Avrai sentito parlare almeno una volta delle fantomatiche sbobine. Un elemento estremamente amato e ricercato dagli studenti universitari. Ma cos’è una sbobina? E soprattutto, come si fa?
Continua a leggere per avere una guida “passo per passo” su come effettuare una sbobinatura.
Che cos’è una sbobina
Una sbobina è una trascrizione letterale di una registrazione vocale (file audio), in questo caso parliamo di una registrazione di una lezione universitaria. Questa pratica è messa in atto dagli studenti che hanno bisogno di avere a portata di mano la lezione di un Professore sotto forma scritta. Utile anche a tutti quegli studenti che non possono frequentare le lezioni frontali, nonché un ottimo strumento per studiare e prendere appunti. Le sbobine quindi non sono parte del materiale didattico messo a disposizione dall’Ateneo, ma sono un prodotto degli studenti che, armati di santa pazienza e forza di volontà, dedicano parte del loro tempo a sbobinare i file audio delle lezioni (registrate da loro).
Guida alla sbobinatura
Passiamo ora al lato pratico delle questione. Come effettuare una sbobinatura!
- Recati in aula e registra la lezione del Professore (con il tuo cellulare o con un registratore portatile)
Consiglio: siediti nelle prime file, il più possibile vicino al Professore. Questo ti permetterà di ottenere una registrazione più pulita.
Per iniziare a sbobinare il tuo file audio avrai bisogno di un po’ di tempo, un computer e la tua registrazione. Esistono due modi per sbobinare un file: utilizzando la dettatura o trascrivendolo a mano parola per parola. Per entrambe le soluzioni si può utilizzare sia Word che Google Documenti.
Sbobine tramite dettatura
- apri un nuovo documento
- nella barra in alto, clicca su “dettatura”
- avvicina il registratore portatile al tuo computer (o il telefono che hai utilizzato per registrare la lezione)
- clicca sul pulsante con il microfono per far partire la dettatura automatica
- a questo punto, fai partire anche la tua registrazione
In questo modo, il computer sarà in grado di ascoltare il tuo file audio e lo trascriverà in automatico. Utilizzando questa tecnica, sarà necessario controllare il testo finale in quanto la dettatura automatica non è in grado di inserire in autonomia la punteggiatura necessaria per avere un testo scorrevole e comprensibile. Sarà quindi necessario inserire la punteggiatura e correggere eventuali errori di trascrizione.
- controlla il testo (aggiungi la punteggiatura e correggi gli eventuali errori)
- inserisci un titolo
- salva il documento
Nel caso tu abbia usato Google Documenti, puoi ritrovare il tuo documento salvato su Google Drive.
Trascrizione manuale
- apri un nuovo documento
- apri la registrazione sul tuo telefono ( o sul registratore portatile)
- avvia la registrazione
- inizia a trascrivere frase per frase
Utilizzando questa tecnica, sarà necessario stoppare la registrazione audio di tanto in tano per riuscire a trascrivere tutto. A questo proposito, se è possibile, sarebbe una buona idea quella di diminuire la velocità di riproduzione del file, in modo tale da avere più tempo per trascrivere il tutto.
In alternativa, è possibile utilizzare uno dei tanti programmi online che permettono di visualizzare il proprio file audio direttamente sul pc, a fianco del documento vuoto su cui andare a trascrivere. Questo faciliterà la trascrizione in quanto sarà possibile, rallentare, stoppare e far ripartire il video direttamente dalla tastiera! Se vuoi scoprire qualche app per sbobinare clicca qui!