Corso di Laurea in Scienze della Difesa e della Sicurezza

Autore:

Categoria:

Il Corso di Laurea in Scienze della Difesa e della Sicurezza (classe L-DS) ha durata triennale. È un percorso adatto a:

  • Neodiplomati che vogliono acquisire principalmente le conoscenze necessarie per affrontare i concorsi pubblici ed entrare nelle Forze dell’Ordine.
  • Impiegati nelle Forze dell’Ordine che aspirano ad avanzamenti di carriera o ad accrescere la propria formazione, rispetto alle conoscenze già acquisite sul campo.  

Una volta ottenuto il diploma di laurea triennale, è possibile proseguire gli studi specialistici che hanno come riferimento diretto la Laurea Magistrale in Scienze Strategiche (LM-DS). Tuttavia, il corso fornisce anche tutti i requisiti necessari per accedere a diverse Lauree Magistrali, come quelle di tipo politologico-internazionalistico o economico-gestionale. In alternativa, puoi optare per un Master di I livello, come quello in Sicurezza Internazionale ed Interna.

I requisiti di accesso per Scienze della Difesa e della Sicurezza

Se sei interessato alla carriera Militare o alle Forze dell’Ordine, ti interesserà sapere che le modalità di accesso al Corso di Laurea in Scienze della Difesa e della Sicurezza differiscono da un Ateneo all’altro. Infatti, mentre alcune università garantiscono il numero aperto, altre somministrano un test di ammissione a programmazione locale, le cui modalità di svolgimento vengono stabilite autonomamente dall’Ateneo di riferimento.

Di solito, il test prevede 50 quesiti a risposta multipla, i cui argomenti principali possono riguardare:

  • Logica e Matematica
  • Geografia ed Economia
  • Comprensione del testo
  • Storia Contemporanea

Ti consigliamo, in ogni caso, di verificare le modalità di accesso all’università di tuo interesse tramite il bando d’ammissione presente sul sito.

Cosa si studia a Scienze della Difesa e della Sicurezza

Il Corso di Laurea è volto a formare figure professionali capaci di coordinare, controllare e operare in posizioni di comando. Sarai quindi in grado di gestire situazioni in materia di difesa e sicurezza, sia in ambito nazionale che in quello internazionale.

In alcuni Atenei, ti verrà poi data la possibilità di scegliere tra diversi Curricula, che possono differire da un’università all’altra. Ogni percorso fornirà un focus diverso sugli aspetti logistici, economico-amministrativi o politico-organizzativi di Difesa e Sicurezza.

Oltre alle attività di base, dovrai anche sostenere 60 CFU in attività pratica. Svolto dal personale militare, l’addestramento è volto a sviluppare conoscenze e tecniche sui sistemi d’arma, sulle tecniche di controllo operativo e sulle tecnologie di controllo investigativo per la sicurezza.

Il piano di studi in breve

Tra le principali materie di studio troverai:

  • Scienze Economiche
  • Discipline Giuridiche
  • Scienze Statistiche ed Economiche
  • Matematica, Fisica e Chimica di base
  • Scienze Storiche, Antropologiche, Psicologiche e Sociali

Tra le attività formative caratterizzanti, ne citiamo alcune quali:

  • Scienze Geo-Politiche, Economiche e Territoriali
  • Scienze criminologiche e del controllo sociale
  • Discipline Giuridiche applicate (Diritto Processuale Civile e Penale, Commerciale, della navigazione ecc.)
  • Scienze Topografiche, Astronomiche e della navigazione
  • Scienze politologiche e strategiche

Quali sono gli sbocchi lavorativi

Una volta che avrai concluso il percorso triennale, potrai decidere se proseguire con gli studi specialistici, prendere un Master di I livello o direttamente entrare nel mondo del lavoro.

Gli sbocchi lavorativi che il Diploma in Scienze della Difesa e della Sicurezza offre, sono numerosi. Tra gli organi statali a cui puoi mirare, citiamo in primo luogo l’Esercito, ma anche la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, L’Arma dei Carabinieri, la Marina Militare e l’Aeronautica Militare.

In ambito privato, invece, potrai ricoprire diversi ruoli all’interno di società multinazionali, ad esempio nel campo della Vigilanza Privata, della sicurezza, nel settore della CyberSecurity e così via.

Dove studiare Scienze della Difesa e della Sicurezza

Le università italiane che offrono il Corso di Laurea in Scienze della Difesa e della Sicurezza sono le seguenti:

  • BERGAMO – Università degli Studi di Bergamo Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria
  • ENNA – Libera Università della Sicilia Centrale “Kore” Scienze della Difesa e della Sicurezza
  • MODENA – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Scienze Strategiche
  • NAPOLI – Università degli Studi “Federico II” Scienze Aeronautiche

E ancora…

  • LIVORNO – Università di Pisa Scienze Marittime e Navali
  • LIVORNO – Scienze del Governo e dell’Amministrazione del Mare
  • TOR VERGATA – Università degli Studi di Roma Scienze della Sicurezza Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria
  • TORINO – Università degli Studi di Torino Scienze Strategiche (Interfacoltà)

Agata Olivato
Agata Olivato
- Copywriter e Content Strategist come freelancer - Social Media Manager come dipendente - General Manager di Uniperte come investitrice - Aspirante nomade digitale

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!