Oggi parleremo di un corso di Laurea dedicato al mondo dello sport e del management: Scienze e Management dello Sport!
Il corso di Laurea magistrale (LM-47) è di carattere giuridico-economico.
Come potrete immaginare, Scienze e Management dello Sport unisce due mondi: ha infatti l’obiettivo di fornire un’adeguata preparazione sul mondo del management e dell’organizzazione delle società sportive, e sull’allenamento sportivo ai fini del benessere o di attività agonistiche.
Analizziamo i dettagli del corso!
Tipo d’accesso
Per quanto riguarda l’iscrizione al corso di Laurea in Scienze e Management dello Sport, vediamo che l’accesso è “a numero chiuso”: vi sarà un test per verificare conoscenze e requisiti curriculari.
In particolare, fondamentale sarà aver conseguito in precedenza esami in ambito: sportivo, economico, psicologico, pedagogico, (…).
I prerequisiti possono variare tra un Ateneo e l’altro.
Piano di studi
Come sottolineato in precedenza, Scienze del Management e dello Sport è una vera e propria combinazione tra il mondo dello sport, il mondo economico e spesso anche giuridico: analizziamo il piano di studi!
Tra il primo ed il secondo anno vi saranno insegnamenti di varia natura, come: diritto sanitario e dello sport, pedagogia, organizzazione e gestione delle risorse umane, economia e governance delle aziende sportive, analisi del costi, business plan, patologia generale, (…). Ovviamente il piano di studi ricco di CFU a scelta, sarà accompagnato da un tirocinio e da una prova finale.
Bisogna sottolineare che, a discrezione dell’Ateneo di riferimento, questo corso di Laurea può essere maggiormente indirizzato al mondo economico rispetto a quello giuridico e viceversa.
Dove studiare
Vi proponiamo ora le università nelle quali iscriversi a Scienze e Management dello Sport.
- ROMA, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
- NAPOLI, Università degli Studi di Napoli “Pathenope”
Sbocchi lavorativi
Parliamo ora degli sbocchi professionali di Scienze e Management dello Sport.
Grazie a questa laurea sarà possibile diventare:
- responsabile della programmazione e gestione di impianti, eventi, enti e associazioni sportive
- esperto in comunicazione e marketing in ambito sportivo
- agente di atleti
- organizzatore di strutture sportive
- consulente per la sicurezza di impianti sportivi
Per quanto riguarda il mondo dell’insegnamento, dovete fare riferimento al corso di Laurea in Scienze e Attività Motorie e Sportive.
Infine, se siete interessati a conoscere tutte le professioni legate al mondo dello sport, leggete questo articolo!