Cari Unipertini, nell’articolo di oggi vi spiegheremo in cosa consiste il Ricevimento con i professori. Con questo termine, adoperato nel mondo accademico, ci si riferisce ad un colloquio con un professore universitario.
A cosa serve il ricevimento per gli studenti
Il ricevimento con i professori è un’occasione preziosa da non perdere e, soprattutto, da non sprecare. Sono vari i motivi per cui andrebbe richiesto: potresti aver bisogno di un ricevimento per avere delle spiegazioni più precise su un argomento della lezione. È utile dunque durante il ricevimento con i professori per chiedere approfondimenti e consigli su una parte del programma d’esame che pensi di non aver capito bene. Il ricevimento con i professori inoltre va programmato nel caso in cui tu voglia fare richiesta di assegnazione della tesi di laurea al docente che vorresti come relatore.
Come chiedere un ricevimento ad un professore
Ogni docente stabilisce un proprio giorno fisso per il ricevimento con i professori, a cui ci si presenta solitamente da soli. Ti consigliamo di inviare una mail per prenotare il tuo appuntamento. Leggi il nostro articolo su come inviare una mail ai professori! Inoltre, come riportato dalla Carta dei diritti degli studenti:
“Gli studenti hanno diritto ad essere ricevuti dai docenti presso le strutture dell’Ateneo, in orari di ricevimento comunicati ad inizio anno, almeno un giorno di ricevimento la settimana, per una durata non inferiore a due ore, da tenersi nelle strutture dell’Ateneo nell’arco dell’anno accademico ed in caso di necessità a prendere appuntamento con i docenti per essere ricevuti in orari diversi. Tali orari devono essere affissi in bacheca e pubblicati sui siti internet della Facoltà o dei Corsi di Studio”.
Come comportarsi durante il ricevimento
Sii calmo e rilassato, è la tua occasione per ampliare le tue conoscenze e risolvere i tuoi dubbi. Prima di presentarti al ricevimento con i professori (a cui ti raccomandiamo di essere puntuale) abbi un’idea precisa delle domande da porre. Dimostrati interessato a ciò che il docente dice in tua risposta, magari prendendo appunti. Non dimenticare di ringraziare il professore per il tempo che ti ha dedicato, e di salutare con gentilezza (avrà sicuramente una bella impressione di te!).
Non presentarti al ricevimento con i professori senza preavviso. Potresti incontrare altre persone che sono in fila e che hanno un appuntamento prima di te. Se hai urgenza, prova comunque ad inviare una mail, il docente potrebbe venirti incontro ritagliando uno spazio anche per te.