Scrivere per mestiere: ecco come fare

Autore:

Categoria:

La scrittura, il metodo comunicativo che permette all’idea, ai dati, al concetto di rimanere immutato nel tempo. L’uso dei primi metodi di dialogo che ha permesso agli uomini di creare gruppi, comprendersi e comunicare, insieme all’arte. La scrittura è stata, è e rimarrà un sistema di comunicazione e di produzione d’arte costante nella storia umana. Ma, si può scrivere per mestiere? Quante e quali professioni ci sono nell’ambito della scrittura? Vediamole insieme!

Scrittore

Tra le figure più famose e comuni vi è ovviamente quella dello Scrittore. Scrivere dei propri pensieri, trarne romanzi e vedere altre persone innamorarsi delle proprie storie, questo è ciò che fa uno scrittore. Non esiste una Laurea specifica per intraprendere questa carriera, ma ci sono diversi corsi in Italia che possono aiutare a perseguire l’obiettivo. Inoltre, ci sono alcune Lauree che possono aiutare ad acquisire esperienza e conoscenza in quest’ambito specifico: il classico esempio è Lettere, sia antiche che moderne. I corsi specifici vengono però rilasciati solitamente da scuole private. Tra le più famose vi è la Scuola del Libro, Molly Bloom, e tante altre. Drizzate le orecchie e seguite sempre i concorsi! Così ho pubblicato il mio primo romanzo e sto creando, giorno dopo giorno, la mia professione nel mondo della scrittura.

Ghostwriter

Personalmente, lo reputo da sempre uno dei lavori più belli. Scrivere per qualcuno, capire cosa vuole dire, i suoi sentimenti, velare la propria identità e saper usare le parole e i modi del soggetto. Questo fa un Ghostwriter: sa entrare dentro la persona, analizzarla e dare forma a quel che vuole dire. Volete esempi di grandissimi Ghostwriter? Nessuno è certo! L’anonimato fa da padrone in questo lavoro, non a caso si usa la parola “Ghost”, fantasma. Ma, come diventare uno scrittore fantasma? Ci sono dei corsi appositi anche in questo caso, ma la pratica, come in ogni lavoro, è essenziale. Leggere tanto, prima di tutto! Ma, cosa studiare per un lavoro simile? Difficile, contando le conoscenze che deve avere. Un consiglio rimane la Facoltà di Lettere, Psicologia e Comunicazione. I siti dove si può vedere come lavora un Ghostwriter oppure per provare a entrare in questo mondo sono: Melascrivi, Kijiji, Twago e Textbroker. Vi ricordo ancora che nessuno saprà che voi avete scritto un libro o un articolo e, per rispetto del vostro lavoro, a meno che il contratto non ve lo permetta, voi non potrete dire mai rivelarlo a nessuno.

Editor

L’Editor è la figura professionale che lavora al testo, rendendo ogni scritto pronto per essere pubblicato. Il suo compito è quello di leggere e correggere, un articolo, un libro o qualsiasi scritto gli venga affidato e, accertarsi che non vi siano errori e tutto sia conforme alle norme previste dal mittente. Lavora per case editrici, giornali o blog. Esiste anche un Editor apposito per la tv e il cinema. L’Editor deve essere ovviamente una persona attenta e precisa, l’ultimo gradino che si frappone tra l’autore e la pubblicazione. Per questo, risulta fondamentale la conoscenza della lingua italiana.

Anche in questo caso il consiglio è di intraprendere un Corso di Laurea in Lettere o, seguendo l’esempio della nostra Editor, Martina Megna, fare un percorso apposito. Lei è laureata in Scienze della Comunicazione, ma i suoi interessi l’hanno condotta anche a studiare al di fuori del mondo universitario, frequentando corsi proposti da case editrici e Associazioni Letterarie.

Traduttore editoriale

Migliaia di libri ogni anno vengono tradotti e portati in Italia dall’estero. Il lavoro del Traduttore editoriale è appunto quello di leggere diversi libri in lingua originale e saperli tradurre senza intaccare l’opera. Ogni linguista che si rispetti storce sempre il naso, si sa, per questo il lavoro di tradurre e riadattare uno scritto è affidato a figure professionali che devono avere più requisiti: il primo, com’è ovvio che sia, è quello di avere una Laurea in Lingue o in Mediazione Linguistica. Dopo ciò, ci sarà bisogno sia di fare esperienza all’estero o fare Tirocinio presso agenzie apposite. Inoltre, servirà anche un corso di specialistica in Traduzione. Esempi di scuole sono la Scuola di Alta Formazione per mediatori Linguistici o la Scuola Griò di Bologna

Copywriter

Il Copywriter è la persona che essenzialmente si occupa di scrivere per l’ambito pubblicitario; è affiancato spesso da un Direttore Artistico. Per pubblicità ovviamente si intende sia quella televisiva che radiofonica, o la classica cartacea. Se ancora non è chiara la sua mansione, basti pensare agli slogan pubblicitari delle varie aziende: poche parole che racchiudono tutto. Come fare questo mestiere? Nel Curriculum del Copywriter è sempre richiesto un titolo di studio che dimostri la conoscenza di Lingue straniere, di materie Umanistiche e di Comunicazione. Saranno anche richieste conoscenze di Marketing. Come in tutti gli altri campi, anche in questo possono esserci dei corsi di formazione al di fuori del mondo Universitario. La nostra seconda in comando, Agata Olivato, svolge il lavoro di Copywriter.

Drammaturgo

Scrivere per la scena. Anche i Musical sono opere teatrali, e c’è da dire che dopo l’esplosione del Musical “Hamilton” i numeri per il teatro sono in decisivo aumento. Ma come diventare Drammaturgo? L’Accademia ha dei corsi appositi per Sceneggiatura per il cinema e il teatro, chiamato appunto “Accademia Nazionale di Arte Drammatica”. Altrimenti, un’elevata conoscenza Letteraria e Umanistica accompagnata da corsi appositi rilasciati da scuole private può andar bene. A ciò si aggiunge ovviamente, la conoscenza della scena. Sentendo l’esperienza di molti Drammaturghi iniziare scrivendo per piccole compagnie teatrali aiuta a fare esperienza.

Sceneggiatore

Anche lo Sceneggiatore scrive per la scena, ma la sua scrittura predilige il grande e piccolo schermo. Infatti, tra il Drammaturgo e lo Sceneggiatore vi è un diverso uso di linguaggi. Si può essere sia Drammaturgo che Sceneggiatore, ma l’essere uno non implica l’altro. Molti grandi Registi ammettono che senza Sceneggiatori fidati non avrebbero reso le loro grandi opere: infatti, lo Sceneggiatore scrive il testo che sta alla base del film. Anche in questo caso consigliamo l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e diverse scuole private che possono aiutare a entrare in questo mondo. Ripeto: una Laurea in materie Umanistiche o in Comunicazione può sempre tornarvi utile per questi mestieri!

Giornalista

Per questa professione molto diffusa, vi invito ad approfondire un altro nostro articolo. A questo link, troverete tutte le informazioni necessarie per diventare Giornalista.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!