L’Economia è uno degli ambiti più scelti da chi vuole iscriversi all’Università. Ma non tutti sanno che esistono due Classi di Laurea per studiare in questo settore. Abbiamo infatti L-18 “Scienze dell’economia e della gestione aziendale” e L-33 “Scienze Economiche”.
Per sapere tutto su L-18 leggi il nostro articolo in proposito.
Per L-33, Scienze Economiche, invece, sei nell’articolo giusto!
Accesso
L’accesso al Corso di Laurea in Scienze Economiche è libero, nel senso che non abbiamo un accesso programmato a livello nazionale. Nonostante ciò alcune Università possono decidere di limitare le immatricolazioni istituendo un test di ingresso.
Ad esempio può essere richiesto di sostenere un TOLC (spesso il TOLC-E) o una prova di accesso.
Se non conosci questa tipologia di test, leggi il nostro articolo su cosa sono i TOLC!
Oppure può essere richiesto un test di ingresso “di orientamento” per certificare una serie di prerequisiti di base, in assenza dei quali possono essere assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Non sai cosa vuol dire, leggi il nostro articolo sugli OFA!
Per essere sicuro di cosa è richiesto per l’accesso, bisogna consultare il regolamento del Corso di Laurea dell’Ateneo da te scelto.
Cosa si studia a Scienze Economiche
Il Corso di Laurea in Scienze Economiche fornisce una conoscenza a 360 gradi delle materie economiche, senza però tralasciare l’ambito del diritto e dell’analisi quantitativa. Tra le discipline più comuni che potrai trovare, citiamo:
- Economia: come i corsi di Economia Politica e Aziendale; Economia e Gestione delle Imprese; Finanza Aziendale, etc.
- Matematica: come i corsi di Statistica, Matematica Finanziaria, etc.
- Diritto: come i corsi di Diritto Pubblico e Privato; Diritto Commerciale, e, occasionalmente, Internazionale, etc.
Laurea in Scienze Economiche: gli sbocchi
Quali sono le opportunità di lavoro che questo ambito può dare?
Il laureato in Scienze Economiche può ambire a trovare lavoro in molteplici settori dell’economia pubblica e privata, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese e organismi sindacali e professionali.
Esempi delle posizioni che possono essere ricoperte sono:
- Contabile
- Agente di borsa e cambio, tecnico dell’intermediazione titoli e professioni assimilate
- Tecnico dell’Organizzazione e della Gestione dei Fattori Produttivi.
- Impiegato in Istituti di Credito.
- Tecnico della Gestione Finanziaria o del Lavoro Bancario.
- Tecnico delle Pubbliche Relazioni.
Inoltre, dopo aver conseguito la laurea in Scienze Economiche potrai anche lavorare come libero professionista. Ad esempio, potrai esercitare la funzione di consulente delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Dopo apposita abilitazione ed iscrizione all’Ordine, potrai anche essere consulente del lavoro, lavorando in proprio o in uno studio specializzato.
Non sei ancora soddisfatto? Leggi il nostro articolo sugli sbocchi delle lauree in economia!
Cosa studiare dopo Scienze Economiche
Dopo la laurea triennale in scienze economiche, se vuoi continuare a studiare hai fondamentalmente due scelte. Puoi prediligere un master di I livello oppure una Laurea Magistrale.
Per conoscerle approfonditamente e scegliere qual è la più giusta per te leggi il nostro articolo sulle Magistrali in Economia.
Qual è la differenza fra L-33 e L-18
Tecnicamente esiste una differenza fra queste due classi di laurea. Se infatti L-18 “Scienze dell’economia e della gestione aziendale” dovrebbe concentrarsi più sulla microeconomia ed appunto occuparsi principalmente di problematiche interne all’azienda, L-33 “Scienze Economiche” dovrebbe avere un profilo più macroeconomico e di più ampio respiro rispetto al commercio, alla finanza ecc.
Ma in verità sono le singole università a decidere sotto quale Classe di Laurea istituire un Corso di Laurea. E abbiamo, quindi, Corsi di Laurea in Economia Aziendale in L-18 così come in L-33 e così via.
Infatti, le lauree in L-33 ed L-18 sono praticamente sempre equiparate quando richieste come requisito per l’accesso in qualche selezione.
Quindi, nella scelta non focalizzarti troppo sulla classe di laurea, ma analizza bene il piano di studi e vedi quale può fare più al caso tuo.
Se non riesci autonomamente ecco che ti veniamo in aiuto noi. Prenota una consulenza con un nostro esperto che ti aiuterà a prendere una decisione completamente consapevole!