Uno dei grattacapi più frequenti per i laureandi è sicuramente quello relativo all’ultimo anno, in particolare al momento della tanto attesa laurea, ma: come scrivere una Tesi di Laurea?
Dopo aver sostenuto numerosi esami, eccoci giunti al momento fondamentale del nostro percorso: la Laurea! Ma, la domanda sorge spontanea: Come faccio a scrivere una Tesi di Laurea? Qual è il giusto approccio? Cerchiamo in questo articolo di riassumere i punti fondamentali per poter dare poche, ma semplici informazioni in merito all’argomento.
Umberto Eco, prima di noi, ha pensato di rispondere a questa domanda scrivendo il libro “Come si fa una tesi di laurea” (1977) ma, senza nulla togliere al grande scrittore, i tempi si sono evoluti, il mondo è cambiato e, noi di Uniperte, abbiamo pensato di dare il nostro contributo per aiutarti a scrivere una Tesi di Laurea coi fiocchi! Quindi andiamo a vedere come scrivere una Tesi di Laurea!
Scegli l’argomento della tua tesi
Ancor prima di avviare il computer e iniziare a scrivere è necessario porsi alcune domande basilari: qual è l’argomento oggetto della mia tesi? Di quale materia fa parte e, cosa voglio trattare nello specifico? Che tipo di ragionamento voglio seguire? Queste alcune semplici domande da tenere a mente, perché al termine del tuo percorso dovrai capire quale argomento ti ha spinto ad arrivare fino a quel punto e cosa potrà renderti soddisfatto del compimento dei tuoi studi. Quindi, ricapitolando:
- Trova un argomento e, soprattutto, un relatore (docente a cui farai riferimento) che possa accompagnarti in questa tua scelta, quindi che possa essere disponibile e affine al tuo progetto.
- Dopo aver fatto ciò, stabilisci il filo logico che la tua Tesi di Laurea deve seguire: devi farti una domanda alla quale vuoi trovare risposta, oppure fare una considerazione e far ruotare tutte le tue ricerche intorno a quest’ultima. Non divagare troppo, la Tesi deve essere comprensibile a tutti, e non preoccuparti troppo per la lunghezza, se l’argomento ti interessa e il Professore ti da le giuste fonti, riuscirai a scrivere una Tesi abbastanza lunga. Insomma, non fare un lavoro inclusivo che rischierà di essere compreso solo da un esperto della materia. Devi essere chiaro e saper usare un linguaggio tecnico, ma semplice.
Come trovare un Relatore
L’avevamo anticipato nel capitolo di prima, una delle cose più importanti per la Tesi è trovare un Relatore: il Relatore è colui che ti accompagna e ti dirige durante la Tesi, che quindi dovrebbe aiutarti a trovare le fonti e a scrivere la Tesi stessa. Prima di andare a bussare alla porta del professore x, ovviamente dopo aver chiesto appuntamento tramite mail, dovrete farvi due domande: è un Professore con cui riesco a dialogare? Ma più importante, è il Professore che mi potrà aiutare di più nella scrittura della Tesi? Se ne volete sapere di più, vi rimando a un articolo che parla solo di Come scegliere il Relatore.
Come scrivere una tesi di laurea: dove ricavare le informazioni necessarie, Citazioni e Bibliografia
Adesso che hai scelto l’argomento puoi iniziare a reperire il materiale. Ma dove puoi trovare le Fonti Bibliografiche? Da qui, ti viene in soccorso il potente mondo del web: consultare vecchi giornali e pubblicazioni, grazie a diverse banche dati che raccolgono i materiali più disparati. Per organizzare al meglio le ricerche ti consiglio di stilare una lista degli aspetti che vuoi approfondire. Dopo aver raccolto la documentazione segna sempre le fonti a cui fai riferimento: ti serviranno per la bibliografia e sitografia del tuo elaborato. Assicurati sempre di usare dati attendibili, non inciampare nelle fake news. Quando trovi un articolo interessante chiediti da dove ha preso spunto l’autore, e se possibile prova a contattarlo! Molte volte rispondono volentieri quando scoprono che qualcuno sta scrivendo una Tesi su qualcosa di cui loro parlano! Quindi, non fermarti a quell’articolo, ma approfondisci! Come dicono molti oratori moderni:” Arrivare al nocciolo della questione aiuta a comprenderla al meglio.”
Come scrivere una tesi di laurea: i tre tipi di tesi
No, non parliamo della dialettica Hegeliana, ma delle tipologie di tesi che puoi elaborare. Quali sono? In linea generale hai a disposizione tre modelli di riferimento: la Tesi compilativa, quella Sperimentale e quella Empirica. Approfondiamo di seguito le tre categorie:
- Tesi solo compilativa: questa tipologia di elaborato ha come scopo lo studio di fonti bibliografiche su un determinato argomento, portando quindi la tesi a un approfondimento tale da poter ricostruire lo stato artistico/scientifico secondo le diverse fonti, e in questo caso si possono aggiungere considerazioni personali o veri e propri dialoghi tra citazioni bibliografiche.
- Sperimentale: in questo caso lavorerai su un argomento poco noto o sul quale vi sono state scoperte moderne. Dovrai analizzare l’argomento prescelto, fare ricerche e utilizzare conoscenze acquisite dai tirocini svolti. Questa tesi ti permetterà un ulteriore avvicinamento al mondo futuro di tuo interesse, se saprai sfruttare al meglio le tue risorse.
- Empirica: di certo la più interessante fra tutte! Utile sia per il mondo umanistico che scientifico; dovrai trovare uno specifico argomento del quale avrai fatto esperienza e creare una nuova raccolta dati. Quindi, partire da un presupposto teorico, che è sempre utile, e andare alla ricerca di informazioni intervistando diretti testimoni o studiosi, o ancora creare nuove tabelle, stilando questionari da distribuire a una popolazione campione ecc. Possono anche essere parenti o amici, l’importante è che siano utili alla tua ricerca. Infine, confronta i dati emersi e trai le conclusioni.
Dimensione della tesi e suddivisione degli argomenti.
Sicuramente ti starai chiedendo che dimensione deve avere la tesi. Né troppo lunga, né troppo corta, chiaro! Solitamente gli atenei mettono a disposizione delle norme da seguire e tutta una serie di consigli; in ogni caso il Relatore ti potrà aiutare anche in ciò. Ormai siamo arrivati alla fine, molte informazioni le hai prese su come scrivere la Tesi, e adesso ti lasciamo delle informazioni che possono essere sempre utili:
- Frontespizio: la copertina della Tesi, e anche la sua prima pagina, che trovi disponibile sulla piattaforma della tua Università. È la parte dove scriverai le informazioni generali, il nome dell’Ateneo di riferimento, la materia della Tesi, il titolo, il nome del relatore e, ovviamente il tuo (nelle vesti di “candidato”) e l’anno accademico in corso.
- Indice: qui si indica l’argomento della tesi, suddiviso in paragrafi, capitoli, sotto capitoli, con il corrispettivo numero di pagina.
- Introduzione: In questa parte, che non dovrà essere eccessivamente lunga, scriverai la motivazione che ti ha portato a scegliere l’argomento della Tesi. Non dilungarti, non è un’autobiografia! Spiega la domanda che ti sei posto e delinea brevemente i punti che andrai ad approfondire, e da qui finirà l’Introduzione della Tesi!
- Capitoli: siamo arrivati nel vivo della Tesi! Ti consigliamo di non andare oltre le quindici pagine, suddivise a loro volta in paragrafi e sotto paragrafi: per poter suddividere al meglio, il confronto con il relatore è d’obbligo!
- Conclusioni: in maniera chiara e sintetica dovrai tirare le somme del lavoro, illustrando i risultati delle tue ricerche.
- Bibliografia e sitografia: in questa sezione elencherai tutte le fonti, nello specifico dovrai citare, in ordine alfabetico, gli autori, i libri o articoli di riferimento, l’anno di pubblicazione e la casa editrice. Per una migliore scrittura, fai riferimento alle norme redazionali della tua università.
Link Utili
Se per la scrittura della tua tesi hai bisogno di una buona dose di periodici italiani, ti consigliamo di cliccare qui; mentre se il tuo elaborato si focalizza su tabelle e dati questo link fa al caso tuo.
Se invece vuoi iniziare a cercare o scoprire fonti e articoli, ti consigliamo Google Scholar! Sembra una banalità, ma se si sa come usare questo strumento si è fatto già una buona parte del lavoro bibliografico!
Infine se ti interessano fonti per medicina e biologia ti consigliamo PubMed, NBer se stai elaborando una tesi di economia.
Come scrivere una tesi di laurea: Bibliografia e Sitografia
E come ultimo punto del nsotro articolo sul come scrivere una tesi di laurea ti spiegheremo come scrivere la Bibliografia e la Sitografia. Per la Bibliografia, dovrai citare il cognome dell’autore, il titolo del libro in corsivo, il luogo della pubblicazione, la casa editrice e l’anno di pubblicazione. Per la sitografia, invece, basta mettere l’URL del sito.