Negli ultimi anni sta crescendo l’attenzione verso le tematiche della sostenibilità ambientale e della green economy. L’Italia ha aderito all’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Tale iniziativa costituisce un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Tra i suoi obiettivi figurano la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico.
I nuovi corsi di laurea triennale, magistrale e master delle università italiane mirano a formare esperti della sostenibilità di varie discipline. I laureati esperti in materie green avranno maggiori possibilità di trovare lavoro nei prossimi anni. Per questo è importante studiare la green economy e lo sviluppo ambientale sostenibile. Nei prossimi paragrafi analizzeremo i settori disciplinari nei quali vengono trattate tali tematiche.
Lauree triennali sulla sostenibilità ambientale
Nei diversi settori disciplinari sono state attivate nuove lauree triennali che includono corsi sull’economia circolare, la bioeconomia e lo sviluppo sostenibile. Ogni area adatterà questi concetti in base al proprio oggetto di studio. Sono presenti sia percorsi scientifici, sia umanistici.
Area agro-alimentare
In primo luogo, troviamo l’area agro-alimentare in cui sono stati sviluppati corsi di laurea sull’agricoltura sostenibile, con focus sulla green chemistry e le energie rinnovabili in agricoltura; coltivazioni erbacee, arboree e vitivinicole sostenibili; protezione sostenibile delle piante; zootecnia e gestione sostenibile di allevamenti zootecnici ed economia per lo sviluppo rurale sostenibile.
Area economica
In area economica troviamo corsi di laurea triennale sulla green economy e il management delle imprese sostenibili. Le tematiche approfondite spaziano dall’economia dello sviluppo alla tecnologia dei processi green, responsabilità sociale d’impresa (CSR), metodi matematici per l’economia e l’ambiente, pedagogia dell’ambiente, gestione delle risorse naturali green marketing e finanza sostenibile.
Naturalmente, anche le lauree legate al turismo sostenibile rientrano in questo settore. Tali corsi si soffermano sullo studio delle organizzazioni e politiche internazionali ed europee per il turismo sostenibile, le legislazioni comparate del turismo sostenibile, le politiche per il turismo e la sostenibilità, il marketing e il management delle imprese turistiche oltre alla commercializzazione dei prodotti enogastronomici e culturali.
Sostenibilità ambientale: Area ingegneristica
In area ingegneristica sono presenti corsi che declinano questa disciplina con l’industria sostenibile e la sostenibilità ambientale. Vengono, infatti, approfonditi i concetti di progettazione e gestione sostenibile di impianti industriali, materiali sostenibili per l’ingegneria, metallurgia per la transizione ecologica, processi di riciclo e valorizzazione dei rifiuti, sistemi energetici sostenibili, costruzioni aeronautiche per l’aviazione sostenibile e propulsione aerea sostenibile.
Area chimica scientifica
Allo stesso tempo, nell’area chimica scientifica troviamo corsi di laurea sulla protezione della natura, sostenibilità ambientale e cambiamento climatici. Le materie caratterizzanti sono: cambiamenti climatici, ecologia e sostenibilità ambientale, geologia e geochimica per la sostenibilità ambientale – l’Agenda 2030 delle nazioni unite per lo sviluppo sostenibile – le implicazioni per le scienze della vita e della terra, zoologia e protezione della biodiversità animale.
Area socio-psicopedagogica
Invece, nell’area socio-psicopedagogica troviamo corsi sullo sviluppo sostenibile collegato alla cooperazione internazionale e alla gestione dei conflitti. I concetti studiati sono quelli relativi alla green and circular economy, filosofia della sostenibilità, geo-economia e geopolitica dello sviluppo sostenibile, politica economica e dello sviluppo sostenibile.
Leggi il nostro articolo per sapere in quali corsi di laurea studiare lo sviluppo sostenibile.
Lauree magistrali sulla sostenibilità ambientale
Nelle magistrali si può ulteriormente approfondire i temi legati alla sostenibilità con nuovi corsi nelle varie aree disciplinari. Scopriamo insieme cosa studiare!
Area agro-alimentare
In quest’area troviamo lauree magistrali in scienze e tecnologie agrarie e sistemi agricoli sostenibili in cui vengono trattate le seguenti tematiche: genomica vegetale per l’agricoltura sostenibile, difesa sostenibile. E ancora tematiche di precisione delle colture e sostenibilità economica delle imprese agricole.
Area biologica
Oltretutto, anche nelle magistrali di biotecnologie viene affrontato il tema della sostenibilità, approfondendo le biotecnologie per lo studio e il recupero del suolo, i cambiamenti climatici e i loro effetti su agro-ambiente e produzione primaria agraria, patologia vegetale molecolare e controllo ecosostenibile.
Sostenibilità ambientale: Area chimica
Nei corsi di laurea magistrale in area chimica vengono studiati l’uso sostenibile degli agro-chimici nelle filiere agro-alimentari, la sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche e le colture da biomassa per energia. Oltre a ciò si aggiunge la produzione e il riciclo dei polimeri e i sistemi circolari per il recupero dell’energia e dei materiali.
Area economica
Le lauree magistrali di stampo economico riprendono ancora il tema della green economy e il management della sostenibilità ambientale. Oltre a ciò, i loro piani di studio comprendono approfondimenti di diritto dell’energia e dell’ambiente, statistica per l’ambiente e applicazioni per la sostenibilità della bio-chain. Inoltre, ci sono anche magistrali che uniscono l’economia al turismo sostenibile, dove si possono studiare strategie d’impresa per il turismo sostenibile, sostenibilità e sviluppo turistico e politiche per l’ambiente e la cultura.
Area giuridica
In area giuridica abbiamo lauree magistrali sul diritto sostenibile che si focalizzano su tematiche ambientali e sociali. Oggetto di studio sono: il diritto civile dello sviluppo sostenibile, diritto internazionale e dell’Unione Europea dello sviluppo sostenibile, diritto amministrativo dell’ambiente, fiscalità dell’ambiente e dell’economia circolare, sostenibilità e titolarità dei diritti sociali. E ancora: diritto agroambientale e dello sviluppo rurale, diritto penale dell’ambiente, diritto dell’impresa etica e solidarismo economico, oltre all’informatica giuridica per lo sviluppo sostenibile.
Area ingegneristica
Anche nell’area ingegneristica i corsi di laurea magistrale trattano la sostenibilità incentrandosi sulla gestione energetica sostenibile o il processo di smaltimenti dei rifiuti. Ad esempio, si studia lo urban mining, il processo virtuoso che consente di ricavare dai rifiuti metalli e materiali preziosi che diventano materie prime secondarie, entrando nell’economia circolare. Inoltre, possiamo approfondire lo studio della conversione fotovoltaica e delle reti elettriche per l’energia sostenibile, le tecnologie elettriche per l’energia e i sistemi elettrici per l’efficienza energetica, gli impianti elettrici fotovoltaici e in generale le fonti di energia rinnovabile.
Master in sostenibilità ambientale
La sostenibilità è diventata oggetto di studio anche nei master universitari e privati. La maggior parte dei master in sostenibilità è incentrata sui ruoli dell’energy manager e sustainability manager. L’energy manager è un professionista che conosce tutte le fasi della filiera dell’energia e del gas. Si occupa di gestire programmi di sviluppo e attuare progetti di innovazione orientati al green e alla sostenibilità. Ha la possibilità di lavorare all’interno di realtà operanti nella responsabilità sociale d’impresa (CSR) e nella sostenibilità.
Il sustainability manager, invece, si occupa di trasformare un’azienda in una realtà sostenibile e conosce le norme che regolano la sostenibilità, quali l’Agenda 2030 e il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quindi i master per sustainability manager insegnano le strategie per gli investimenti socialmente responsabili (Sri) e la gestione delle Performance Esg (Enviromental, Social and Governance). A ciò si aggiunge l’acquisizione di strategie di sostenibilità ambientale in azienda e il saper gestire le risorse consapevolmente.
Infine, esistono anche master in turismo sostenibile, data la crescente attenzione nei confronti di un turismo sempre più rispettoso del patrimonio culturale e del territorio. Tali master formano destination manager esperti in sostenibilità. Le sue conoscenze ruotano intorno al marketing e alla comunicazione turistica, alla programmazione dell’ecoturismo e turismo responsabile, turismo di prossimità e mobilità dolce (mobilità a piedi e con mezzi non motorizzati).