Scuola di Specializzazione in Psicoterapia

Autore:

Categoria:

Se sei sempre stato interessato alla psicologia e se vuoi fare di questa passione una professione dovresti diventare psicoterapeuta. Lo psicoterapeuta utilizza tecniche specifiche per ristabilire il benessere psichico di individui, famiglie e gruppi. Ora approfondiamo questa scuola di specializzazione in psicoterapia.

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: chi partecipa


Secondo la nuova normativa le Scuola di Specializzazione in Psicoterapia hanno lo scopo di impartire agli allievi una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica. L’accesso può avvenire successivamente al conseguimento di una laurea magistrale/specialistica in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e all’iscrizione al rispettivo albo professionale ovvero l’Ordine dei Medici e l’Ordine degli Psicologi

Tra le varie specializzazione possibili dopo la laurea in medicina c’è quella in psichiatria, qui la spieghiamo nel dettaglio.

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: come funziona 

Gli aspiranti psicoterapeuti devono anche frequentare una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia quadriennale. Ciascun anno di corso si articola in attività di insegnamento frontale, e attività pratiche professionalizzanti, con la supervisione di psicologi/psicoterapeuti afferenti ad enti convenzionati. Durante i quattro anni è previsto un tirocinio pratico continuativo utile all’apprendimento di vari percorsi in psicoterapia, tra cui:

  • terapia sistemico-familiare;
  • terapia psicoanalitica;
  • terapia sistemico-relazionale;
  • terapia analitico-transazionale;
  • terapia cognitivo-comportamentale.

Per essere ammesso a sostenere l’esame finale annuale, l’allievo deve aver frequentato almeno il 75% delle lezioni, dei laboratori, delle attività di tutoring, oltre naturalmente ad essere in regola con la frequenza prevista per le attività formative professionalizzanti. La verifica della qualità dell’apprendimento è affidata a diversi strumenti, quali le prove in itinere, il libretto-diario e la prova finale.

Sei iscritto al corso di laurea in psicologia ma hai ancora dei dubbi? Ci pensiamo noi a chiarirteli in questo articolo. É, inoltre, possibile conoscere l’elenco degli Istituti di Specializzazione in Psicoterapia, abilitati ai sensi del Regolamento.

Quanti anni ci vogliono per diventare Psicoterapeuta 

Come abbiamo detto le strade per diventare psicoterapeuta sono diverse.

Nel primo caso dopo aver conseguito la laurea in Medina e Chirurgia di 6 anni bisogna superare l’esame abilitante, iscriversi all’albo e intraprendere poi la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia che dura 4 anni.

Per chi decide di intraprendere la laurea in Psicologia avrà davanti 5 anni più uno di tirocinio e la preparazione all’esame abilitante, dopo l’istrione all’albo potrà frequentare la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, sempre di 4 anni.

Per entrambi i percorsi dunque, laureandosi in corso, ci vogliono dieci anni per diventare psicoterapeuti. Una volta conseguita la specializzazione bisogna iscriversi all’Albo Psicoterapeuti.

Differenza c’è tra lo Psicologo e lo Psicoterapeuta

Lo Psicologo si occupa principalmente di fornire sostegno, consulenza e diagnosi mentre lo Psicoterapeuta lavora sulla patologia.

L’attività psicologica è orientata alla riabilitazione, al sostegno e alla diagnosi, ma non è curativa. La psicoterapia, invece, ha fini curativi. Lo Psicoterapeuta che ha conseguito una laurea in psicologia non può prescrivere farmaci; se invece ha conseguito una laurea in medicina potrà prescriverei farmaci.

Se ti piacerebbe sapere di più sulle differenze tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta in questo articolo spieghiamo le differenze.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!