Hai mai sognato di studiare in America? Sicuramente non ti saranno passate inosservate le scene dei film o delle serie TV ambientate nei college americani. In questo articolo ti spieghiamo come entrare a far parte di quel mondo e vivere una fantastica esperienza. Passaporto alla mano, si vola!
University o college?
La prima cosa da sapere è che c’è una differenza sostanziale fra “university” e “college”. Le prime si trovano in grandi città, sono conosciute a livello mondiale e per essere ammessi bisogna definire il settore di studi in cui ci si vuole specializzare. I college sono dei campus isolati rispetto alle grandi città, e per accedere ai Corsi di Laurea è necessaria solo l’immatricolazione. Le due istituzioni in America sono diverse solo per dimensioni e per il tipo di vita universitaria, ma per il resto la carriera è la medesima.
Il post diploma in America
Dopo il diploma, gli studenti possono seguire due strade: bachelor’s deegree o associate degree. La Bachelor’s degree è l’università dalla durata di quattro anni, di cui i primi due forniscono nozioni di cultura generale, mentre i restanti sono di specializzazione. È ritenuto un corso completo ed ha maggiore valenza rispetto alla Laurea Triennale. L’Associate degree è un percorso incentrato su materie tecniche e favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro. Ha una durata in genere di due anni. Chi vuole continuare a studiare anche nel post-laurea, in America, può optare per corsi di specializzazione per uno o due anni e ottenere un Master’s degree che ha la finalità di aprire maggiori strade nel mondo del lavoro. Esiste poi il Ph.D degree, paragonabile al nostro dottorato, di durata variabile tra tre e cinque anni.
Differenze con l’università italiana
Valutiamo ora le differenze fra i vari atenei.
In Italia si tende a fornire una buona formazione generale già alle scuole secondarie superiori e si punta alla specializzazione quando si frequenta l’università.
Per l’America funziona diversamente, perché è l’università che garantisce una formazione più generale, dando una panoramica della materia. In America inoltre c’è la possibilità di intraprendere anche un percorso secondario, detto Minor, oltre a quello principale, conosciuto come Major.
Visto per studiare in America
Parliamo adesso di un’altra cosa necessaria per studiare in America: il visto. Il visto per studente F1 è fondamentale per risiedere negli Stati Uniti per più di tre mesi. Per riceverlo è richiesta l’iscrizione e il pagamento delle tasse presso un college americano. La procedura per ottenerlo, come puoi immaginare, non è molto semplice ed immediata. Come primo passo, è obbligatorio trovare un istituto presso il quale iscriversi. E’ grazie a quest’ultimo che la procedura può iniziare con l’invio del primo documento da compilare: il modulo I-20 che permette di registrarsi al SEVIS (Student and Exchange Visitor Information System); successivamente c’è bisogno di compilare il modulo DS-160 online. Dopodiché sarà possibile prendere parte al colloquio e, se siete idonei, potrete studiare in America!