In questo articolo oggi parleremo della sospensione degli studi universitari: ma cosa significa congelare gli studi?
Nel corso di una carriera universitaria, può capitare di dover interrompere gli studi per moltissime ragioni, che siano personali o legate a ragioni lavorative (come avviene nella maggior parte dei casi). Tuttavia, non è necessario abbandonare definitivamente gli studi, è possibile allontanarsi dal mondo universitario anche solo momentaneamente.
Definiamo adesso tutti i dettagli e le nozioni da conoscere per richiedere la temporanea sospensione dell’università.
PS. mettiamo subito le mani avanti: modalità e burocrazia dipendono dall’Ateneo di riferimento, dunque le notizie presenti in questo articolo potrebbero non combaciare con quanto richiesto dalla vostra segreteria studenti!
Come richiedere il congelamento
Partiamo dal primo step: la richiesta per la momentanea sospensione degli studi.
Per richiedere la sospensione degli studi universitari, lo studente deve presentare la domanda di rinuncia accompagnata da certificati che specifichino le reali e concrete motivazioni della momentanea sospensione. Ad esempio: grave infermità propria o di un membro appartenente al nucleo familiare, essere in procinto di diventare genitore, pena detentiva, grave mutamento dello stato economico del nucleo familiare, (…).
Sarà necessario poi compilare la domanda, stamparla, firmarla ed applicarvi la marca da bollo da € 16; infine, la domanda dovrà essere consegnata alla segreteria degli studenti dell’Ateneo di riferimento.
Anche nel caso in cui si stia conseguendo un dottorato di ricerca, sarà necessario il congelamento degli studi.
Dopo aver richiesto il congelamento
Parliamo ora delle conseguenze postume alla sospensione degli studi universitari e focalizziamoci su ulteriori dettagli a riguardo.
Il periodo “congelato”:
- implica la sospensione delle tasse (almeno finché non vi sarà la ripresa della carriera)
- non vi consentirà di intervenire su alcun atto di carriera (modificare il piano di studi, sostenere degli esami, partecipare al programma Erasmus, …)
- il periodo non potrà durare più di dieci anni accademici
- il periodo “congelato” non sarà tenuto in considerazione nel conteggio degli anni di corso (non risulterete fuori corso)
- l’interruzione degli studi può ripetersi più volte nel corso della carriera universitaria di un individuo
Riprendere dopo la sospensione degli studi universitari
Dopo il periodo di sospensione degli studi universitari, ci sono due strade: la rinuncia agli studi o la ripresa di carriera.
Come si riprende la carriera universitaria?
Lo studente non deve fare altro che richiedere alla propria segreteria studenti il ricongiungimento della carriera, presentando moduli e documentazione prevista, più le ricevute dei pagamenti delle tasse.
Importante: in alcune università non è sottolineato alcun obbligo di pagamento, mentre in altre sono presenti dei versamenti da effettuare. Vi consigliamo di attenervi alle procedure stabilite dal vostro Ateneo.