In questo articolo stiamo per parlare di un argomento tanto ricercato quanto complesso: il riscatto di Laurea per la pensione!
Di cosa si tratta? Chi può richiederlo? Quali sono i vincoli per poterlo richiedere?
Cominciamo subito.
Cos’è il Riscatto di Laurea
Assolutamente conveniente per ogni tipo di studente, il riscatto di Laurea equivale ad un versamento destinato all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) equivalente ai contributi degli anni di studio, come fossero anni di lavoro. In altre parole si tratta di un’anticipazione di pagamenti dei contributi, prima di cominciare a lavorare. Così facendo è possibile accedere alla pensione anticipata ed aumentare l’importo pensionistico; è possibile, tra l’altro, riscattare anche periodi parziali di laurea ma non quelli fuori corso.
Tuttavia, per questioni burocratiche potrebbe non essere possibile anticipare la propria pensione, ma il suo valore economico aumenterebbe in ogni caso.
Questi pagamenti possono essere effettuati anche attraverso rate.
Chi può usufruirne
L’offerta è rivolta a coloro che hanno iniziato a lavorare entro i 24 anni! Mentre per coloro che hanno cominciato l’attività lavorativa dai 25 anni in poi, il beneficio può essere solo parziale.
Dunque, è possibile usufruirne dopo i 24 anni, MA:
- senza anticipazione dei tempi della pensione
- aumentando il valore economico solo in parte
Precisazioni importanti
Elenchiamo delle precisazioni fondamentali:
- 1. È possibile riscattare SOLO gli anni del corso legale di studi, a patto che non si stesse lavorando nello stesso periodo
- 2. È possibile rateizzare i pagamenti fino a 10 anni
- 3. È considerata come fondamentale la continuità lavorativa
- 4. Il valore economico (contributi versati all’INPS) può variare in base al PIL dello Stato Italiano
Soggetti Inoccupati
Per quanto riguarda il riscatto di laurea per gli inoccupati, è possibile fare domanda a patto che non usufruiscano di alcuna forma obbligatoria di previdenza o che non abbiano iniziato attività lavorative in Italia o all’estero.
Periodi non riscattabili
I periodi non riscattabili per il riscatto di Laurea sono:
- gli anni fuori corso
- periodi coperti da contributi economici
Come si calcola il Riscatto di Laurea
È possibile effettuare la simulazione del proprio calcolo di riscatto di Laurea sul sito ufficiale dell’INPS.
Sempre sul sito ufficiale è possibile effettuare la domanda di riscatto.
Riscatto agevolato
A differenza di quello ordinario o inoccupato, il riscatto di Laurea agevolato consiste nell’incrementare alcuni periodi considerati utili al fine di avvicinamento alla pensione, nonostante l’importo sia quasi minimo.