Corso di Laurea in Scienze Economiche

Autore:

Categoria:

Conosciamo il corso di studi in Economia, la specialistica in economia aziendale, e chiaramente la laurea in giurisprudenza: oggi, analizziamo un corso di laurea “mix” di queste ultime. Appartenente all’area giuridico-economica, pariamo di Scienze economiche (classe di laurea di primo livello, o triennale, L-33).

Cosa sono le Scienze economiche

La laurea in Scienze economiche si focalizza su materie specifiche. Ma quali sono effettivamente le scienze economiche?

  • L’economia
  • Mondo giuridico
  • Il mondo aziendale
  • Mondo statistico-matematico

Come prepararsi al Test di Ammissione

Così come alla facoltà di Psicologia, il test di ammissione a Scienze economiche, viene stabilito dall’università: non c’è un accesso nazionale programmato, ogni ateneo stabilisce se ci sarà un test e quali, eventualmente, saranno le modalità per esaminare il candidato. Fra le università che prevedono un test di ammissione, elenchiamo:

  • Bologna
  • Rende
  • Catania
  • Milano
  • Milano Bicocca
  • Modena e Reggio Emilia
  • Napoli Parthenope
  • Palermo
  • Pavia
  • Roma Tor Vergata
  • Roma Tre
  • Salento
  • Salerno
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Venezia

Se hai intenzione di iscriverti ad uno di questi atenei, ti consigliamo di studiare dal Kit ediTest, composto dai due manuali: Manuale di Teoria e Test, raccolta 3000 Quiz.

Cosa si studia a Scienze economiche

Come avrete intuito dal paragrafo precedente, parliamo di materie d’esame basate a 360 gradi sull’economia, con una giusta dose di esami in campo giuridico. Facciamo una lista di alcuni esami che dovrai affrontare!

  • -Diritto privato o commerciale: in un futuro improntato sulle aziende, è inevitabile questa tipologia di studi
  • Matematica/statistica: l’economia, senza queste discipline, non esisterebbe!
  • -Finanza: sempre fondamentale nel mondo aziendale
  • Economia: di ogni tipo (storia economica, economia politica, economia aziendale…)

Gli obiettivi di Scienze economiche

Il laureato in Scienze dell’economia dovrà possedere capacità teoriche ed analitiche per entrare nel mondo delle imprese e delle istituzioni finanziarie. Il suo lavoro sarà quello di essere una presenza attiva per qualsiasi fenomeno economico, prevederlo e comprenderlo: sarà di conseguenza un membro fondamentale nelle decisioni e nelle mosse di una determinata impresa.

Cosa fare dopo la laurea in Scienze economiche

Il laureato in Scienze economiche (che ricordiamo essere una laurea triennale), ha sicuramente due opportunità: continuare gli studi, o entrare nel mondo del lavoro. Le lauree magistrali interessate sono chiaramente in ambito economico-finanziario; si può affrontare anche un master di 1 livello, o ulteriori percorsi si specializzazione.

Scienze economiche: sbocchi

Parliamo infine delle opportunità di lavoro. Quelle elencate di seguito sono figure situate in settori dell’economia pubblica e privata, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese e negli organismi sindacali e professionali.

  • Contabili
  • Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
  • Agenti di borsa e cambio, tecnici dell’intermediazione titoli e professioni assimilate
  • Tecnici della gestione finanziaria
  • Tecnici del lavoro bancario

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!