In Italia, per lavorare nella sanità non bisogna necessariamente essere laureati in Medicina e Chirurgia. Puoi scegliere una delle lauree in professioni sanitarie, oppure, se sei laureato in alcune discipline scientifiche, come biologia, biotecnologie, fisica e tante altre, puoi accedere alle Scuole di Specializzazione non medici in ambito sanitario.
Cosa sono le Scuole di specializzazione per non medici
Le Scuole di Specializzazione per i non medici offrono una formazione post-laurea mirata a fornire conoscenze avanzate e competenze specifiche nel campo della sanità.
Queste Scuole sono divise in diverse aree di specializzazione, come la microbiologia, la genetica, la fisica medica ecc. Ogni area di specializzazione offre un programma di formazione specifico finalizzato a fornire le competenze necessarie per lavorare in quel campo.
La durata della formazione varia a seconda dell’area di specializzazione, in genere è di 3 o 4 anni, durante i quali i partecipanti acquisiscono competenze teoriche e pratiche. La formazione si svolge in ospedali, laboratori di ricerca e altre strutture sanitarie.
Vuoi invece sapere come funziona la specializzazione per i medici? Leggi il nostro articolo sullo specializzando medicina!
Come entrare nelle Scuole di Specializzazione per non medici
L’accesso alle Scuole di Specializzazione sanitarie per non medici in Italia è subordinato al superamento di un test di ammissione.
I test sono unici per ogni Scuola di Specializzazione per ogni ateneo, e vertono principalmente sulle tematiche del campo di specializzazione. Se concorri per una Scuola di Specializzazione in Genetica, ad esempio, saranno molto richieste competenze in biologia molecolare, piuttosto che, per esempio, in citologia.
Inoltre, i candidati devono possedere una laurea magistrale che gli consenta l’accesso. A seconda del campo di specializzazione, ad esempio, occorrerà una laurea magistrale in Biologia, Biotecnologie, Fisica, Statistica ecc. Spesso, è anche richiesta l’iscrizione all’albo dell’Ordine di appartenenza.
Cosa si fa nelle Scuole di Specializzazione per non medici
Una volta superata la selezione, gli specializzandi frequentano un percorso formativo durante il quale acquisiscono conoscenze e competenze in diverse aree del proprio campo di specializzazione.
Il percorso formativo prevede sia lezioni teoriche che attività pratiche, come frequentare laboratori ed esercitare effettivamente la professione presso strutture sanitarie. Inoltre, gli studenti hanno la possibilità di partecipare a progetti di ricerca e di collaborare con esperti del settore.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti devono sostenere un esame finale per ottenere la qualifica di specialista nella propria area sanitaria. Esso prevede l’elaborazione e la discussione di una Tesi di Specializzazione.
Gli specializzandi non medici vengono pagati?
Purtroppo, differentemente dai colleghi medici, gli specializzandi non medici non percepiscono alcun corrispettivo economico.
Ma, di contro, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie (e dunque possono anche godere dei benefici che ne conseguono).
Per conoscere quali sono questi benefici leggi il nostro articolo sulle agevolazioni per gli studenti!
Per via del fatto che comunque, così come spiegato, oltre ai corsi formativi gli specializzandi svolgono un’attività equiparabile a quella lavorativa, si sta pensando di garantire anche a loro un’indennità economica. Ma dal punto di vista legislativo, per le scuole di specializzazione per non medici, questo non è ancora regolamentato.
Gli specializzandi non medici possono frequentare altri corsi accademici?
Sì!
Secondo la recente normativa sulla “doppia laurea” (Legge 33/2022) è consentito, tra le altre cose, iscriversi contemporaneamente a:
- un corso di specializzazione non medica e un corso di laurea/laurea magistrale a ciclo unico/laurea magistrale;
- un corso di specializzazione e un corso di master;
- un corso di specializzazione e un corso di dottorato di ricerca, nel rispetto della normativa vigente.
Per conoscere tutti i corsi accademici che puoi frequentare contemporaneamente e come funziona questa nuova normativa, leggi il nostro articolo sulla “doppia laurea“!
Quali sono le Scuole di Specializzazione per non medici
Sono molte le Scuole di Specializzazione per non medici. Per conoscerne bene i dettagli e i requisiti di ammissione è sempre necessario leggerne i bandi e le schede sui siti dei singoli atenei.
Alcuni esempi sono:
Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica
dalla durata di 4 anni aperta ai laureati magistrali in:
- Biologia (Classe LM-6);
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM-7);
- Biotecnologie industriali (Classe LM-8);
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM-7);
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM-9);
- Farmacia e Farmacia industriale (Classe LM-13);
- Scienze chimiche (Classe LM-54).
Scuola di Specializzazione per non medici in Microbiologia e Virologia
dalla durata di 4 anni aperta ai laureati magistrali in:
- Biologia (Classe LM-6);
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM-7);
- Biotecnologie industriali (Classe LM-8);
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM-9).
Specializzazione in Genetica Medica
dalla durata di 4 anni aperta ai laureati magistrali in:
- Biologia (Classe LM-6);
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM-7);
- Biotecnologie industriali (Classe LM-8);
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM-9).
Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria
dalla durata di 3 anni aperta ai laureati magistrali in:
- Scienze Statistiche (Classe LM82)
- Biologia (Classe LM-6);
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM-7);
- Biotecnologie industriali (Classe LM-8);
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM-9);
- Farmacia e Farmacia industriale (Classe LM-13);
- Medicina Veterinaria (Classe LM-42)
- Scienze chimiche (Classe LM-54).
Specializzazione in Fisica Medica
dalla durata di 3 anni aperta ai laureati magistrali in Fisica (Classe LM-17).
Perché frequentare una Scuola di Specializzazione per non medici
Il mercato del lavoro per i non medici specializzati in ambito sanitario è ampio e in continua espansione. Potrai infatti trovare lavoro in laboratori di analisi, in strutture sanitarie pubbliche e private, in aziende farmaceutiche e in centri di ricerca.
In conclusione, le Scuole di Specializzazione sanitarie per non medici rappresentano una grande opportunità per coloro che desiderano acquisire competenze specifiche nel campo della sanità. Grazie alla formazione offerta, i partecipanti possono accedere a un ampio mercato del lavoro e contribuire al miglioramento della salute delle persone.