni regolamento, viene emanato da diversi organi competenti e inoltre ognuno contiene informazioni utili distinte.
Noi di UniPerTe, siamo qui per illustrarvi quali informazioni si trovano al loro interno.
Come spiegato precedentemente, il regolamento didattico di ateneo è un atto pubblico, approvato dal Ministero, nel quale si trovano le norme che regolano i curricula. Inoltre al suo interno sono presenti anche informazioni riguardati il numero e la tipologia di CFU (Crediti Formativi Universitari) che devono essere acquisiti affinché venga riconosciuto il titolo con valore legale.
Il Regolamento dei corsi di studio è stilato dal senato accademico, presieduto dalla figura più importante dell’università ovvero il Rettore. E contiene al suo interno tutte le informazioni riguardo l’offerta formativa, le modalità di accesso al corso, la modalità di accesso, il regolamento appelli universitari, e gli eventuali obblighi di frequenza.
Riguardo gli appelli universitari, leggi il nostro articolo su come funzionano gli esami.
Infine non dimenticare di leggere il nostro articolo sui diritti fondamentali degli studenti.