Hai mai sentito parlare del corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)?
Grazie a questo corso ti puoi specializzare per diventare pedagogista e lavorare in contesti formativi ed educativi. Come pedagogista, lavorerai con persone di ogni età con bisogni specifici legati all’apprendimento e all’educazione.
Vuoi sapere se per fare questo lavoro serve l’abilitazione? Vuoi sapere se con questa laurea puoi insegnare? Allora leggi il nostro articolo per scoprire la risposta a queste e ad altre domande sul corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche!
Requisiti di accesso per Scienze pedagogiche
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche è un percorso biennale appartenente alla Classe di Laurea LM-85.
Per accedere devi essere in possesso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione (L-19) o Laurea Magistrale a ciclo unico abilitante in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis). Se non hai questi titoli di studio, dovrai eventualmente assolvere dei debiti formativi prima di immatricolarti.
Cosa si studia a Scienze pedagogiche
Durante il corso approfondirai le discipline che ruotano intorno all’azione educativa come la pedagogia, la psicologia, la filosofia e la sociologia. L’obiettivo finale è formarti come consulente pedagogico. In alcuni Atenei il piano di studi può essere incentrato maggiormente sulla progettazione formativa oppure sulla disabilità e la marginalità. Per questo ti consigliamo di scegliere il piano di studi in base agli sbocchi lavorativi che ti interessano. Inoltre, è anche previsto almeno un esame di lingua straniera.
Abilitazione alla professione di pedagogista
La Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche abilita alla professione di Pedagogista, come stabilito dalla Legge Iori del 2018. Se vuoi intraprendere questa professione non dovrai sostenere esami di abilitazione o iscriverti a un albo. Tuttavia, consigliamo di specializzarsi tramite master o corsi di perfezionamento in base all’ambito in cui si intende operare e all’utenza alla quale ci si vuole rivolgere.
Leggi il nostro articolo per scoprire i vari master in Pedagogia.
Cosa fa e dove lavora il pedagogista
Adesso ti spieghiamo nel dettaglio in cosa consiste il lavoro del pedagogista. Il suo compito è quello di aiutare persone di ogni età con con bisogni specifici legati all’apprendimento e all’educazione. Promuove l’autonomia e potenzia le abilità del soggetto con interventi mirati e personalizzati in base alle esigenze della persona. Per esempio, supporta persone con disturbi specifici dell’apprendimento e con bisogni educativi speciali. Invece, nel caso degli utenti anziani, aiuta a preservare le sue capacità cognitive che si posso perdere gradualmente con l’età. Inoltre, il pedagogista può anche dedicarsi ad attività di ricerca presso Università e centri di ricerca pubblici e privati.
Il pedagogista può trovare impiego come lavoratore dipendente o libero professionista presso:
- Scuole
- Comunità
- Residenze sanitarie per anziani
- Centri educativi
- Tribunali
Differenza tra pedagogista, psicologo e neuropsichiatra infantile
Come accennato in precedenza, il pedagogista lavora con persone di tutte le età. Nonostante ciò, è più frequente che lavori con i bambini con difficoltà di apprendimento, in quanto crea piani educativi personalizzati. Il suo ruolo spesso viene confuso con quello dello psicologo e del neuropsichiatra infantile, ma i loro percorsi di studio e le loro competenze sono totalmente differenti. Molto spesso, questi professionisti si ritrovano a lavorare in equipe multidisciplinari per seguire gli stessi utenti da più punti di vista. Lavorando sinergicamente, possono contribuire al miglioramento della vita delle persone.
Lo psicologo infantile si occupa della cura dei disturbi emotivi del bambino. Quest’ultimo, a differenza del pedagogista, effettua diagnosi. A differenza dello psicologo, il neuropsichiatra infantile interviene in caso di disabilità intellettive o disturbi del neurosviluppo. Inoltre, può prescrivere cure farmacologiche in quanto il neuropsichiatra è un medico.
Cosa posso insegnare con Scienze Pedagogiche
Anche con la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche puoi insegnare. In particolare, ti dà titolo di accesso per le seguenti classi di concorso nella scuola secondaria di II grado:
- A-18 Filosofia e Scienze umane
- A-19 Filosofia e Storia
- Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado dove vengono impartiti gli insegnamenti di latino, tedesco e sloveno come seconde lingue (Classi di concorso A-74, A-77, A-78, A-79, A-80, A-81, A-84, A-85)
Sicuramente ti sarai chiesto se con questa laurea magistrale puoi insegnare nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. La risposta è no, in quanto l’unica laurea che lo permette è la laurea magistrale a ciclo unico abilitante in Scienze dell’educazione primaria (LM-85bis).
Consulta il nostro articolo per saperne di più sulla Laurea in Scienze della Formazione Primaria.