Ormai i tuoi anni son passati, sei davanti al computer, intento a finire la tua fantastica tesi di laurea. Adesso, tocca alla parte più divertente, dove puoi sbizzarrire la fantasia o trovare un attimo di relax: i Ringraziamenti della Tesi! Questi, insieme al discorso di laurea sono i momenti più emozionanti e toccati del tuo fine carriera universitario. Andiamo a vedere come scrivere i ringraziamenti nella tesi! E se invece hai ancora qualche dubbio sulla stesura, abbiamo scritto un articolo ad hoc!
Quando e dove inserire i ringraziamenti nella tesi
I ringraziamenti, come in ogni grande opera, vanno alla fine. I ringraziamenti nella tesi si scrivono solo quando quest’ultima sarà completata e potrai decidere quale tono usare e chi ringraziare. Ma dove vanno inseriti? Dopo la bibliografia, esattamente alla fine! Vogliamo sottolineare che, nonostante la regola dica che vanno messi alla fine, ci sono studenti che preferiscono metterli all’inizio. Questo non viene definito un errore, purché si abbia il consenso del relatore. E ora vediamo come iniziare i ringraziamenti!
Come iniziare i ringraziamenti
Esattamente come il panico che ti sarà preso per l’inizio della Tesi, adesso starai pensando a come iniziare i ringraziamenti: qui entra in gioco la tua retorica, come ti esprimi, cosa vuoi comunicare. Vuoi che sia qualcosa di melanconico che tocchi i cuori, o che sia qualcosa di divertente? Oppure preferisci andare tra alti e bassi? In ogni caso, mantenendo un minimo di decoro (se sei il soggetto che proprio non ci riesce, divertiti), fai diventare quei ringraziamenti tuoi. Ma ci sono due stili di ringraziamenti da dover affrontare, uno per il prof e uno per gli amici e parenti: vediamoli entrambi!
Come ringraziare il Professore nella Tesi
In teoria è il professore che più ti ha trasmesso o è più affine alle tue idee. Il Relatore è il Professore che ti ha fatto presentare la tesi, e che dovrebbe esser stato al tuo fianco durante tutto il percorso. Che lo sia stato o meno, i ringraziamenti al Relatore nella Tesi vanno scritti. Sono i primi che vanno inseriti e devono essere in maniera formale. Dopo di lui, è opportuno inserire enti, istituzioni o altri Professori e Dottorandi che ti hanno aiutato, qualora ce ne siano stati.
Turno degli amici e parenti
Bene, adesso che abbiamo veramente ma veramente chiuso tutte le formalità possiamo passare ai ringraziamenti ai parenti e ai ringraziamenti agli amici o fidanzati. Innanzitutto, se vuoi nominare persona per persona, fai una lista di persone: chi vuoi aggiungere nei ringraziamenti? Così sei sicuro di non dimenticare nessuno! Fatto ciò, parti, e decidi tu l’ordine di importanza. Per il tono, come già detto, puoi fare ringraziamenti tesi toccanti o divertenti. Insomma, giocaci su! Nella maggior parte dei casi il relatore o altri organi che ti hanno aiutato nella stesura non vanno a leggere i ringraziamenti che vengono scritti per amici e parenti, quindi quando sarà il loro turno nel ringraziarli non sentirti vincolato a scrivere in maniera formale!
Esempi di ringraziamenti tesi
Di seguito vi lasciamo alcuni esempi di ringraziamenti:
Esempio ringraziamenti tesi n°1:
Per iniziare ringrazio il Professore *nome del Relatore* per avermi fatto appassionare a tale argomento e per avermi aiutato nel percorso.
Non sarei arrivato qui senza l’aiuto dei miei genitori, che mi hanno sostenuto in ogni mia impresa e ogni mia necessità. Per questo vi ringrazio dal profondo del cuore.
E come dimenticare *Amico o nomi di amici* che mi portavano a bere se passavo un esame o mi portavano comunque a bere se non lo passavo.
Esempio n°2:
Ringrazio il Professore *nome del Relatore*, che mi ha sostenuto in questo percorso e mi ha indirizzato. Poi vorrei ringraziare *nome del secondo professore o del Dottorando* per i suoi grandi aiuti.
Vorrei continuare ringraziando dal profondo del mio cuore i miei genitori per avermi sostenuto in tutto questo percorso e i miei amici *Nome di amici se vuoi* per essermi stati accanto durante i miei periodi di difficoltà.
Esempio n°3:
Ringrazio il mio Professore *nome del Relatore* per aver accettato di farmi da garante per questa tesi e *nome dell’azienda o del tutorando* per avermi permesso di fare questa esperienza che ha fatto maturare il mio pensiero. Ringrazio poi *continua come sopra*…
Esempio n°4:
Vorrei ringraziare il mio Professore *nome del Relatore* insieme alle istituzioni per avermi accompagnato e aiutato ad arrivare a questo punto. Vorrei continuare i ringraziamenti ringraziando la mia famiglia, che mi ha sostenuto in questo percorso. Infine vorrei ringraziare *nome amico* per avermi sostenuto e *nome amico* per avermi quasi convinto a cambiare. Purtroppo sono arrivato alla fine, ti andrà meglio la prossima volta.
Esempio ringraziamenti tesi n°5:
E prima di avviarci verso la discussione della mia Tesi, vorrei ringraziare profondamente il mio Professore *nome del Relatore*. Dopo vorrei ringraziare i miei genitori per avermi accompagnato fino a questo punto *e il resto come già avrete imparato dagli esempi precedenti*.