Rinuncia agli Studi

Autore:

Categoria:

A tutti i giovani e le Matricole che ci leggono: ben ritrovati! Oggi parleremo di una manovra burocratica che alcuni studenti universitari scelgono di attuare: la rinuncia agli studi. Di cosa sto parlando? La rinuncia agli studi è un atto irrevocabile, che interrompe del tutto la Carriera Universitaria dello studente. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Chiedere la rinuncia agli studi

Quando è possibile effettuare la domanda di rinuncia agli studi? Il requisito principale è essere in regola con le tasse arretrate. Non c’è un periodo o un tempo preciso da rispettare. In ogni caso, la rinuncia agli studi ha un costo. Innanzitutto, dovrai versare le tasse per l’intero anno a cui risulti iscritto. In alcuni Atenei, se sei uno studente del primo anno e, non hai ancora dato esami, c’è un prezzo fisso da pagare, il quale gira intorno ai €200.

Ti basterà accedere con le tue credenziali al sito dell’università e seguire la procedura per intero.

Cosa succede se si richiede la rinuncia agli studi? Non risulterai più iscritto a nessun Ateneo, ma non preoccuparti: se dovessi scegliere un altro percorso di studi, potrai effettuare l’immatricolazione dopo la rinuncia, e quindi l’iscrizione ad altre università.

In equilibrio tra pro e contro

La rinuncia agli studi serve quando ci si rende conto che non si può o non si vuole più continuare l’università. Le ragioni sono molteplici, di seguito vi elenchiamo alcuni esempi:

  • Perdita di stimoli per il proseguimento degli studi
  • Difficoltà delle discipline e degli esami
  • Mancanza di una struttura universitaria e di risorse adeguate
  • Scarsa attitudine verso le materie previste
  • Crollo delle aspettative
  • Impegni lavorativi o familiari
  • Difficoltà negli spostamenti casa-università

In breve, se per un motivo o per un altro vi siete resi conto che il Corso di Laurea che avete scelto forse non fa per voi, oppure non vi convince, potete chiedere la rinuncia agli studi. Avete trovato un nuovo interesse, un impegno lavorativo. O ancora, riconosciamo che l’università anche con le sue agevolazioni ha un costo, e non tutti possono sostenerlo.

Carriera decaduta o congelata

È importante sapere che non esiste solo la rinuncia agli studi. Se per otto Anni Accademici non rinnovi l’iscrizione o non sostieni alcun esame, la tua carriera sarà definita decaduta. Allo stesso modo della rinuncia agli studi, vi segnaliamo che in entrambi i casi c’è la possibilità di recuperare gli esami conseguiti. Tutti gli esami hanno un costo, differente per ogni Ateneo: acquistarli vi permetterà di non doverli sostenere nuovamente. Ciò avviene spesso fra Corsi di Laurea degli stessi Dipartimenti; è molto comune trovare esami uguali anche in percorsi di studi differenti.

Vi segnaliamo che in alcune università è previsto anche il congelamento: con questo termine si intende “mettere in freezer” la vostra carriera e poi scongelarla quando sarete pronti a continuare. Ciò può avvenire in casi specifici, come il proseguimento degli studi all’estero, l’iscrizione presso Istituti di Formazione Militare, o la frequenza a Corsi di Dottorato.  

La rinuncia agli studi consente di evitare di sprecare soldi “a vuoto”: se siete convinti al 100% di non voler continuare l’università e, che non vorrete mai riprendere questo percorso, allora rinunciate. Ma attenzione: smettere di frequentare le lezioni o smettere di conseguire gli esami non vi renderà automaticamente esentati dal pagare le tasse. L’unico “contro” che si può mettere in evidenza è che possiate pentirvi in seguito della scelta; pensateci bene e, ricordate, si può sempre ricominciare!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!