Sei appassionato di cinema, teatro, mondo dello spettacolo e intrattenimento? In un recente articolo vi abbiamo descritto tutte le Lauree utili per lavorare dietro le quinte di uno spettacolo e, ancor prima vi abbiamo illustrato quelle per lavorare nel mondo del Cinema e dell’intrattenimento. In dettaglio, oggi parleremo della Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo.
Ciak… azione!
Il corso di studi
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale appartiene alla Classe LM-65. È una Laurea Magistrale la quale non prevede un Test d’ingresso per l’immatricolazione. Tuttavia, sono presenti dei requisiti di accesso da rispettare: in alcune università è necessario aver conseguito la Laurea Triennale con votazione di almeno 90/100 (ma non è così in tutti gli Atenei).
Solitamente bisogna essere in possesso di una Laurea in D.A.M.S., Lettere, Scienze della Comunicazione, Storia, Lingue e Culture Moderne, Scienze Sociologiche, oppure di un diploma AFAM, ad esempio il Diploma Accademico in Cinema o anche in Danza. Alcune università richiedono come requisito un certo numero di CFU in determinati SSD. Non sai di cosa sto parlando? Clicca qui e recupera il mio articolo sui Settori Disciplinari.
Materie di studio di Scienze dello Spettacolo
La prima cosa che c’è da sapere è che non tutti gli Atenei hanno la medesima offerta formativa. Il Corso, in generale, si occupa di formare figure professionali che possano lavorare nel mondo dello spettacolo, che sia teatro, cinema, o musica. Si studia per progettare anche eventi culturali e sviluppare una vena critica, approfondendo delle conoscenze di base. Per questo motivo, di seguito vi elenchiamo alcune delle materie che potete trovare in questo Corso di Laurea Magistrale:
- Storia del Cinema, ma anche della Musica, Teatro, Arte Moderna e Contemporanea e le relative analisi.
- Drammaturgia Musicale/Teatrale
- Tutela dei Beni Culturali
- Strumenti per il Marketing
- Archivistica Pubblica
- Letteratura italiana
In molte università sono previsti esami di Inglese e Tirocini formativi.
E dopo…
La caratteristica speciale di questa Laurea è che gli sbocchi occupazionali sono numerosi. È compito dello studente comprendere durante il biennio l’ambito che lo affascina di più e proiettare le sue competenze verso quello. Dati alla mano, le codifiche ISTAT affermano che il Corso di Laurea in Scienze dello Spettacolo prepara alle professioni di:
- Tecnici dell’Organizzazione della Produzione Radiotelevisiva, Cinematografica e Teatrale – (3.4.4.5.0)
- Specialisti nelle Pubbliche Relazioni, dell’immagine e simili – (2.5.1.6)
- Professori delle Accademie, dei Conservatori e delle Istituzioni Scolastiche assimilate – (2.6.3.1)
Con la Laurea Magistrale LM-65 in Scienze dello Spettacolo potrai anche insegnare, se durante il tuo percorso (o anche dopo) acquisisci i 24 CFU per l’insegnamento. Clicca qui per scoprire le materie che potrai insegnare nello specifico.
Secondo quanto riportato dal MIUR, i laureati in questo Corso di Laurea potranno lavorare in Enti Pubblici e Privati, nel campo delle Arti Figurative, Comunicazione e Spettacolo Teatrale, Cinema, Radio e Televisione. Inoltre, se hai la passione per la scrittura, potrai lavorare in tutti i rami dell’Editoria che richiedono competenze specifiche in questi ambiti. Potrai diventare anche Archivista, Critico, oppure Ricercatore nell’industria dell’audiovisivo. Essendo una Laurea sempre al passo con i tempi, trattandosi di produzione multimediale, saprai applicare le tue conoscenze anche alle nuove forme digitali di divulgazione.
Sei curioso di sapere dove puoi trovare questo Corso di Laurea? Clicca qui per l’elenco completo!