Dopo aver conseguito la Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, le possibilità di specializzazione sono molte. Le Specialistiche in questo ambito sono infatti varie e si dividono in tre diverse categorie, ognuna delle quali suddivisa in delle sottoclassi. Oggi parleremo nello specifico della Specializzazione in Neurologia.
La Specializzazione in Neurologia
La Scuola di Specializzazione in Neurologia fa parte dell’area Medica e Sanitaria e ha una durata di 4 anni totali. Si tratta di una Specialistica finalizzata a formare Medici Professionisti nell’ambito della Neurologia, ovvero lo studio delle patologie del sistema nervoso centrale, periferico somatico e periferico autonomo.
Il Piano di Studi
Durante i 4 anni di Specializzazione, lo specializzando studierà:
- Neurologia tronco comune
- Farmacologia
- Fisiologia
- Biochimica
- Anatomia Umana
- Medicina Interna tronco comune
- Attività di Neurologia Clinica pratica (un esame ogni anno)
- Neurologia (un esame ogni anno)
- Neuroradiologia
- Rianimazione
E ancora troviamo…
- Psichiatria tronco comune
- Psicologia Clinica
- Neurochirurgia
- Medicina Generale
- Medicina Forense
- Malattie Infettive
Le discipline del Piano di Studi sono molte, ma è un percorso diverso rispetto al classico percorso universitario: i CFU sono generalmente bassi, fatta eccezione per le discipline principali come Neurologia e Attività Neurologica Clinica Pratica. Inoltre le attività pratiche vengono svolte all’interno delle strutture ospedaliere e rappresentano il vero nucleo del percorso!
Lo scopo principale è quello di fare pratica sul campo, specializzare i Medici in un’area distinta dando loro la possibilità di imparare facendo e non solo in aula tramite lezioni frontali.
La Professione del Neurologo
Cosa fa un Neurologo? In cosa consiste la sua professione?
Il Neurologo è specializzato nella diagnosi, nel trattamento, nella cura e nella gestione delle patologie e degli infortuni che possono interessare l’intero sistema nervoso.
Non è, però, un Chirurgo, quindi non si occupa in prima persona degli interventi necessari per risolvere i problemi neurologici del paziente. Il suo compito è quello di vagliare ogni opzione controllando le analisi fatte precedentemente, richiederne di nuove (se necessario) e svolgere un esame specialistico e accurato, detto proprio controllo neurologico.
Tra gli esami che possono essere richiesti da un neurologo troviamo: la TAC
Dove ottenere la Specializzazione in Neurologia
Le Scuole di Specializzazione sono parte delle università stesse, o comunque sono Scuole aggregate che vengono gestite dagli Atenei. Ecco le Specialistiche di Neurologia attive in Italia:
- AQUILA – Università degli Studi dell’Aquila
- BARI – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- BOLOGNA – Università di Bologna
- BRESCIA – Università degli Studi di Brescia
- CAGLIARI – Università degli Studi di Cagliari
- MESSINA – Università degli Studi di Messina
- MILANO – Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Milano Bicocca
- MODENA – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- NAPOLI – Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; Università degli Studi di Napoli Federico II
- PADOVA – Università degli Studi di Padova
- PALERMO – Università degli Studi di Palermo
- PAVIA – Università di Pavia
- PERUGIA – Università degli Studi di Perugia
- ROMA: UniCampus Campus Biomedico di Roma; Sapienza Università di Roma
- TORINO – Università di Torino
- TRIESTE – Università degli Studi di Trieste
- VARESE – Università degli Studi dell’Insubria
- VERONA – Università di Verona