Corso di Laurea in Scienze Naturali

Autore:

Categoria:

Sei interessato alle tematiche ambientali e alla tutela degli ecosistemi? Vorresti approfondire lo studio degli aspetti chimici, biologici e fisici della Terra e dei suoi esseri viventi? Il corso di laurea in Scienze naturali è quello che fa per te!

Vediamo insieme le specifiche di questo percorso di laurea.

Il corso di laurea

Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura (classe L-32) ha una durata triennale. Il suo obiettivo è quello di formare studiosi in grado di ricostruire la storia degli ambienti, valorizzare il rapporto uomo-natura, verificare l’evoluzione degli ecosistemi e il mantenimento degli equilibri ambientali.

I curricula del corso vengono orientati verso le scienze della natura (relative ai settori di scienze biologiche e scienze della Terra), verso le realtà ambientali complesse e le scienze economiche, giuridiche e sociali. Una volta ottenuta la laurea triennale sarà possibile accedere al corso di laurea magistrale in Scienze della natura (LM-60), anche se il più gettonato è quello in Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75).

I requisiti di accesso per Scienze Naturali

Le modalità di accesso ai corsi di laurea in Scienze naturali variano da un ateneo all’altro. Ciò significa che ciascuna Università può istituire un numero massimo di iscrizioni, subordinate ad una prova di ammissione. Generalmente il test si basa su quattro aree fondamentali, tutte inerenti al percorso di studi: Fisica, Biologia, Chimica e Linguaggio Matematico di Base.

Come sempre ti consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’ateneo al quale intendi iscriverti per avere maggiori informazioni sulle sue modalità di accesso.

Quali sono i principali ambiti di studio?

La triennale in Scienze Naturali si sviluppa principalmente su discipline di: zoologia, geologia, chimica, fisica e botanica. L’esperienza didattica si affianca poi anche a quella pratica svolta nei laboratori, oltre al tirocinio formativo previsto dall’ateneo. 

Tra le discipline di base che il corso si propone di affrontare, puoi trovare:

  • Matematica, informatica e statistica
  • Fisica
  • Chimica
  • Discipline naturalistiche

Tra quelle caratterizzanti, troverai, invece:

  • Discipline biologiche
  • Ecologiche
  • Agrarie, giuridiche, economiche
  • Discipline di scienze della terra

Dove posso studiare Scienze naturali?

Il corso di laurea è offerto da molti atenei in tutto il territorio nazionale. Tra le migliori Università italiane di Scienze naturali citiamo quelle di:

  • CAMERINO- L’Università di Camerino
  • PARMA- L’Università degli Studi di Parma
  • FERRARA- L’Università degli Studi di Ferrara
  • MODENA REGGIO EMILIA- L’Università di Modena e Reggio Emilia
  • BOLOGNA- L’Università di Bologna

Per avere una panoramica completa delle restanti università italiane in cui potrai trovare il corso di laurea in Scienze naturali, clicca qui.

Quali sono gli sbocchi lavorativi?

Secondo le ultime indagini di Almalaurea, ad un anno dal conseguimento del titolo, la maggior parte dei laureati in Scienze e Tecnologie per l’ambiente e la natura ha scelto di iscriversi ad un corso di laurea di secondo livello (circa il 72,2%). Mentre tra le attività professionali a cui può aspirare un laureato in Scienze naturali troviamo: la figura di esperto nella salvaguardia e nel controllo ambientale; il tecnico del controllo, dell’analisi e del monitoraggio ambientale. Può anche operare all’interno di parchi naturali, oasi e riserve, giardini e orti botanici. Si può altresì occupare di rilevamento, classificazione, analisi e conservazione di componenti degli ecosistemi acquatici, naturali e terrestri e della tutela dei beni ambientali e culturali.

Agata Olivato
Agata Olivato
- Copywriter e Content Strategist come freelancer - Social Media Manager come dipendente - General Manager di Uniperte come investitrice - Aspirante nomade digitale

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!